Sette maestri dell'Accademia di Belle Arti s'incontrano in pizzeria...con le loro opere. Un rendez-vous ricco d'arte. A cura di un'altro maestro: Natale Platania
LA Compagnia Zappalà Danza mette in scena il Mediterraneo nello spazio performativo di Scenario Pubblico. E fa centro con uno spettacolo completo, eclettico ed entusiasmante pensato dal coreografo Roberto Zappalà.
LO storico Teatro Club di Catania ha aperto la settima rassegna di Ring: teatro, musica e danza. La kermesse diretta da Paola Greco ha già offerto qualche piccola perla: come questi "Destini" di Beatrice Monroy.
Scenario Pubblico ha proposto la performance di uno degli artisti siciliani più apprezzati nel mondo. Il "Solo cello & live electronics" del palermitano Giovanni Sollima ha avuto il sapore ell'evento.
Il sentimento del tempo nelle liriche di Umberto Piersanti. Il poeta urbinate ospite del Centro Voltaire di Catania e di due scuole: l'ITC "G. Russo" e il Magistrale "F. De SAnctis" di Paternò nell'ambito del progetto "Scrittori nelle scuole".
"Le ultime lune" di Furio Bordon sui legni del Teatro Verga. Una straordinaria riflessione sulla vecchiaia, un grande interprete - Gianrico Tedeschi - per una "prima" povera di pubblico.
Nel piatto delle serate letterarie organizzate da Prova d'Autore e Centro Voltaire il filosofo Sgalambro che esce dall'antro questa volta con un libro-intervista, e la penna irriverente e ironica di Giuseppe Mazzone con il suo "Via dei destini sparsi". Con un nugolo di intervenuti: Salvatore Scalia, Renato Pennisi, Piero Castronovo, Giuseppe Frazzetto, Fernando Gioviale, Vincenzo Muscolino e Francesco Nicolosi. L'ombra di Mario Grasso ovviamente dietro tutti.