In un affollato Caffè Libreria Tertulia Angelo Scandurra il sindaco-poeta, Guido Nicastro e Antonio Di Grado, due docenti dell'ateneo catanese organizzano proprio in onore di carlo Muscetta, un incontro affettuosamente scientifico. Arricchito da due pubblicazioni.
Il Pippo più amato dagli italiani, dopo la vicenda che ha portato alla sospensione dall'incarico per Orazio Torrisi, avoca a sè la carica di direttore artistico dello Stabile.
LA stagione del Camera Teatro Studio di Catania si inaugura con la convincente piece di Nino Romeo, nei panni anche di regista. Sopra le righe la prova dell'inetrprete Vincenzo Fiorito.
Scoperta una discarica di materiale inerte tra le vie Lenin e Amenano di Lineri, denunciato il «gestore» Tremila mq di rifiuti di ogni genere con uno «spessore» di tre metri
Sotto l'attenta direzione di Nino Romeo, coadiuvato dal catanese Gruppo Jarba riapre il sipario uno dei teatri più innovativi della città, con un occhio di riguardo alla drammaturgia italiana contemporanea. Il tutto senza una lira dagli enti locali...
Un ex dipendente comunale ha aggredito nel pomeriggio di giovedì l’ex sindaco Nino Di Guardo in pieno centro storico. “Ho atteso questo istante da sette anni” avrebbe detto l’aggressore per come dichiarato dall’ex sindaco.
Dopo i provvedimenti adottati dal sindaco
Ninella Caruso nei giorni scorsi per garantire l’erogazione costante dell’acqua,
nella giornata di ieri il Prefetto di Catania ha disposto la requisizione di
altri due pozzi che approviggionavano fino allo scorso settembre il territorio.
Debutta sui legni del Teatro Greco della capitale, l'8 e il 9 di ottobre, "Bellini a Puteaux", il monologo di Mimmo Trischitta selezionato da Ennio Coltorti per "Passo ad uno: attori in cerca d'autori". Lo scrittore e giornalista catanese bissa così il successo di "Sabbie mobili".
Massimo Cacciari, il filosofo, ha inaugurato con una magistrale "lectio" il ciclo di lezioni del Dottorato di Ricerca in "Profili della cittadinanza nella costruzione dell'Europa" nell'Aula magna di Giurisprudenza. Poi nel pomeriggio è stato alle prese con i postcontemporanei: lungo dibattito nell'Aula magna del Monastero dei Benedettini su "Rappresentazione e immaginazione nella crisi della Modernità". Quella che segue è una intervista esclusiva.