da lasicilia.it
Chiusi da oltre 15 anni, i locali della ditta Fratelli Costanzo potrebbero tornare a vivere come ente fieristico permanente ospitando all’interno un campus universitario.
E’ questa l’innovativa proposta lanciata ieri mattina dal presidente della Camera di commercio di Catania Pietro Agen nella sua veste di vicepresidente nazionale della Confcommercio nel corso di un incontro tra operatori del polo commerciale del centro etneo. Un incontro voluto dai presidenti provinciale e locale di Confcommercio Riccardo Galimberti e Serafino Caruso al quale hanno preso parte oltre ottanta imprenditori e numerosi esponenti politici di entrambi gli schieramenti ed il sottosegretario alle Attività produttive Pippo Reina.
da lasicilia.it Un accordo per incentivare ogni possibile
collaborazione sul piano culturale
e turistico partendo dalla comune
esperienza del carnevale.
E’ questo in sintesi il risultato del gemellaggio sottoscritto tra i comuni di Misterbianco e Sciacca le cui comunità
hanno in comune la passione per
l’organizzazione del carnevale riuscendo
a varare due manifestazioni tra le
più importanti dell’isola.
Il primo approccio era avvenuto
qualche anno fa con la visita dell’assessore
ai Grandi eventi Franco Galasso a
Sciacca in occasione della manifestazione
carnascialesca che era stata spostata
per motivi logistici a maggio. Dopo
quel primo contatto l’amministrazione
di Sciacca aveva ricambiato la visita in
occasione del carnevale etneo, apprezzando
i costumi confezionati dai maestri
artigiani.
da lasicilia.it
Avevano preso di mira i capannoni abbandonati dell’ex Fratelli Costanzo in corso Carlo Marx per prelevare del materiale ferroso, ma sono stati scoperti ed arrestati dai carabinieri della locale Tenenza del centro etneo. Una pattuglia dei militari dell’Arma, nel corso di una azione di controllo del territorio notava, nella parte retrostante dello stabilimento, una rete di recinzione divelta. Avendo subito in passato l’azienda, adesso in regime di amministrazione commissariale, tentativi di furto essendo i locali non più attivi, ai militari non è passata inosservata quella rete divelta e si sono voluti accertare che all’interno non ci fosse nessuno.
I ragazzi della Polisportiva Sport e Vita si sono laureati campioni
regionali under 12 nel calcio a 5 organizzati dal Centro sportivo Italiano. Un successo
che arriva dopo una bella stagione in cui i ragazzi, allenati da Marco Corsaro e Nino Di
Dio, hanno superato tutte le formazioni provinciali, conquistando il diritto a disputare
la finale regionale a Siracusa presso il centro sportivo Epipoli. Una tradizione che
continua, quella della polisportiva "Sport e vita" che fa seguito al successo ottenuto
qualche anno addietro, sempre a livello regionale, con i ragazzi over 16. «È una bella
soddisfazione dopo un anno di duro lavoro -
ha detto Marco Corsaro - raggiungere un
obiettivo che sembrava impossibile.
L’impegno dei ragazzi, di tutto lo staff e delle
famiglie che hanno seguito tutto il percorso
alla fine ci ha premiati. Adesso il prossimo
impegno sarà la finale che quest’anno si
svolgerà in provincia di Udine a Lignano
Sabbiadoro dove i ragazzi avranno l’onore di
rappresentare la Sicilia».
da lasicilia.it La strozzatura sulla strada statale 121, nel tratto che
attraversa la zona commerciale di Misterbianco in
direzione di Paternò, continua a creare disagi alla
circolazione nella zona, con la formazione di lunghe
file soprattutto durante le ore di punta, quando
il traffico è particolarmente sostenuto.
Per fare il punto della situazione e ridurre ulteriormente
i disagi il sindaco, Ninella Caruso, ha
convocato un tavolo tecnico al quale hanno preso
parte il responsabile dell’ufficio tecnico, Vincenzo
Orlando, il progettista e il direttore dei lavori, Antonino
Paratore, il responsabile dell’impresa, ing. Giuseppe Gullotta, il comandante della Polizia municipale, Antonino Di Stefano, il segretario di Confcommercio, Francesco Fazio, e una rappresentanza
delle aziende della zona commerciale, che chiaramente
sono quelle più direttamente interessate.
da lasicilia.it L’assessorato regionale alle Attività
produttive ha approvato definitivamente,
con decreto, il Centro Commerciale
Naturale di Misterbianco.
