da lasicilia.it Dopo il raid notturno di alcuni giorni
fa ad opera di ignoti che hanno asportato
i macchinari per la pesatura della
differenziata, l’isola ecologica del centro
etneo ritorna a funzionare a pieno
regime. Nell’area attrezzata dal Comune,
in funzione dal 2001 e poi passata
alla Simeto Ambiente, da oltre un
anno è in funzione il macchinario per
la pesatura di carta, cartone, alluminio,
plastica e vetro che viene annotata su
una banda magnetica attraverso il rilascio
di un tesserino magnetico intestato
al cittadino residente, il quale otterrà
poi degli sgravi che saranno evidenziati
sulla bolletta annua.
Per il rilascio del tesserino i cittadini
possono recarsi personalmente in via Garibaldi e dopo aver accertato l’iscrizione
nei ruoli, l’addetto rilascia a
vista il tesserino magnetico con la foto
che viene stampata in tempo reale. “Purtroppo gli atti vandalici registrati
nei giorni scorsi – ha detto il sindaco
Ninella Caruso – hanno costretto
gli operai della Oikos, che gestisce il
servizio di raccolta dei rifiuti per conto
del consorzio Simco, a sospendere il
servizio che riteniamo un incentivo
importante per la raccolta differenziata
e anche poter contare su sconti in
bolletta”.
da lasicilia.it Prima assemblea delle donne imprenditrici per
costituire nella
Confcommercio di
Misterbianco la sezione di "Terziario Donna". Il
comitato, formato da Giovanna Giuffrida, Marzia Melia, Antonina Tirenti,
Mariella Fazzio, Concetta Cincitto, Grazia Privitera, Piera Bucalo, Maria
Mancuso Prizzitano, Cinzia Caruso, Antonina Torrisi, Dorita Carbonaro,
Giuseppa Pennisi, Antonina Bonura, dopo un periodo di rodaggio della
squadra, provvederà all’elezione degli organi sociali. "Terziario Donna
Confcommercio Misterbianco - spiega l’imprenditrice Giovanna Giuffrida
- nasce con lo scopo di svolgere una costante attività di informazione,
assistenza, formazione e supporto alle imprenditrici". Alla riunione
c’erano gli assessori del Comune allo Sviluppo economico Carmelo Caruso
e alle Pari opportunità Nunzio Santonocito, la presidente provinciale
Terziario Donna dott. Gabriella Vicino, il presidente della Confcommercio
di Misterbianco Serafino Caruso e il vice Gaetano Musumeci.
da lasicilia.it Nella mattinata di martedì i Carabinieri di Misterbianco
hanno arrestato R. C., 39enne catanese,
per tentato furto aggravato in concorso, resistenza
a pubblico ufficiale e danneggiamento. I
fatti risalgono al primo marzo di quest’anno,
quando i militari dell’Arma di Misterbianco hanno
notato due giovani armeggiare sul quadro di
accensione di un auto in sosta e che, alla vista dei
Carabinieri, si erano dati alla fuga a bordo di una
Fiat Panda. Ne è scaturito un breve inseguimento
conclusosi con l’uscita di strada dell’auto che
ha concluso la propria corsa contro il palo di un
semaforo dopo aver speronato l’auto dei Carabinieri.
M. M., è stato immediatamente catturato,
mentre il complice aveva fatto perdere le proprie
tracce dileguandosi per le campagne aiutato dall’oscurità.
Martedì la cattura del complice.
da lasicilia.it Le novità sui rifiuti arrivano ogni giorno
e, dopo l’approvazione della legge
regionale sugli Ato, che passeranno
dagli attuali 27 a 9 più quello per le
isole minori, e la decisione presa dalla Corte Costituzionale, che equipara la
Tia alla vecchia Tarsu, il difensore civico
del Comune etneo, avv. Salvatore
Saglimbene, ritorna sull’argomento
con un comunicato nel quale riafferma,
alla luce dell’ordinanza della Consulta
dello scorso 24 febbraio, che la
somma versata dai cittadini è un tributo
comunale e, pertanto, va inserito
nei bilanci dei Comuni.
«La Tia - scrive Saglimbene - è una
mera variante della Tarsu e conserva la
qualifica di tributo, così come ha stabilito
la Corte costituzionale. Pertanto,
deve essere considerata a tutti gli effetti
un tributo comunale e la relativa
entrata deve confluire nella tesoreria
comunale e, di conseguenza, far parte
del bilancio 2010 del Comune».
da lasicilia.it
La consulta civica costituita per chiedere la chiusura della discarica di “Tiriti”, incontrerà prossimamente l’assessore regionale ai Servizi di pubblica utilità Carmelo Russo. Ad impegnarsi è stato l’assessore regionale al Lavoro, Lino Leanza, nel corso di un incontro tenutosi nel municipio etneo con la consulta cittadina. L’on. Leanza è cittadino di Misterbianco e come tale la consulta ha ritenuto incontrarlo per primo visto il ruolo istituzionale ricoperto alla Regione e la sensibilità che ha dimostrato negli anni trascorsi verso il territorio in cui vive.
