Successo meritato, all’auditorium Nelson Mandela di Misterbianco, del musical “Pensieri e parole” a cura di “Studio Arte Danza”, nel cartellone della “Brigata d’arte Teatro”.
L’arte nella sua più pura espressione tersicorea, visiva, canora, recitativa, musicale: una vera esplosione di bellezza ed intelligenza emotiva che ripercorre i temi non scontati della rivoluzione femminista e delle scelte delle Brigate Rosse nel contesto di una storia amicale della Bologna dei tempi dell’omicidio Moro fino agli anni attuali. Impegno sociale e difesa dei propri ideali, con temi ancora dibattuti della storia contemporanea italiana e sapientemente riversati in un progetto di teatro totale. Una storia delicata, “violenta” e malinconica, raccontata sulle note dei celebri brani di Lucio Battisti (rivisitati innovativamente da Salvo Asero) e di due canti popolari anch’essi riproposti nei più moderni arrangiamenti.
Un musical inedito e coinvolgente, con coreografie avvincenti e ritmi serrati, questo l’ambizioso e riuscitissimo debutto (a parte le precedenti riuscite “revisioni” disneyane) della giovane sceneggiatrice e coreografa misterbianchese Martina Asero, che ne ha curato la regia assieme ad Anna Aiello, “promessa” del Teatro Filarmonico di Verona.
Validissimi sulla scena Claudia Sangani, Emiliano Longo, Valeria Fisichella, Salvo Barbagallo, Luciano Leotta, Maria Grazia Cavallaro, David Marchese e Salvo Gulisano. Bravissimo il corpo di ballo della “Compagnia del Sesto Senso”, arricchito dalla partecipazione straordinaria di Marcello Carini (del Teatro Massimo di Palermo) e Maria Antonietta Marchese.