November 2008

IV NOVEMBRE: SINDACO DEPONE CORONA D'ALLORO

IV NOVEMBRE: SINDACO DEPONE CORONA D'ALLORO
Celebrata anche a Misterbianco la Giornata delle Forze armate e dell’Unità nazionale. E' stato il sindaco Ninella Caruso a deporre una corona di alloro ai piedi del monumento ai Caduti di piazza Mazzini. Quest’anno la ricorrenza del IV novembre coincide anche con i novantesimo anno della fine della Prima Guerra Mondiale.

«Oggi è un giorno importante – ha detto il sindaco Caruso - per i cittadini di Misterbianco e per la Nazione. Il legame tra i cittadini e le forze armate è indissolubile come garanzia di pace, sicurezza e legalità. E’ ancora oggi vivo il ricordo dei caduti in guerra per difendere il valore e l’identità nazionale. Allo stesso tempo oggi è l’occasione per dire grazie ai tanti militari impegnati nelle zone di guerra per garantire la pace».

I NONNINI DI MISTERBIANCO IN GITA IN CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA del 3 novembre 2008
Gita in Campania per cento anziani di Misterbianco. L’assessorato ai Servizi sociali ha organizzato dal 4 al 9 novembre 2008 il soggiorno-vacanza per i “nonnini” del paese. Il gruppo di anziani visiterà le città di Castellammare di Stabia, Pompei, Caserta, Sorrento, Napoli e Padula.

«Il successo dell’anno scorso – ha detto il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso – ci ha dato l’input per riproporre gli stessi luoghi dove gli anziani passeranno il loro tempo e potranno alleviare i disagi legati alla terza età».

RIAPERTO L'ASILO COMUNALE

COMUNICATO STAMPA del 3 novembre 2008
Quarantacinque bambini, quelli dell’asilo nido comunale di Misterbianco, da stamattina hanno ripreso a giocare nei locali completamente rinnovati di via Sant’Antonio Abate. L’asilo oggi è stato riaperto: era chiuso per lavori di manutenzione straordinaria in seguito a delle infiltrazioni di umidità. I locali sono stati consegnati ai piccoli alunni, ai genitori e agli operatori dal sindaco di Misterbianco Ninella Caruso e dall’assessore ai Servizi sociali Angela Privitera.

«Le nuove aule adesso sono pronte – ha detto il sindaco Caruso -

per riaccogliere i piccoli ospiti, assicurare più igiene e più sicurezza e maggiore tranquillità ai genitori. La chiusura dell’asilo nido era necessaria per realizzare alcuni interventi di manutenzione e rendere i locali più confortevoli».