Rassegna stampa

Votati bilanci e revisori

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Circa quattro ore di dibattito e, alla fine, l’assemblea
dei soci della società Ato Simeto-Ambiente ha approvato
i bilanci consuntivi della società per gli anni
2008 e 2009. Votato, nel corso della riunione, anche
il collegio dei revisori dei conti. Confermato alla presidenza
Natale Strano, mentre gli altri due componenti
sono Ugo Davide Pestaì e Luigi Maria Giorgio Cirino.
Il voto sul bilancio ha registrato l’astensione del Comune
di Adrano e il «no» dei Comuni di Paternò e Mascalucia.
Il sindaco di Paternò, Pippo Failla, si è astenuto
dal votare anche il collegio dei revisori dei conti «in
linea
- come afferma - e in coerenza con quanto fatto
fino a oggi nei confronti dell’attività di Simeto-Ambiente.
Continuo a rimanere distante da questa gestione
».

Tenta di rapinare un autista il colpo fallisce e viene preso

In manetteda lasicilia.it
Aveva approfittato della sosta per le
consegne di un furgone di surgelati
per rapinare l’autista dell’incasso, ma
è stato rintracciato e arrestato dai carabinieri
della Tenenza del centro etneo
mentre si allontanava in direzione
Catania. G. A., 37 anni incensurato,
armato di un coltello a serramanico
ed a viso scoperto aveva bloccato a
Piano Tavola l’autista del furgone
chiedendo, sotto minaccia, di consegnare
i soldi dell’incasso. La vittima
però non aveva ancora incassato nulla
dalle consegne della giornata e il rapinatore,
non credendo alla versione
fornita ha provveduto a perquisirlo
non trovando neppure un centesimo.
Andata buca la tentata rapina all’uomo
non restava altro che darsi alla
fuga precipitosamente con lo scooter
che aveva parcheggiato nelle vicinanze.
L’autista nel frattempo telefonava
ai carabinieri che giunti immediatamente
sul posto raccoglievano i
primi indizi e descrizione del rapinatore
facendo scattare l’allarme a tutte
le pattuglie. Non passavano neppure
alcuni minuti che un’auto dei militari
intercettava uno scooter nei pressi
della zona commerciale del centro
etneo e dal momento che le descrizioni
corrispondevano, provvedeva a
bloccarlo. La perquisizione del mezzo
portava al rinvenimento del coltello
occultato sotto la sella e dopo questo
primo riscontro i carabinieri, l’autista
riconosceva il rapinatore.

LA PROPOSTA DEI DIFENSORI CIVICI DELLA PROVINCIA DI CATANIA: ISTITUIRE UNA CONSULUTA COMUNALE PER GLI IMMIGRATI

COMUNICATO STAMPA del 21 aprile 2010

Istituire una consulta comunale per gli immigrati che risiedono nei comuni della provincia, per tutelare i diritti dei cittadini comunitari ed extracomunitari. E’ la proposta lanciata dal coordinamento dei difensori civici presieduto dal difensore civico del comune di Misterbianco, l’avvocato Salvatore Saglimbene. L’idea di una consulta, nasce dalla necessità di sostenere gli immigrati nei rapporti con le istituzioni e con le amministrazioni comunali. Se ne è discusso durante il convegno “Diritti umani, cittadinanza e buon governo”, che si è svolto al Centro giovani di Nicolosi.

Settimana della Cultura: il Teatro Stabile di Catania propone Cunta ca ti cuntu

Teatro Stabile
Secondo appuntamento con le iniziative varate dal Teatro Stabile di Catania nell'ambito della Settimana della Cultura, con il patrocinio della Regione Siciliana–Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana. Lo Stabile rivolge particolare attenzione al pubblico adolescente delle scuole medie superiori, invitandolo a riscoprire la tradizione popolare con il fortunato ciclo “Cunta ca ti cuntu: fiabe, miti e leggende del popolo siciliano”. Giovedì 22 aprile alle ore 10, al Teatro Musco, saranno rappresentati “La pinna di hu”, triste vicenda di un fratello che per gelosia uccide la sorellina, e “Colapisci”, parabola dell’uomo anfibio che si sacrifica per salvare la Trinacria.

Rubavano energia elettrica sotto una colata di... cemento

In manetteda lasicilia.it
Rubavano l’energia elettrica
dalla rete principale
esterna dell’ Enel e illuminavano
le proprie abitazioni
senza pagare un
centesimo, convinti che
nessuno gli avrebbe scoperti.
Invece sono finiti in
carcere Dario Saitta 29
anni, con precedenti penali
contro il patrimonio e il
22enne S. R. vicini di casa e residenti
nel quartiere di Lineri del centro etneo.