da lasicilia.it Per evitare disagi durante il periodo pasquale
agli automobilisti che confluiscono nella zona
commerciale del centro etneo, l’amministrazione
comunale ha rimandato al prossimo 6
aprile l’entrata in vigore del nuovo Piano del
traffico per poter proseguire nei lavori di ammodernamento
della Ss 121 nel tratto comunale. “I lavori di messa in sicurezza di questa importante
arteria stradale – ha detto il sindaco Ninella
Caruso – prevedono tempi lunghi e interventi
a più riprese. L’Ufficio tecnico ha predisposto
tutti gli accorgimenti necessari per ridurre al
minimo i disagi per gli automobilisti che ogni
giorno percorrono la Ss 121. L’invito che rivolgiamo
agli utenti è di rispettare la segnaletica stradale
temporanea per evitare ingorghi, disagi e
pericoli alla circolazione”.
da lasicilia.it L’incontro pubblico per chiedere la chiusura
della discarica di contrada «Tiritì», a Notta
Sant’Anastasia, tenutosi due settimane fa, ha
prodotto a Misterbianco i primi risultati con la
costituzione di una Consulta civica del quale
fanno parte amministratori comunali, forze
politiche di maggioranza e opposizione e semplici
cittadini.
Un incontro operativo nel corso del quale è
stato sottoscritto un documento con il quale, ribadendo
la richiesta di chiusura, «si sollecita -
si legge nella nota - l’intervento del presidente
della Regione, del prefetto, dei nuclei di tutela
ambientale delle forze dell’ordine, della Procura
della Repubblica e di chiunque abbia titolo
per intervenire, senza escludere iniziative di
protesta e di mobilitazione popolare per fare
sentire forte il disagio della popolazione residente,
che rivendica il diritto di tornare a respirare
».
da lasicilia.it Nei Comuni di Simeto-Ambiente torna la
calma. La situazione si è sbloccata, ieri
mattina, dopo un incontro in Prefettura,
a Catania, tra il viceprefetto vicario, Angelo
Sinesio, e i rappresentanti di Consorzio Simco e Ato 3, nel quale si è raggiunto
un accordo per permettere ai sindacati
di interrompere lo stato d’agitazione,
ai lavoratori di avere il loro stipendio
e ai cittadini di evitare una nuova
emergenza. Un accordo che domani dovrà
essere messo nero su bianco.
In concreto, il compromesso riguarda
il canone mensile, stabilito ora, in via
transitoria, in circa 2,3 milioni di euro. Simeto-
Ambiente, dunque, ha aggiunto
ieri stesso la somma di 400mila euro a
quanto versato qualche giorno fa come
canone di febbraio; il Consorzio accetta
di prendere circa 400mila euro in meno
rispetto al canone mensile di 2,7 milioni
di euro. Una via di mezzo, dunque, per
evitare nuove emergenze. E domani ai
lavoratori dovrebbe arrivare lo stipendio.
Un obiettivo raggiunto anche dopo la
richiesta unitaria dei sindacati, che avevano
con forza chiesto l’intervento del
viceprefetto Sinesio, per evitare nuovi
possibili disastri.
da lasicilia.it «Mi rendo conto delle difficoltà che il settore del
commercio attraversa, anche a causa di una crisi
che tocca tutti i settori economici, compresi i
bilanci comunali. Non volendo, però, scendere
nei meccanismi che regolano le dinamiche commerciali,
mi limito a sottolineare che il comparto
a Misterbianco non è per niente abbandonato».
Così il sindaco di Misterbianco, Ninella Caruso,
replica alle accuse contenute nella nota della Confcommercio pubblicata ieri, nella pagina dell’hinterland,
sulla situazione del polo commerciale. «L’attenzione - dichiara il primo cittadino - che l’amministrazione comunale che guido ha
avuto, e continua ad avere per la zona commerciale,
nonostante le difficoltà finanziarie, è sotto
gli occhi di tutti. Basta percorrere l’ex strada statale
121 che attraversa l’area, per verificare di
persona i lavori di ammodernamento e di messa
in sicurezza che sono in corso».
da corrieredelsud.it E’ stata presentata nella palestra del circolo “De Amicis” la tredicesima edizione del progetto “Pallavolando”, organizzato dal Circolo Didattico De Amicis, dalla Fipav Catania e dell’associazione H&G con l’importante contributo dell’associazione Sport Volley Catania.
La dirigente scolastica del plesso Maria Marino ha fatto gli onori di casa, accogliendo il sindaco Raffaele Stancanelli che si è dichiarato entusiasta dell’iniziativa che ormai rappresenta un punto di riferimento dello sport catanese. Il primo cittadino ha visitato le classi della scuola e in una, in particolare, si è soffermato con gli alunni, rispondendo alle numerose domande.
Sono intervenuti altresì l’assessore allo Sport del comune di Catania Antonio Scalia; l’assessore alle Politiche scolastiche Sebastiano Arcidiacono; il dirigente dell’Ufficio scolastico Raffaele Zanoli; il presidente del Coni provinciale Giuseppe Crisafulli; il capo di Gabinetto della presidenza della Provincia regionale, Giuseppe Gennarino, Sergio Regalbuto, il dirigente dell’Ufficio Sport dell’Usp (Ufficio scolastico provinciale).