Rassegna stampa

I 25 giorni della grande pallavolo siciliana

Pallavolo Sicilianada corrieredelsud.it
Ratificato nel corso dell’ultimo consiglio provinciale Fipav Catania, l’accordo preso precedentemente dal neo presidente etneo, Giuseppe Gambero con il C.P. di Messina, rappresentato dal suo esponente massimo, Antonio Lotronto, in riferimento ad una serie di eventi che vedranno dal 28 maggio al 21 giugno 2009 la pallavolo siciliana in prima linea.
In attesa della scelta della denominazione ufficiale, l’evento già in cantiere da parecchie settimane, includerà la parte tecnica dall’indoor al beach volley, a quella formativa.
Tanti appuntamenti in programma in questa “25 giorni” di pallavolo sull’asse Catania - Messina: già certe le Final Four di Serie C maschile e femminile, le Finali Regionali Coppa Sicilia maschile e femminile, il Trofeo delle Provincie maschile e femminile e non meno importanti le Finali nazionali maschili Under 14.

Differenziata: quali sono i Comuni virtuosi

Ricicloda lasicilia.it
Dei 35 centri siciliani che fanno parte della ristretta cerchia del "Club dei Comuni virtuosi" in materia di raccolta differenziata, ben 7 sono nel territorio gestito dalla società Ato Joniambiente, presieduta dal dott. Mario Zappia, che si conferma ancora una volta fra le società d’ambito più efficienti e funzionali dell’Isola.
I Comuni sono Bronte, Maletto, Maniace, Fiumefreddo, Giarre, Mascali e S. Alfio, tutti premiati con l’"Oscar" regionale della raccolta differenziata perché nel 2008 hanno raccolto 5 Kg di carta e cartone per ogni abitante. A premiare a Trapani, nella sala delle cerimonie di Palazzo D’Alì, è stato il Comieco, ovvero il consorzio di filiera che si occupa della raccolta differenziata di carta e cartone, promuovendo meccanismi emulativi.

Da Catania con le faccie di Berlusconi e Dell'Utri

Rapina Torinoda corriere.it

In trasferta da Catania a Torino per rapinare una banca con il volto coperto con le maschere di Silvio Berlusconi e Marcello Dell'Utri: gli autori del tentato colpo, andato male, sono due fratelli, Matteo e Michele Manganaro, di 46 e 45 anni. All'uscita da una porta posteriore dell'istituto, dopo essersi impossessati di 70 mila euro, sono stati arrestati dal carabinieri del Comando provinciale di Torino coordinati dal colonnello Antonio De Vita. Con loro c'era un complice che è invece riuscito a scappare. Le modalità della rapina ricordano un po' quelle del film "Point Break", dove i protagonisti indossavano le maschere degli ex presidenti americani.

Le proposte dei sindaci

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Nell'attesa che si possa trovare il bandolo di una matassa sempre più ingarbugliata, nuovo incontro ieri sera in Prefettura, a Catania, per quello che ormai appare come il «caso Simeto-Ambiente». L'argomento all'ordine del giorno è stato l'istanza di pignoramento avanzata dal Credito Siciliano nei confronti proprio di Simeto-Ambiente. Si potrebbe dire molto rumore per nulla, visto che la somma non è da capogiro. In totale, si tratta di circa 800 mila euro (visto che un milione e duecentomila sono già stati incassati) che il Credito Siciliano potrebbe recuperare già con la riscossione dal pagamento della Tia degli otto Comuni sui diciotto di Simeto-Ambiente, che le sono affidati.

Rifiuti, annunciato nuovo sciopero il 16

Simeto Ambienteda lasicilia.it
La sensazione, non piacevole, che si
prova, è quella di trovarsi all’interno di
un labirinto, senza riuscire a trovare la
via d’uscita. Ci si guarda, intorno, ma le
strade imboccate sono tutte sbagliate,
forse non resta che tornare indietro, sino
al punto di partenza. L’emergenza
rifiuti pian piano si va risolvendo per
tutti i diciotto Comuni di Simeto Ambiente,
ma ecco che all’orizzonte si delinea
un nuovo nuvolone nero e minaccioso.
Ma cominciamo con le notizie positive.
Ieri notte è iniziato la pulizia
straordinario anche nel Comune di Paternò.
Quattro ore d’intervento, da
mezzanotte alle quattro del mattino,
da aggiungere al normale orario di lavoro,
per ripulire la città dalle immense
quantità di rifiuti (si è calcolata la
presenza di circa un milione di immondizia
per strada).