I due per evitare di essere scoperti
avevano ricoperto l’allaccio abusivo
con del cemento, sotto il quale poi si dipartivano
due deviazioni che alimentavano
le proprie abitazioni.

Sicurezza, servono i vigili ausiliari

Partito Democraticoda lasicilia.it
Un ordine del giorno sulla sicurezza e
il controllo del territorio è stato presentato
dal gruppo consiliare del PD
per essere discusso alla prossima riunione
del civico consesso. Non è la prima
volta che l’argomento sicurezza è
posto all’attenzione del consiglio comunale,
ma le altre volte in consiglio è
poi mancato il numero legale per arrivare
fino in fondo.
Questa volta l’iniziativa del PD, elaborata
dal consigliere Santo Mancuso,
prende spunto da un attento esame
della dotazione organica del personale
oltre che dalle valutazioni politiche
sulla «percezione della sicurezza, ritenuta
bassa»
alla luce di, si legge nel
documento, «fenomeni diffusi di illegalità
e microcriminalità»
che potrebbe
essere contrastata con la presenza
di maggiori pattuglie della polizia urbana
sul territorio comunale.

Arrestato sorvegliato: guidava senza patente

In manetteda lasicilia.it
I carabinieri della tenenza di Misterbianco hanno
arrestato per inosservanza degli obblighi della
sorveglianza speciale con obbligo di soggiorno, il
pregiudicato catanese Raffaele Gianluca Magiulo, 26
anni, con precedenti per reati contro il patrimonio. I
militari, in servizio di controllo del territorio,
notavano il giovane a bordo di un’auto in via
Galermo, avendolo riconosciuto per i suoi
precedenti, procedevano al fermo, poiché lo
trovavano sprovvisto della patente di guida, in
precedenza revocata in quanto soggetto a obblighi
restrittivi nel territorio di Catania.

Sei cantieri per disoccupati

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
La Regione Siciliana ha approvato sei
cantieri di lavoro che erano stati presentati
dall’Ufficio tecnico del Comune
di Misterbianco. I lavori partiranno
nel mese di giugno e riguardano
interventi di manutenzione per sistemare
alcune strade comunali e
una piazzetta. In tutto verranno impiegati
80 disoccupati per quattro
mesi.
I cantieri interesseranno le strade
“Ficarelli”, nel tratto iniziale da via
Ninì Caruso
e nel tratto finale fino
all’innesto di via Santa Rita, contrada
“Quartararo”, nel tratto compreso tra
il sottovia della tangenziale Ovest e fino
al passaggio a livello della Ferrovia
Circumetnea e nel tratto che va dal
casello 8 della Ferrovia Circumetnea
fino all’innesto con via Salerno; contrada
“Bovara” nel tratto finale fino al
Vallone Rosa e un’area a verde attrezzato
che si trova nel quartiere periferico
di Lineri tra le vie Turi Scordo
e Vitaliano Brancati.

Il cantiere non blocca il traffico

tratto della Ss 121da lasicilia.it
Da ieri pomeriggio la carreggiata in direzione
Paternò della Ss 121, nel tratto che attraversa
la zona commerciale di Misterbianco, è stata
chiusa alla circolazione stradale per permettere
alle maestranze la sostituzione dello spartitraffico
centrale che delimita le due corsie.
Dopo il rinvio dell’intervento dello scorso
martedì a seguito del protrarsi di altri lavori,
ieri mattina è stato predisposto il piano viario
alternativo su via Comunità Economica Europea
e, nel contempo, chiuso il tratto interessato
a partire dall’innesto con via Zenia.
Il transennamento della statale all’imbocco
e l’apertura del varco per il reinserimento sulla
carreggiata nelle immediate adiacenze del
cavalcavia per la strada comunale Cardillo si è
protratto per tutta la mattinata e nel pomeriggio
di ieri è avvenuta la deviazione del traffico
con l’ausilio della polizia municipale dopo
l’installazione della segnaletica alternativa.

I commercianti nominano quattro commissioni

Confcommercioda lasicilia.it
Prospettive del polo commerciale etneo e impegni
futuri e strategici degli operatori. Questi
gli argomenti di cui hanno discusso ieri
mattina cinquanta imprenditori che da tempo
operano nella zona commerciale di Misterbianco,
su invito del presidente provinciale
della Confcommercio, Riccardo Galimberti.

«Rimbocchiamoci le maniche superando
le logiche della propria individualità - ha detto
Galimberti - perché è dimostrato che anche
l’eccellenza degli individui, se non posta in reciproca
sinergia, non favorisce il gioco di squadra
e i risultati sono sotto gli occhi di tutti».

Pages

Subscribe to Rassegna stampa