Un deficit di trecento e passa milioni. Problemi di gestione o insulse voci di corridoio? Dopo la svolta elettorale molti si chiedono che fine farà l'undici che ci ha regalato la serie D. Il presidente Cardaci, cittadino onorario, è certo dell'aiuto della nuova Amministrazione. La sindachessa Ninella Caruso, conti alla mano, vuole vederci chiaro. I tifosi dell'Armata Sisma si interrogano e chiedono un'assemblea pubblica. E intanto il trenta giugno scade il termine per l'iscrizione al torneo di serie D.
Il Lavatoio Contumaciale di roma accoglie all'interno di una collettiva anche il nostro Natale Platania artista docente di Plastica Ornamentale all'Accademia di Belle Arti di Catania
L'ultimo appuntamento di "Ring 2002" la multirassegna dello storico Teatro Club di piazza S. Placido si consuma con "Le Paesane" otto novelle di Luigi Capuana elaborate sulla scena da Nando Greco.
L'Auditorium della Facoltà di Lettere e Filosofia, nella cornice dell'ex Monastero dei Benedettini, accoglie la commemorazione di Salvo Basso il poeta-burocrate. Su tutto le emozionate letture di Nino Romeo e di Grazia Maniscalco.
Il Premio Angelo Musco per Nuovi Attori Comici giunge alla quarta edizione. con un gemellaggio DOC: quello col Premio "Bravograzie" di Aosta e del Casinò La Valleè di Saint Vincent. Vittorio e Mariella Graziano, direttori artistici del Teatro In illustrano la loro iniziativa in favore della casa-famiglia "Puebla" di PAdre Antonio Fallico a Ognina
Roberto Zappalà e la sua performance Ob/Sol.um: una vera e propria insurrezione fisica del coreografo e danzatore catanese. Accompagnata da lunghissimi applausi.
L'idea è della Pizzeria-Galleria Pizzartè di via Gisira. Una kermesse ideata dell'infaticabile Natale Platania ed un catalogo a cura di Giuseppe Frazzetto, critico e storico dell'arte.
L'Accademia di Belle Arti di Catania ed il restauro. Una mostra e la prima di una serie di monografie incentrate sul lavoro di docenti e allievi. Parla Enzo Indaco: senza peli sulla lingua.
Una giornata di studi per non dimenticare l'impegno di Giuseppe Fava "terminato" per mano mafiosa. Una giornata che mette in luce il romanziere, il drammaturgo ed il pittore organizzata dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Catania, in collaborazione con la Fondazione Fava e l'IMES Sicilia.
Brigitte ed Antonio, misterbianchesi, hanno partecipato alla recente Maratona di Catania. Qui raccontano la loro "prima volta" e ringraziano Salvo Adornetto il loro preparatore...