Mafia,in Sicilia non assegnati 4 mila beni confiscati

terreni confiscatida lasicilia.it
Primo confronto tra la commissione regionale Antimafia e una delegazione di quella nazionale. Sono stati annunciati tre incontri pubblici tra le due commissioni: mese di giugno a Palermo, Milano e Roma.
Lillo Speziale, presidente della commissione regionale: «Abbiamo messo su anche alcune iniziative. Valutare le possibilità di supporto alla luce del provvedimento approvato dal Senato e che riguarda la sicurezza nel mondo produttivo, utilizzando i soldi del Pon nazionale e una quota delle risorse previste dalla Finanziaria nazionale; beni confiscati in Sicilia alla mafia, ma non assegnati agli enti locali: sono ben 4.000. E io ho posto il problema su come fare un piano di impiego di questi beni, utilizzando come risorse finanziarie gli stessi soldi dei conti correnti confiscati ai boss».

Sopralluogo nell’ex Sp per S. Giovanni Galermo

ex per S. Giovanni Galermoda lasicilia.it
La sistemazione della ex strada provinciale
per S. Giovanni Galermo a causa del
cedimento della sede stradale in contrada
Serra, non sarà oggetto di un intervento
immediato in quanto occorre un
progetto di risanamento onde evitare il
crollo delle parti adiacenti. E' l'Ufficio
manutenzioni del servizio tecnico a stimare
l'entità della spesa che può ammontare
a quasi duecentomila euro in
quanto dovrà realizzarsi il muro di contenimento
in cemento armato. Dalla sede
stradale, proprio dove è avvenuto il
cedimento, al piano di calpestio sottostante
esiste un dislivello di circa sette
metri e quasi certamente l'erosione della
parete naturale è la causa del cedimento
che si è manifestato in modo repentino
a seguito delle abbondanti piogge
delle ultime settimane che si sono
infiltrate attraverso il muro.

Gli Eagles Misterbianco parteciperanno al Trofeo Sant'Agata

Eagles Misterbiancoda corrieredelsud.it
Fine settimana all’insegna del Baseball e del Softball a Catania. L’ A.S.D. Elephants Baseball Catania in collaborazione con le altre società siciliane di baseball e softball darà vita infatti al 2° Trofeo Sant’Agata Baseball 2009. Il 7 e 8 febbraio 2009 il campo di softball IV Novembre ospiterà la manifestazione che a livello nazionale si propone di promuovere il Softball ed il Baseball nella Regione Siciliana e di unire, atleti di diverse categorie per un più organico sviluppo tecnico.
Il Torneo è riservato a rappresentative con atleti di età non inferiore ai 14 anni e tesserati FIBS.
Le squadre di softball avranno l’obbligo di schierare in campo almeno quattro atlete di sesso femminile. Non potranno ricoprire il ruolo di lanciatore, ma, è obbligatorio che ricoprano il ruolo di ricevitore.
In caso di assenza la squadra giocherà con il cosiddetto “buco” e l’out automatico.
Un’atleta donna potrà essere sostituita esclusivamente da un’altra atleta donna sia come sostituto corridore, battitore o in ogni altra forma di sostituzione.

Rifiuti. In sei Comuni la situazione non migliora

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Niente straordinario. Nonostante fosse
stato annunciato, gli operatori ecologici
del Consorzio Simco, ieri, non hanno
prolungato l’orario di lavoro oltre la normale
attività, con il risultato che l’emergenza
da seria rischia di diventare
drammatica. La situazione sta raggiungendo
livelli intollerabili a Paternò,
Adrano, Misterbianco, Pedara, Gravina
di Catania e Tremestieri Etneo, i Comuni
che vivono la situazione peggiore. E
intanto ieri pomeriggio Simeto Ambiente
ha inviato al Consorzio Simco, e per
conoscenza alla Prefettura di Catania,
un dettagliato piano finanziario con il
quale si fissano le cifre dello straordinario,
Comune per Comune. Eccole in dettaglio:
Adrano 30 mila euro, Belpasso 12
mila, Biancavilla 6 mila, Camporotondo
3 mila, Ragalna 3 mila, Santa Maria di
Licodia 3 mila, Gravina di Catania, 25
mila, Tremestieri Etneo 25 mila, Paternò
60 mila, San Giovanni la Punta, 6 mila,
Misterbianco 30 mila, San Pietro Clarenza,
3 mila, Pedara 12 mila, Nicolosi 3 mila,
e Sant’Agata li Battiati 3 mila.

Il Pd chiede la chiusura dell’ex provinciale per San Giovanni Galermo

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Cede l’ex strada provinciale per S.
Giovanni Galermo
ed il Pd chiede la
chiusura dell’arteria onde evitare pericoli
agli automobilisti. E’ questo
l’appello lanciato dal capogruppo del
Pd Massimo La Piana nel corso di
una conferenza stampa alla quale
hanno preso parte i consiglieri Igor
Nastasi, Giuseppe Basile e Vincenzo
Mirulla e il responsabile del Pd di
Montepalma, Spadaro.
“L’emergenza per la strada è l’occasione
per denunciare uno stato di
disagio delle periferie che va dalle
piazzette abbandonate alle buche
per le strade
– ha detto La Piana – oltre
al mancato ripristino del manto
quando interviene l’azienda del gas.”

Pages

Subscribe to Rassegna stampa