Associazioni

XXIII edizione premio "Chimera D'Argento": riconoscimenti per il mondo della politica, forze dell'Ordine, medicina, televisione, giornalismo e imprenditoria

Premio Chimera D'Argento 2023La preziosa cornice della Sala Consiliare del Comune di Catania ha ospitato la XXIII edizione premio “Chimera D’Argento”, organizzato dall’Accademia D’Arte Etrusca, presieduta dall’artista Carmen Arena, e dalla presidenza del Consiglio Comunale di Catania, Sebastiano Anastasi. «Il premio Chimera D’Argento- hanno spiegato ad unisono Carmen Arena e Sebastiano Anastasi- vuole essere un riconoscimento alle eccellenze siciliane e rappresenta ormai da più di 20 anni l’Oscar con cui la città di Catania premia i suoi professionisti, che si sono distinti per impegno, spirito di abnegazione e moralità nel loro ambito professionale. Al prestigioso appuntamento, condotto dalla giornalista Sonia Distefano, sono intervenuti anche il deputato regionale Giuseppe Castiglione e diverse autorità civili e militari.

Sonia Distefano

La Sezione ANPI di Misterbianco ha inaugurato la propria "adozione" del monumento al giovane partigiano Orazio Costorella

MonumentoAccolta e autorizzata dal Comune la richiesta formalmente presentata dal sodalizio, la Sezione Anpi di Misterbianco ha inaugurato la propria “adozione” del monumento (sito nell’omonima piazza dedicata) al giovane eroe partigiano Orazio Costorella, concittadino ucciso dai nazifascisti in piazza a Poggio di Otricoli nel febbraio 1944, dall’aprile 2006 medaglia d’oro al valor civile alla memoria.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
26/09/2023

Successo di SiciliAntica Misterbianco al Maggio dei Libri 2023

SicilAnticaHa riscosso un notevole successo la partecipazione di SiciliAntica Misterbianco al Maggio dei Libri 2023, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Misterbianco. I tre incontri, programmati dall’associazione, all’interno dell’importante vetrina culturale, organizzata dall’Assessore alla Cultura, Dario Moscato, con la collaborazione attiva del personale della Biblioteca Comunale “Concetto Marchesi”, hanno registrato una qualificata presenza di pubblico che ha seguito con interesse gli eventi.

Angelo Battiato

Misterbianco ricorda tutte le vittime delle mafie, e i bambini naufraghi di Cutro - Omaggio anche all'avv. Serafino Famà

Scuole«Non una celebrazione retorica, ma il seme di un impegno». Nella 28^ “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno”, il presidio Libera “Don Pino Puglisi” di Misterbianco, con il Comune e tutti gli Istituti comprensivi del territorio, ha puntualmente rinnovato la memoria delle vittime innocenti di mafia.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
22/03/2023

SiciliAntica Misterbianco ricorda Paolo Citraro

Paolo CitraroAd un mese dalla scomparsa del Maestro Paolo Citraro, l’Associazione SiciliAntica Misterbianco lo ha voluto ricordare con una semplice e significativa iniziativa. Una S. Messa in suffragio, celebrata nella chiesa Sant’Angela Merici e la visita alla sua tomba nel cimitero di Misterbianco. Paolo Citraro, pittore, ottico, fotografo, scultore, deceduto lo scorso 8 febbraio, all’età di 94 anni, può essere considerato tra i figli più illustri della città di Misterbianco. Ha dipinto per un’intera vita, adempiendo alla sua vocazione d’artista a tutto tondo, e lasciando opere mirabili che possono essere ammirare nella sua casa-museo.

Angelo Battiato

A Misterbianco nasce la Sezione "Orazio Costorella" dell'ANPI

ANPI«Siamo noi i nuovi partigiani», per continuare l’impegno e il sacrificio di chi non c’è più; «essendo presenti e parlando con la gente, a partire dalle nuove generazioni, con la bussola della Costituzione». E’ lo slogan scandito con orgoglio da quanti a Misterbianco (una comunità tradizionalmente democratica) hanno voluto costituire una Sezione dell’Anpi, l’Associazione nazionale dei partigiani d’Italia - tesserati oltre 140mila aderenti in Italia - «per rinnovare l'impegno di tanti anni, divulgare i valori fondanti della Resistenza, della libertà e della democrazia, allargare la memoria della lotta al nazifascismo». Perpetuando così, raccogliendone il testimone, il messaggio e la testimonianza degli ormai pochi partigiani sopravvissuti.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
20/03/2023

L'Associazione SiciliAntica Misterbianco si presenta alla città. Sabato 28 gennaio 2023, palazzo del Senato

SicilAnticaL’Associazione SiciliAntica Misterbianco si presenta ufficialmente alla città di Misterbianco. Sabato 28 gennaio, alle ore 18.00, presso il Teatro Comunale (via G. Bruno, Misterbianco), il nuovo sodalizio locale presenterà le idee, i progetti e i programmi che intende realizzare sul e per il territorio comunale. L’Associazione di volontariato, tra le più prestigiose istituzioni culturali regionali, che opera per la ricerca, lo studio, la conoscenza, la tutela, la valorizzazione, il recupero e la fruizione dei beni culturali e ambientali, costituita ad inizio anno a Misterbianco, e presieduta dal prof. Angelo Battiato, vuole essere soprattutto un luogo di dialogo, di incontro e di condivisione per tutti i cittadini, per lo studio, la promozione e il potenziamento dell’identità culturale.

Angelo Battiato

Pages

Subscribe to Associazioni