Anche la Galleria L'Arte Club di Catania dopo la Galleria Civica Pippo Giuffrida di Misterbianco propone una interessantissima antologica di Sebastiano Milluzzo figura centrale del Novecento artistico non solo nella sua Catania.
Nasce la Fondazione Monasterium Album, con l'obiettivo di istituire e gestire il Museo d'Arte Sacra, la Biblioteca e l'Archivio Storico che troveranno posto nelle cripte, sotto l'altare maggiore della Chiesa Madre, restaurate dalla Provincia Regionale di Catania. L'impegno dell'Assessore alla Cultura della Provincia Regionale etnea Saro Patanè: "Entro dicembre di quest'anno il Museo sarà pronto".
Antonino Cannavò, primario chirurgo in pensione, accademico ed emerito studioso ricostruisce in un breve ma intenso saggio le cause della morte di Bellini.Il volume è stato stampato dalle Edizioni Greco a cura del Comitato delle Celebrazioni per il bicentenario della nascita del musicista catanese.
Le mura dell'antica Chiesa di S. Nicola, prima seppellite dalla colata del 1669 e recentemente rase al suolo dall'amministrazione, ci sono davvero. La Soprintendenza (che prima nicchiava) scava e trova. Le decisioni del Consiglio Comunale.
Il Maestro inesauribile apre gli appuntamenti con le "Colazioni in Galleria", gli incontri con gli artisti pensati da Giuseppe Frazzetto, critico e storico dell'arte e da Franco Cappadonna, gallerista in Catania.
Un incontro rocambolesco che la C5 rischia di pareggiare. Dopo il netto vantaggio conseguito alla fine del primo tempo (5 a zero) il quintetto biancazzurro subisce la rimonta della Città di Belpasso. Nuovo salto in avanti in testa alla classifica di serie D.
La capolista del girone B di Eccellenza inanella la sedicesima vittoria in un "Toruccio La Piana" affollato di tifosi. La prestazione di Impellizzeri e la doppietta di Antonucci. Mercoledì in Coppa Italia arriva il Real Messina.
Una squadra motivata. Una dirigenza compatta. L'amministrazione locale che ammicca e la ricca Zona Commerciale che sponsorizza.Formule e segreti di un undici (quasi) imbattibile. Con tripudio dei tifosi.
L'Università degli Studi di Catania rende omaggio al "preside" per eccellenza Giuseppe Giarrizzo. Con una densa tre giorni di confronti e dibattiti. Nel nome della storia.
Con "Un Monastero per la città. Il complesso dei Benedettini tra passato e futuro" una mostra che ripercorre le tappe di un restauro lungo trent'anni che ha restituito alla
città un edificio splendido. Il genio di Giancarlo De Carlo e la volontà di Giuseppe Giarrizzo cui la Facoltà di Lettere e Filosofia dedica un doveroso omaggio tra saggi, seminari e tavole rotonde.