Da noi a noi

DemocraziaHa detto bene l’amico Pasquale Musarra nel suo ultimo articolo “Sul noi”, pubblicato di recente su Misterbianco.com. E’ necessario “riprenderci la politica, la nostra casa per la città, la voglia quotidiana di essere i soli veri protagonisti della nostra vita privata e pubblica, le nostre opinioni, le nostre volontà e bisogni”.

E’ necessario, aggiungo io, esserci, dire la nostra per il bene della città, non lasciare le “perle ai porci”, non voltarci dall’altra parte, mentre la città soffoca nel buio. E’ necessario riprendere quel filo spezzato dall’indifferenza e dalla pandemia, dallo smarrimento e dall’inquietudine. E dalla solitudine. E’ necessario riprendere il cammino della “buona battaglia” prima che tramonta il giorno e i lupi, e la bufera, e il puzzo, possano travolgere tutto e tutti. Pasquale si riferisce “per la chiarezza e la concisità, alle ultime vicende in America, ai precari equilibri del governo nazionale, alle incandidabilità e alle candidabilità dei “piccoli miserabili” locali, ai raccatta slogan nostrani che abbiamo, ahimé, mandato nei palazzi regionali e nazionali”.

E si, serve un “Noi”, ma un noi grande quando una casa, quando un monumento, severo e deciso, pieno di contenuti e di tenerezza, di sostanza e di passione, di rigore e di premura. Serve ciascuno di noi, con le proprie idee, valori, esperienze, professionalità, competenza, umanità. Occorre, per poter ripartire, la cultura del noi. A partire da Misterbianco che, aldilà delle vicende giudiziarie e delle eventuali cause di incandidabilità, che gli organi competenti sapranno valutare, e che metteranno fine ad una “pagina oscura della nostra comunità”, ha bisogno di una nuova classe dirigente per rinascere, ha bisogno di uomini nuovi e di donne nuove per il bene di tutti. Da noi a noi.

Serve preparazione, disponibilità, impegno e costanza. Certo, lo sappiamo, ce l’ha ricordato di recente anche il neo presidente Joe Biden, “la democrazia è preziosa ma fragile”. Per questo servono nuove energie pulite, fresche, capaci, all’altezza delle sfide future. Per rinascere. Da noi a noi.

Angelo Battiato

tags: