Quest'anno la formula felice della Quarta vetrina del Nuovo Cabaret coniuga risate ed impegno civile: il ricavato della serata è infatti a favore della Casa Famiglia "Puebla" di padre Antonio Fallico. L'idea di Vittorio e Mariella Graziano, direttori artistici del Teatro In
A Misterbianco una rappresentazione teatrale per festeggiare l'anno che si chiude e nello stesso tempo una maniera diversa di affrontare la grande letteratura. Un manipolo di insegnanti contro tutto e contro tutti.
L'iniziativa, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Brera e pensata dall'Accademia di Belle Arti di Catania, dalla Provincia Regionale di Messina dal Comune di Castelmola, dalla locale Associazione Culturale "ArteAlta" , è a cura del critico e storico dell'arte Giuseppe Frazzetto che ha curato il contributo critico del catalogo.
Touissant Muffraggi è l'artista corso che inaugura domani la sua personale nella storica sede dell'Accademia di Belle Arti di Catania che l'ha organizzata con la collaborazione dell'Assessorato alla Cultura della Provincia Regionale di Catania, guidato da Rosario Patanè.
L'utopia realizzabile al centro dell'ultima edizione del "giornale parlato". L'incontro con esponenti della cultura nei saloni di Palazzo Paternò Castelli di via Bicocca.
Renzo Sicco e Lino Spadaro raccontano sulle nuovissime scene della sala catanese di viale Mario Rapisardi, la vicenda tragica e toccante delle Madri della Plaza de Mayo, cuore di Buenos Aires e della protesta per i figli "desaparecidi". una piece tratta dal romanzo di Massimo Carlotto.
Roberto Zappalà ritorna sulle scene con Ob/SOL.UM. una performance incentrata sul corpo mutilato. Da un libro di Enzo Aprea. A Scenario Pubblico da oggi e fino a domenica.