da lasicilia.it In questo mese di giugno, il primo dedicato ai piaceri della spiaggia e
del mare, le insegnanti Carola Sciacca, Lucia Leonardi, Patrizia
Carrabino e Rosanna Sutera, delle sezioni «A» e «C» dell’Istituto
comprensivo «Pitagora» di Misterbianco, scuola dell’infanzia facente
capo al plesso di via Garibaldi, accompagnati dai collaboratori
scolastici cardaci e Gulisano, hanno organizzato il progetto «Tutti al
mare».
Il progetto ha dato la
possibilità ai bambini delle
due sezioni, attraverso
l’osservazione diretta
dell’ambiente, di poter
cogliere i vari aspetti della
stagione estiva ma
soprattutto ha dato
l’opportunità ai piccoli di
concludere l’anno al di
fuori delle mura
dell’edificio scolastico,
sperimentando giochi in
acqua e sulla sabbia.
da lasicilia.it E’ stata inaugurata ieri pomeriggio dal sindaco Ninella
Caruso e dall’assessore ai Lavori pubblici Rosario
Patanè la nuova piazza in via dei Mulini intitolata alle “vittime dei bombardamenti del luglio 1943”. Prima
della "scopertura" della targa che riporta la
toponomastica i cittadini e le autorità presenti hanno
osservato un minuto di raccoglimento
in ricordo dei cittadini civili che
persero la vita 66 anni fa prima
dell’ingresso, nei primi giorni di
agosto, degli alleati nel centro storico.
La nuova piazza, che servirà anche da
parcheggio, recupera un’area da tempo
degradata e che adesso servirà come
luogo di socializzazione per gli abitanti
della zona ed anche come luogo di
svago per gli alunni del vicino plesso
scolastico di scuola materna dell’ex mattatoio.
da lasicilia.it Sarà inaugurata questo pomeriggio dal sindaco
di Misterbianco, Ninella Caruso, e dall’assessore
ai Lavori pubblici, Rosario Patanè, la
nuova piazza in via dei Mulini che il sindaco
ha intitolato alle «Vittime dei bombardamenti
del luglio 1943».
I lavori, appaltati a ottobre dello scorso anno,
hanno rischiato di non essere eseguiti a
causa della scadenza dei vincoli che avrebbero
compromesso tutto l’iter che mira a recuperare
un’area da tempo degradata e che adesso
contribuirà a qualificare l’arredo urbano del
quartiere, dal momento che nelle adiacenze è
funzionante un plesso scolastico ricavato dal
riadattamento del vecchio macello comunale.
da lasicilia.it Il Consiglio comunale di Misterbianco
ha approvato il piano triennale delle
opere pubbliche. Con 18 voti favorevoli
e 6 contrari, mercoledì sera, l’assemblea
ha dato il via libera al documento
di programmazione che è propedeutico
all’approvazione, la prossima
settimana, del bilancio di previsione
per il corrente anno.
da lasicilia.it Commissariato l’Ato 3 Simeto Ambiente.
Questa la decisione del presidente
della Regione, Raffaele Lombardo, per
porre fine all’impasse che da mesi angoscia
i lavoratori e i cittadini di 18 Comuni
del Catanese. La decisione è stata presa
ieri. Il commissario ad acta avrà il
compito di pagare gli stipendi, ristrutturare
i debiti e individuare le disfunzioni
che li hanno generati.
da lasicilia.it Un’operazione antidroga condotta
dai carabinieri del nucleo
operativo della compagnia Fontanarossa
di Catania ha portato
all’arresto di due giovani mentre
stavano rifornendo di stupefacenti
dei tossicodipendenti.
L’azione dei militari che ha
portato all’arresto della 19 enne Biagia Monica Di Bilio e di un minore, entrambi
residenti nel quartiere di Lineri, a Misterbianco,
è scaturita al termine di un’indagine che ha visto
gli agenti impegnati nell’osservazione dei due
soggetti, sui quali avevano concentrato la propria
attenzione a seguito di sospetti ritenuti poi fondati.
I due giovani sono stati sorpresi mentre cedevano
delle dosi di marijuana a due coetanei acquirenti.
da lasicilia.it La questione resta una matassa sempre
più ingarbugliata, della quale, al
momento, sembra difficile trovare il
bandolo. Per Simeto-Ambiente e per i
diciotto Comuni serviti dall’Ato3, la questione
diventa sempre più contorta e
complicata. Al momento sembra di trovarsi
davanti a un tunnel senza via d’uscita,
con la società che ormai dallo
scorso aprile vive un momento di vacatio
non ancora colmato.
da lasicilia.it Lo avevamo lasciato al debutto di «Terra mia» al carcere catanese di piazza Lanza a Catania dove, dopo aver portato in scena con successo l'ennesimo spettacolo sulla legalità, raccoglieva, insieme gli attori Riccardo Maria Tarci, Gaetano Lembo e Alice Ferlito i complimenti e le strette di mano da parte di centinaia di detenuti che hanno avuto modo di applaudirlo in occasione della doppia rappresentazione di sabato scorso. Ma Nicola Costa, attore, regista e drammaturgo pluripremiato in ambito nazionale ed europeo non si ferma qui.
da lasicilia.it Ci risiamo. Sulla questione rifiuti, superate le elezioni, ecco che puntuale a metà mese ritornano i problemi relativi al pagamento degli stipendi degli operatori ecologici.
Del resto lo avevamo anche annunciato che, conclusa la campagna elettorale, i nodi sarebbero ritornati al pettine.
Ed eccoli i nodi, con una situazione che appare davvero ingarbugliata ed al limite del paradossale. Si comincia con l'autosospensione dell'amministratore unico di Simeto-Ambiente, Salvatore Garozzo, presidente dell'Ordine dei commercialisti di Catania.
da lasicilia.it La formazione della Beato Cardinale Dusmet di
Montepalma, quartiere di
Misterbianco, si è laureata
campione provinciale Csi di
calcio a 5 categoria Allievi.
La squadra guidata da Sebastiano Coco ha raggiunto questo traguardo al
termine di una stagione a dir poco impegnativa durante la quale i ragazzi
misterbianchesi si sono trovati di fronte squadre forti come Petrarca,
Monte Po, Lineri e Misterbianco. Insomma, un torneo difficile, nel quale
non è stato certamente facile ottenere la palma del migliore.