da lasicilia.it Spaccati, divisi. L’emergenza rifiuti nei 18
Comuni gestiti da Simeto Ambiente crea
situazioni paradossali, con città che, nonostante
siano gestite dalla stessa società,
presentano realtà completamente
diverse. A Paternò e Gravina di Catania si
è ricominciato a raccogliere con regolarità
i rifiuti. Gli operatori ecologici hanno
fermato le assemblee sindacali (a continuare
sono solo i lavoratori della Uil), ma
non perché hanno ricevuto per intero lo
stipendio, ma solo per dovere civico e
morale, visto lo stato d’emergenza igienico-
sanitario che si stava delineando.
da lasicilia.it L’emergenza rifiuti rimane, nonostante
ieri in quasi tutti i Comuni serviti
dall’Ato 3 Simeto Ambiente gli operatori
ecologici abbiano ripreso a raccogliere
la spazzatura accumulata in
questi giorni di agitazione. Le assemblee
sindacali, comunque, proseguono,
per cui la raccolta avviene «a singhiozzo
».
La situazione più critica asi registra
a Paternò, che da una settimana ogni
notte si trasforma in un mega inceneritore.
Lunedì ennesima notte di fuoco
con diverse postazioni date alle
fiamme, con circa duecento cassonetti
per la raccolta dei rifiuti e campane
per la differenziata andati distrutti.
Rifiuti in fumo in via Michelangelo
Buonarroti, e poi, via Scala Vecchia, via
Marco Polo, piazza Aldo Moro, viale
dei Platani, via Alcide De Gasperi, e
viale Kennedy.
da lasicilia.it Centosettanta microchip che identificano i cani. Sono stati applicati domenica
scorsa nell’ambito della giornata dedicata alla registrazione gratuita dei cani di
proprietà, promossa dal Comune di Misterbianco. «Vista l’alta partecipazione dei
cittadini che hanno portato gli animali per l’applicazione del microchip di
identificazione - ha detto il sindaco, Ninella Caruso - ripeteremo l’iniziativa. Il
controllo dei cani sul territorio è un incentivo per garantire l’incolumità dei cittadini,
il rispetto per gli animali e per l’ambiente». I cani sono stati registrati dai medici
veterinari incaricati dall’Ausl 3 di Catania (Antonio Caruso, Elena Chisari e Luigi
Terranova) con la collaborazione dei
vigili urbani.
da lasicilia.it La situazione resta grave. L’allarme igienico-
sanitario determinato dalla "crisi rifiuti"
in alcuni dei 18 Comuni gestiti dalla
società Simeto-Ambiente mai come in
questa occasione ha toccato così alti livelli.
La gente è inferocita, lo stesso i sindaci,
capri espiatori assieme ai contribuenti
di una crisi partita un anno e mezzo fa e
che, nessuno, a oggi, ha voluto ancora risolvere.
Ci si muove a tentoni nella più
grande confusione.
Così ieri mattina, al termine dell’assemblea
dei soci, Salvatore Garozzo è stato
riconfermato amministratore della società Ato Ct-3. Cancellata l’incompatibilità
con la modifica allo statuto societario,
Garozzo ha potuto ritirare l’autosospensione
per prendere a pieno titolo l’incarico
di amministratore.
da lasicilia.it La notizia è arrivata nel primo pomeriggio
di ieri: a comunicarla è stato il sindaco
di Mascalucia, Salvatore Maugeri. «Per
Simeto-Ambiente sono disponibili dodici
milioni di euro da prelevare dal Dipartimento
regionale di Protezione civile e
da far rientrare, poi, nelle casse regionali
con le riscossioni di Serit Sicilia».
Alla fine, dunque, la Regione ha deciso
di concedere un´anticipazione: 12 milioni
di euro per le spese imminenti, a
partire dal pagamento degli stipendi dei
dipendenti, prima dell’ennesimo sciopero.
