Politica

Conferenza stampa ex sindaco Nino Di Guardo

Crimine di StatoDomani alle ore 10, a Misterbianco, nei locali del "Movimento Volontari per Misterbianco" di via Roma n. 181, angolo via dei Vespri, il sottoscritto dott. Nino Di Guardo, ex sindaco di Misterbianco, terrà una conferenza stampa sulla scandalosa decisione dei Commissari straordinari, che in atto gestiscono il comune, di negare l’uso dell’auditorium comunale N. Mandela per la presentazione del mio libro "Crimine di Stato" nel quale smaschero la trama criminale che ha portato all'ingiusto scioglimento del Consiglio comunale di Misterbianco.

Nino Di Guardo

Scocca l'ora del dialogo tra i due "Meetup" misterbianchesi del M5S

M5S«Entusiasmo, energia e positività» alla prima assemblea pubblica indetta dal giovane Meetup “Amici a 5 Stelle” di Misterbianco nella sua nuova sede di via Matteotti 244, festosamente inaugurata dopo un periodo interno “travagliato” e un trasferimento a tempi da record. Ma soprattutto una serata “speciale”, per la visita amichevole e la partecipazione (fin qui “inedita”) dei rappresentanti del Meetup “storico” di via Giordano Bruno.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
11/02/2020

Sulle certezze

Avremmo meritato di più, più soldi, più cultura, più dignità, più servizi, più cambiamenti, più stravolgimenti politici e sociali, ed invece eccoci ancora qui a lagnarci e borbottare. Ancora una volta sconfitti da quei “mulini a vento” che non riusciamo a sconfiggere.

Tanto dovevasi
Musarra Pasquale

Disgregati, confusi e dispersi. Si frantuma nel disincanto populista la babele grillina

M5SC’erano tutti quel giorno del 4 di Settembre 2019 quando col giuramento dei Ministri si imbastiva l’inciucio M5S e PD tra una babele di trattative, strizzatine d’occhio, mamme commosse, presenze di mogli, figli, fidanzate e parenti, e poi con un finale di applausi come in occasione di matrimoni o di funerali.

Enzo Arena
24/01/2020

Gli schiacciatori non parlano dell'alzata

Julio Velasco“Gli schiacciatori non parlano dell’alzata, la risolvono”. Era questa una delle regole che Julio Velasco, allenatore della nazionale campione del mondo di pallavolo, imponeva nello spogliatoio. Il suo intento era chiaramente quello di combattere “la cultura degli alibi”, quella tendenza cioè a non assumersi la responsabilità delle proprie azioni, a scaricare sugli altri il peso degli errori, ad autoassolversi, a giustificare l’inerzia, ad attribuire un fallimento a qualcosa che non dipende da sé. La cultura degli alibi è da sempre molto radicata nella società italiana, e certo non fanno eccezione i politici, anzi!

Massimo La Piana

Ricostruzione Ponte Graci, il movimento "Guardiamo Avanti": "plauso al governo Musumeci, basta con il fumo negli occhi dei cittadini"

Ponte Graci"Accogliamo con soddisfazione la bella notizia dell'imminente avvio dei lavori di ricostruzione del Ponte Graci. Una svolta concreta, a dispetto di certi tempi lunghi della burocrazia in tema di infrastrutture, realizzata dal Governo Musumeci che aveva preso un preciso impegno nei confronti dei cittadini di Misterbianco e Motta Sant'Anastasia.

Marco Corsaro
Gruppo "Guardiamo Avanti"

Pages

Subscribe to Politica