November 2009

CONSIGLIERE VITTORIO (INDIPENDENTE) ADERISCE AL PDL

COMUNICATO STAMPA del 17 novembre 2009

Il consigliere comunale di Misterbianco Giuseppa Vittorio da indipendente aderisce al Pdl: era stata eletta (con 249 preferenze) nel 2007 nella lista “Movimento per l’Autonomia”. «Aderisco al PdL – ha detto il consigliere Vittorio – e confermo il mio sostegno all’amministrazione comunale con l’intento di continuare a lavorare per lo sviluppo culturale e sociale della comunità misterbianchese».

Posta la fiducia alla Camera sul decreto che privatizzerà i servizi locali

Acqua Bene Comuneda corriere.it
L'Italia dei Valori prepara la sua battaglia e il WWF parla di «legge pasticcio da stralciare». Intanto il governo ha deciso: alla Camera porrà la questione di fiducia sul decreto Ronchi, il cosiddetto dl «salva infrazioni» per l'attuazione di obblighi comunitari, già approvato dal Senato, che contiene anche la contestata norma sulla riforma dei servizi pubblici compresa la liberalizzazione dell'acqua. Il decreto deve essere convertito in legge entro il 24 novembre, pena la decadenza.

Diceria dell'Untore apre il ricco cartellone dello stabile etneo

Prove Diceria dell'Untore


Conto alla rovescia per il debutto di Diceria dell'untore, trasposizione scenica dell'omonimo romanzo di Gesualdo Bufalino. Questa la novità assoluta scelta per inaugurare la ricca stagione del Teatro Stabile di Catania, con un allestimento che si annuncia di grande qualità e perciò particolarmente atteso tra le aperture che segnano in autunno il panorama teatrale nazionale. A quarantotto ore dalla première, la nuova produzione sarà presentata dal direttore Giuseppe Dipasquale nella conferenza stampa aperta al pubblico che avrà luogo mercoledì 18 novembre, alle ore 11, al Teatro Verga.

Re Lear di Shakespeare in scena al Canovaccio

Teatro del CanovaccioAppuntamento al Teatro del Canovaccio di Catania, sito in via Gulli 12 (trav. via di Sangiuliano), dal 19 al 21 novembre alle ore 21,oo e il 22 novembre alle ore 18,00:

in scena troverete il più completo ed enigmatico lavoro shakespeariano, frutto dell’intreccio culturale tra l’edizione beckettiana dell’opera, tra le lezioni di Jan Kott in “Shakespeare vostro contemporaneo” ed i quaderni di regia di Peter Brook dell’edizione del ’63.

Nuova formula serale per Doppia scena: primi ospiti Haber e Garella

Teatro Stabile - Doppia ScenaTorna “Doppia scena” e torna con una formula rinnovata, che prevede appuntamenti serali per una più ampia fruizione non solo da parte degli studenti, ma a vantaggio di tutte le fasce di pubblico. Per creare un aperto dialogo con artisti ed esperti e promuovere un approccio culturale che sia al contempo piacevole aggregazione.
In questa visione il Teatro Stabile di Catania, in collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi, propone il ricco ciclo di incontri incentrati sugli spettacoli in cartellone: una serie di stimolanti appuntamenti programmati nell’ambito universitario, ma concepiti più ampiamente per il folto pubblico degli appassionati.

DOMANI CONSIGLIO COMUNALE

COMUNICATO STAMPA del 16 novembre 2009

Il presidente del consiglio comunale di Misterbianco Maria Antonia Buzzanca, ha convocato per domani martedì 17 novembre, alle 19, nell’aula consiliare del palazzo del Senato, la seduta di consiglio comunale.

All’ordine del giorno: l’approvazione del regolamento per l’applicazione della Tia, del piano tariffario 2010 e dello statuto dell’autorità d’ambito. Il consiglio tornerà a riunirsi, in prosecuzione, mercoledì 18 novembre.

EMERGENZA RIFIUTI: SINDACO RICEVE DELEGAZIONE DI NETTURBINI

COMUNICATO STAMPA del 16 novembre 2009

Il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso e il vicesindaco e assessore all’Ecologia Franco Galasso hanno ricevuto una delegazione di lavoratori del consorzio “Simco” che stamattina hanno protestato davanti al municipio di Misterbianco. Gli operatori ecologici sono in stato di agitazione – e non hanno svolto regolarmente il servizio di raccolta dei rifiuti - a causa del mancato pagamento da parte della ditta “Oikos” dello stipendio di ottobre.