Una copertura che dovrebbe bastare
fino a settembre. L’anticipazione, deliberata
dal presidente della Regione, Raffaele Lombardo, è stata annunciata
dagli assessori regionali Giuseppe Sorbello
(Territorio e Ambiente) e Gaetano
Armao (Presidenza e Protezione civile).
da lasicilia.it Una campagna contro i venditori ambulanti
rumorosi è stata avviata dalla polizia municipale
di Misterbianco. Una squadra per la vigilanza
commerciale ha già multato due venditori
ambulanti che reclamizzavano con i megafoni
la propria merce. Ai due contravventori
è stata sequestrata anche la merce perché risultati
privi di licenza commerciale. «Era un’operazione
necessaria – ha detto il sindaco di
Misterbianco Ninella Caruso – non solo per regolamentare
il settore dei venditori ambulanti,
ma anche per il rispetto della comunità».
«Dobbiamo tutelare la civile convivenza - ha
detto l’assessore alla Pm Giovanni Vinciguerra
– specie nelle ore mattutine estive. Il comando
si è attrezzato per eliminare questi disagi".
da lasicilia.it
Un consiglio straordinario è stato richiesto dai gruppi consiliari del Pd e del Movimento Volontari per far fronte all’emergenza «Etna Ambiente », la società a capitale pubblico partecipata dal comune di Misterbianco, che ha preannunziato il licenziamento di quattro unità lavorative che svolgono servizi per il Comune etneo. L’iniziativa dei due gruppi consiliari prende spunto dalla protesta delle scorse settimane quando i sindacati avevano proclamato lo stato di agitazione.
“I nostri bambini da 0 a 3 anni, un mondo da scoprire” è il tema degli incontri promossi dall’assessorato ai Servizi sociali del comune di Misterbianco. Il primo incontro si terrà oggi, venerdì 26 giugno, il secondo martedì 30 giugno, tutti e due alle 17.30, nell’asilo nido comunale di via Sant’Antonio Abate. L’obiettivo è quello di sostenere genitori, nonni ed educatori per aiutare i bambini a crescere bene, capire se ci sono problemi, discutere di capricci e di regole da applicare in famiglia. Agli incontri interverranno gli specialisti dell’associazione onlus Cefam: Margherita Longo (neuropsichiatra infantile), Agata Di Stefano (psicologa), Domenica Caruso (pedagogista), Sara Tornabene (logopedista) e Benedetta Santonocito (pediatra). Per l’amministrazione comunale saranno presenti il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso e l’assessore ai Servizi sociali Angela Privitera.
da lasicilia.it
Un piccolo rapace ieri è stato salvato dagli agenti della polizia municipale di Misterbianco. Si tratta di un giovane esemplare di assiolo, il nome scientifico è Otus scops, appartenente alla famiglia dei gufi, che è stato recuperato dagli agenti Salvatore Gennaro e Margherita Albert (nella foto) nei pressi del comando di polizia municipale sulla strada Sieli in carrozza. Il volatile non era ferito, ma aveva bisogno di essere accudito.
da corrieredelsud.it Nel pomeriggio di Giovedì 18 Giugno a Misterbianco in un clima di assoluta festa, nella palestra della scuola media “Pitagora”, si sono svolte le finali Under 13 Maschile, Femminile e Misto, organizzate dal Comitato provinciale FIPAV Catania.
Nella prima gara il Paternò Volley si e' aggiudicato il titolo del Misto per 2-1 contro la PGS Aurora Trecastagni. A seguire nella femminile si e' svolta ASD Teams Volley - Mail Express Clan 2-1, una classica del nostro volley giovanile, partita entusiasmante dove il gruppo allenato da Stefania Puleo (Clan) ha vinto in maniera semplice il primo set. La svolta a metà del secondo set dove il gruppo guidato da Saverio Giostra (Teams Volley), giocando punto a punto è riuscito ad aggiudicarsi il titolo femminile provinciale.>