June 2016

Misterbianco, la discarica a due passi dalle case

Nino Di GuardoDoveva essere chiusa già due anni fa, ma continua ad accogliere oltre mille tonnellate al giorno di rifiuti da tutta la Sicilia. La discarica di Valanghe d'inverno rimane aperta, nonostante si trovi a poche centinaia di metri dal centro storico di Misterbianco, nell'hinterland di Catania. La città è in rivolta: "Aiutateci, salvateci da questi veleni", dice il sindaco Di Guardo.

di Antonio Fraschilla e Giorgio Ruta
video.repubblica.it
09/06/2016

Chiusura discarica: domani ore 11,00 conferenza stampa del sindaco Nino Di Guardo e dei comitati “No discarica”

Comune di MisterbiancoCOMUNICATO STAMPA del 10 giugno 2016
Domani alle ore 11,00 nella sala Giunta del Comune di Misterbianco in via S. Antonio Abate il sindaco Nino Di Guardo assieme ai Comitati NO DISCARICA terrà una conferenza stampa per delucidare sui risultati dell’incontro avuto a Palermo con il Presidente Crocetta e sulle prossime iniziative che saranno intraprese per bloccare lo scarico dei rifiuti nell’impianto “Valanghe d’Inverno”.

Ufficio stampa
Carmelo Santonocito

Attese e speranze sulla convocazione di Crocetta

Rosario CrocettaComprensibile grande attesa, e ragionevoli spazi di speranza, per l’incontro di oggi pomeriggio alle 16 a Palermo a Palazzo d’Orleans fra il presidente della Regione Crocetta, il sindaco di Misterbianco Di Guardo ed i rappresentanti dei Comitati No discarica, convocati dal governatore mentre erano in pieno corso lo sciopero della fame ed i lunghissimi cortei cittadini che da Motta S.Anastasia e Misterbianco confluivano al confine dei due territori a due passi dalla discarica di Valanghe d’inverno.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
09/06/2016

Cortei e fiaccole, una protesta senza bandiere, e arriva la convocazione a Palermo

Corteo Fiaccolata - MisterbiancoLa vibrata protesta popolare delle comunità di Misterbianco e Motta S.Anastasia, mortificate dalla grave situazione ambientale e sanitaria derivante dalla vicina mega-discarica di Valanghe d’inverno, in territorio di Motta S. Anastasia ma a meno di 800 metri dall’abitato di Misterbianco (un impianto che continua finora a raccogliere ben un sesto dei rifiuti siciliani) ha avuto ieri sera un inatteso quanto clamoroso riscontro incoraggiante che si spera abbia un seguito adeguato e coerente. Il presidente della Regione Crocetta ha infatti fatto pervenire in serata un telegramma con il quale si convocano il sindaco di Misterbianco Di Guardo ed i Comitati No discarica per un incontro a Palazzo d’Orleans a Palermo per giovedì prossimo alle ore 16.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
08/06/2016

Rifiuti, discariche e pantomima: sciopero della fame, fiaccolata, amnesie

Progetto MisterbiancoLe fiaccole che illuminano il percorso fraMisterbiancoeTiritìsono bagliori di speranza, esasperazione e desiderio di normalità di tanti cittadini misterbianchesi, sospesi fra il fetore infernale della Discarica e la scarsa informazione sulle conseguenze di una bomba ecologica alle porte della Città.

Il consiglio direttivo di Progetto Misterbianco

Qualcosa si muove

Corteo Fiaccolata - MisterbiancoFinalmente anche dalle nostre parti si prende coscienza del bene comune. Non si può disertare una manifestazione come questa sol perché ad organizzarla insiste una parte politica piuttosto che un'altra. I comitati per la chiusura della discarica iniziarono diversi anni fa e furono organizzati da cittadini, a prescindere dai partiti politici, coscienti che su Misterbianco non poteva gravare il peso di tutta la spazzatura di metà dell'Isola.

Enzo Messina