Comitato I murales della libertà. Adottiamo la Costituzione

muralesScuole, Associazioni, Arte, assieme per la legalità e contro ogni mafia. Entra nel vivo da questa settimana l’attività del Comitato di Promozione del Progetto “I murales della libertà-Adottiamo la Costituzione” di Misterbianco, istituito il 12 gennaio scorso allo Stabilimento Monaco.

Hanno aderito: la dott. Marisa Acagnino, Presidente della VI Sez. Civile del Tribunale di Catania, presidente designata del Comitato; i rappresentanti dei sei Istituti Comprensivi statali del territorio e delle Associazioni Fidapa, Agorà, Arci Makeba, Libera Don Pino Puglisi, Confcommercio e Attiva Misterbianco (promotrice del progetto per il “Bilancio partecipato” del Comune) nonché il presidente della Consulta Giovanile Lorenzo Ceglie. Gli assessori allo sport e politiche giovanili Federico Lupo ed alla cultura Giuseppe Condorelli hanno assicurato l’impegno dell’Amministrazione comunale a sostegno concreto delle iniziative.

Con il progetto, si propone alle famiglie e alle scuole di Misterbianco di condurre incontri con storici, magistrati, testimoni o parenti di vittime della mafia, scienziati, imprenditori e sportivi “che abbiano denunciato o si siano rifiutati di soccombere alle condizioni ambientali date”. Alla fine del percorso che parte dalla scoperta della Costituzione, quest'opera di sensibilizzazione - legata agli ultimi 70 anni di storia repubblicana – intende essere sostenuta e “contaminata” dall'arte in maniera visiva e permanente. Si propone quindi di individuare due o più aree, facciate antistanti i percorsi scolastici ed anche grandi luoghi di aggregazione come le piazze, per realizzare - sia nel centro che nelle frazioni - dei graffiti e “murales” (ad opera di artisti qualificati individuati dall’Amministrazione comunale) che ricordino le figure di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Peppino Impastato o altri protagonisti di analogo valore etico che per la memoria collettiva risultino di particolare riferimento per la comunità locale.

Ad ogni Istituto comprensivo sono stati affidati con sorteggio alcuni articoli della Costituzione, scelti per la loro aderenza con la missione della scuola pubblica. Le tre giornate previste per gli incontri con i “testimoni del tempo” sono il 20 febbraio (Giornata mondiale della Giustizia sociale), il 21 marzo (Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime della mafia) e il 25 aprile (Anniversario della Liberazione).

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
17/02/2016

tags: