Campanarazzu

Chiesa di Campanarazzu: a Misterbianco un sito archeologico unico al mondo

Monasterium AlbumDistrutta da una colata lavica, la Chiesa di Campanarazzu è stata riportata alla luce grazie a recenti scavi, divenendo un sito archeologico unico nel suo genere. Ce ne parla Arianna Arcidiacono, socio della Fondazione Monasterium Album.

Debora Guglielmino
catania.liveuniversity.it
18/07/2020

A dimora una dozzina di alberi nel parco urbano Campanarazzu

L’ambiente esi­ge le giuste attenzioni, prima che sia troppo tardi. E anche Mister­bianco ha aderito all’iniziativa nazionale che si svolge ogni anno dal titolo: “Alberi per il futuro”, che ha coinvolto ancora molte cit­tà italiane, per la forestazione urbana e la biodiversità.

R.F.
La Sicilia
18/11/2019

Sugli scavi di Campanarazzu, arriva l'appello: "Sacrosanto ricordare i meriti di Lino Leanza"

CampanarazzuSe il tempo è galantuomo, prima o poi deve far chiarezza e restituire la verità, da accettarsi con obiettività e onestà intellettuale. In margine alle celebrazioni per il 350° anniversario della distruttiva eruzione del 1669 e della coraggiosa ricostruzione dell’antico Comune di Misterbianco, l’esaltazione della “memoria” e della “identità” di un popolo ha fatto anche registrare qualche deciso intervento (non solo sui “social”, tra persone di primo piano) sulla ricostruzione “storica” delle determinanti campagne di scavi nell’antico sito di Campanarazzu, che hanno riportato alla luce la stupefacente Chiesa Madre originaria dissepolta dalla lava ed oggi meta crescente di visite guidate e oggetto di ulteriori impegni e lavori di giusta valorizzazione.

Roberto Fatuzzo

"Campanarazzu" il campanile di Misterbianco salvato dall'Etna

Monasterium Album“Campanarazzu” il campanile di Misterbianco salvato dall’Etna. Campanarazzu è il nome dell’antico campanile della Chiesa Madre di Misterbianco in provincia di Catania, sepolta dalla lava nel marzo del 1669. Una delle colate più disastrose che la storia etnea ricordi che non solo distrusse numerosi centri abitati, ma anche gran parte della stessa città di Catania. Il fiume di lava che ricoprì la Chiesa Madre di Misterbianco non riuscì a sovrastare il più alto campanile, che ne rimase nei secoli unica testimonianza visibile con le sue 6 campane che lo fecero simpaticamente chiamare “U Campanarazzu”.

siciliafan.it
26/03/2019

Campanarazzu, dove tutto ha inizio - Sogni e progetti

Monasterium AlbumUn “sogno” iniziato con un affascinante progetto già vincente: “L’abbraccio di Etna - Rigenerati dalla lava”, durante le Giornate formative della progettazione sociale svoltesi a Roma nei giorni scorsi, è risultato vincitore tra i 23 presentati al XIII Concorso nazionale Lavoro e Pastorale "Idee in Movimento", bandito dal Movimento Lavoratori di Azione Cattolica con la Caritas, il Progetto Policoro e l'Ufficio nazionale della Cei per i problemi sociali.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
30/01/2019

Equivoco sul Campanarazzu, di Vito Arena

Vito Arena - MisterbiancoIn merito alla mia composizione “Campanarazzu” e al mio recente articolo apparso su Misterbianco.COM, con il quale in verità avevo voluto chiudere definitivamente questo argomento, sento di dover aggiungere una precisazione, senza alcuna ombra di polemica nei confronti di nessuno e di nessuna azione.

Vito Arena

Pagine

Abbonamento a Campanarazzu