Presentato alcuni mesi fa su iniziativa
della locale sezione della Confcommercio e approvato dal
Consiglio comunale lo scorso ottobre,
ad aprile 22 imprese si erano
riunite in consorzio, dando vita al «Centro storico di Misterbianco società
consortile arl», avviando così la
procedura per il riconoscimento regionale.
«Si concreta così la realizzazione
del centro commerciale naturale - ha
detto il sindaco Ninella Caruso - che
può essere per il territorio un’occasione
di sviluppo e di crescita. La sinergia
dei commercianti del centro
storico servirà a potenziare l’offerta
commerciale per i cittadini e per i visitatori
».
da lasicilia.it Attimi di terrore hanno vissuto ieri pomeriggio
gli inquilini di una palazzina ubicata in via Plebiscito, nel centro storico di Misterbianco.
Intorno alle ore 13,15 un corto circuito
ha provocato l’incendio di una lavatrice,
che si trovava all’esterno di una veranda.
Le fiamme e il fumo hanno annerito tutta
la facciata esterna della palazzina e interessato
parte della cameretta attigua e il fumo si
è propagato all’interno dell’appartamento.
In casa non c’erano fortunatamente persone.
Gli inquilini dello stabile, notando le
fiamme, hanno allertato gli operatori del 115, che hanno fatto intervenire sul posto
una squadra dei vigili del fuoco della centrale
operativa di Catania con un’autobotte e
un’autoscala. I pompieri hanno iniziato a
spegnere l’incendio e, al termine hanno messo
in sicurezza lo stabile.
da lasicilia.it A quasi tre mesi dalla chiusura della ex strada
provinciale per S. Giovanni Galermo, ventidue
consiglieri comunali appartenenti ad entrambe
gli schieramenti, con primo firmatario il capogruppo
del PDL Orazio Panepinto, chiedono al
presidente del civico consesso una riunione
straordinaria per affrontare il problema.
Uno smottamento a metà febbraio determinò
la chiusura dell’arteria e lo sgombro delle
abitazioni sottostanti, poi rientrato a distanza
di quattro giorni. La frana, declassata poi a
smottamento da parte dei tecnici della Protezione
civile, ha di fatto tagliato a metà il territorio
comunale dove i quartieri di periferia sono
raggiungibili attraverso strade alternative con
un allungamento del percorso.
Tale situazione ha provocato disagi ai residenti
e agli esercizi commerciali che si affacciano
sulla ex provinciale che non beneficiano più
del traffico giornaliero e dei clienti di passaggio.
da corrieredelsud.it “Ato Simeto, l’ente che è riuscito in pochi anni ad accumulare debiti senza riuscire a gestire i rifiuti, a chiudersi in contratti capestro con fornitori che sono soci dell’assemblea, che rifiuta pervicacemente qualsiasi confronto serio e concreto con i consumatori, non ha risolto alcuna illegittimità del passato, ma chiude anche quei pochi uffici di rapporto con la cittadinanza che c’erano.” A dirlo è Claudio Melchiorre, presidente dell’Adocche ha anche chiarito come molti consumatori si sono lamentati della chiusura, nel silenzio, prima dello sportello di Paternò e ora di quello di Misterbianco. “Ci domandiamo –ha proseguito Melchiorre - dove e come i cittadini possano uscire fuori dal garbuglio di illegittimità che non si è c erto concluso in questi mesi nonostante commissariamenti e cambi di gestione, considerato che non ci sono più interlocutori.”
da corrieredelsud.it Entra nel vivo la tredicesima edizione del progetto “Pallavolando”, organizzato dal Circolo Didattico De Amicis, dalla Fipav Catania e dell’associazione H&G con l’importante contributo dell’associazione Sport Volley Catania. Da oggi cominciano le gare della seconda fase. Nel torneo maschile “Giochiamo insieme”, assoluta novità dell’edizione 2010 del Pallavolando e cominciato da pochi giorni, il San Giorgio subito protagonista nel girone A con due vittorie su Pestalozzi e San Giovanni Bosco. Nel girone B, De Amicis, qualificata, grazie alle tre vittorie conquistate su Sciascia Misterbianco (che chiude al secondo posto con sei punti e agguanta la qualificazione), Mattarella, terzo con tre punti, XX Settembre, al quarto posto con zero.