Aveva venduto 7 gr. di «erba» ma in realtà erano solo 4

In manetteda lasicilia.it
Azione di contrasto allo spaccio di droga portata a
termine dai carabinieri di Misterbianco in via
Girardengo nei pressi del campo sportivo Toruccio La
Piana
. A cadere nella rete un pregiudicato di 34 anni
Mario Famoso sorpreso mentre cedeva a
residenti del luogo 4 gr. di marijuana
all’interno della propria auto. I
militari in borghese assistevano al
pagamento della droga e
sorprendevano l’uomo in flagranza
di reato. L’azione degli investigatori
continuava in casa dello spacciatore
dove i carabinieri all’interno del
bagno rinvenivano altri 11 gr. di
marijuana ed un bilancino di
precisione. Particolare curioso dell’operazione
emerso al seguito dell’interrogatorio anche degli
assuntori è che il famoso aveva ceduto 4 grammi
contro i sette pagati dagli acquirenti.

Pipino il Breve, la commedia musicale di Tony Cucchiara

Pipino il Breve, la commedia musicale di Tony CucchiaraProsegue con grande successo la programmazione di Pipino il breve, spettacolo di culto del Teatro Stabile di Catania, allestito quest'anno per le scuole con un nuovo cast, nell'ambito del cartellone “Studenti a teatro”, impaginato dal direttore Giuseppe Dipasquale in un pacchetto di sei titoli, che prevede ancora Amleto di Shakespeare, Pinocchio di Collodi, Il berretto a sonagli di Pirandello, Diceria dell’untore di Bufalino, Sugo finto di Clementi. Un’articolata panoramica teatrale e letteraria, dal Seicento ai nostri giorni.

Platonov : il testo postumo di Cechov rivive attraverso la rivisitazione di Nann

Teatro Stabile"L’eroe senza volontà", questa la sintesi tematica che il direttore del Teatro Stabile di Catania, Giuseppe Dipasquale, ha assegnato a Platonov, rivisitazione dell’omonimo dramma cechoviano, in scena dal 17 al 23 novembre al Teatro Ambasciatori di Catania. Tra le sintesi, che il direttore ha associato ad ognuna delle proposte del cartellone del TSC al fine di illustrarne il tema principale, quella di Platonov condensa al meglio non solo le tematiche dell’opera di un insolito Cechov - lontano dal creativo autore de “Il gabbiano” che tutti conoscono -, ma anche le caratteristiche di un insolito eroe.

LA RES PUBBLICA SI STUDIA A SCUOLA, INCONTRO ALL'ISTITUTO PADRE PIO

COMUNICATO STAMPA del 13 novembre 2009

«Il rispetto della res publica è il principio da cui partire per migliorare e vivere bene nella società. La scuola, i cortili, le aule sono patrimonio di tutti: alunni, genitori, insegnanti e amministratori». È il messaggio che il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso ha lanciato agli studenti dell'istituto comprensivo "Padre Pio da Pietrelcina", di Montepalma. L'occasione è stata offerta dall'incontro che si è tenuto nel salone della scuola, nell'ambito del progetto "Una scuola fantastica". Gli alunni, durante il primo mese di lezioni, hanno seguito un percorso didattico e formativo e studiato l'importanza della res publica e del bene comune.

VIGILI URBANI DENUNCIANO DUE UOMINI SORPRESI A BRUCIARE CAVI DI RAME

COMUNICATO STAMPA del 13 novembre 2009

La polizia municipale di Misterbianco ha denunciato due uomini, P.G., 25 anni, di Catania, incensurato e P.V., 53 anni, di Catania, pregiudicato, sorpresi a bruciare cavi di rame. I due sono stati scoperti questa mattina, in contrada Cubba, accanto al depuratore consortile, mentre cercavano di liberare dalla guaina di gomma 10 chilogrammi di fili di rame di vario tipo. I vigili urbani in borghese, della squadra ambientale, sono stati attirati dal fumo che proveniva dalla zona di campagna e sono subito intervenuti. Gli uomini sono stati denunciati alla magistratura per furto e inquinamento ambientale.