September 2010

I SERVIZI DI ASSITENZA PER GLI ALUNNI DISABILI

COMUNICATO STAMPA del 21 settembre 2010
Partiranno il primo ottobre i servizi di assistenza igienico personale e specialistica a favore degli alunni portatori di handicap per l’anno scolastico 2010/2011. Le due attività, promosse dall’assessorato comunale ai Servizi sociali, sono destinate ai minori disabili residenti nel centro storico e nei quartieri periferici di Misterbianco, che frequentano la scuola dell’infanzia, le elementari e le secondarie di primo grado.

Monta la protesta dei genitori Misterbianco

misterbiancoda lasicilia.it
Un gruppo di genitori ieri mattina ha protestato per la collocazione dei loro figli, che frequentano la scuola materna dell'Istituto "Padre Pio", all'interno di locali presi in locazione dal Comune a fronte del plesso scolastico chiuso lo scorso anno.
I genitori chiedono la riapertura della scuola che è stata inaugurata appena sei anni fa, ma che da subito ha presentato problemi strutturali, tanto da indurre il sindaco Ninella Caruso ad ordinarne la definitiva chiusura per avviare i lavori di messa in sicurezza.
La protesta dei genitori, che ieri si sono soffermati davanti al plesso provvisorio di via Lenin, angolo via Allende a Lineri, mira alla riapertura del plesso, che certamente non potrà avvenire prima del prossimo anno. Il plesso di scuola materna, infatti, presenta seri problemi strutturali, venuti alla luce per la prima volta nel 2005, ad appena un anno dall'inaugurazione

Anticipazioni, Comuni divisi

Simeto Ambienteda lasicilia.it
L’incontro ieri mattina. Vertice a Catania,
tra il commissario liquidatore di
Simeto-Ambiente, Angelo Liggeri, e
undici sindaci del Catanese dell’Ato 3.
Al centro della questione la nuova
richiesta di anticipazioni di somme
per coprire con fondi comunali o con
la richiesta di accesso al fondo di rotazione
della Regione, il costo del servizio
(pagato il consorzio Simco restano
le discariche) per il mese di agosto.
Ed ecco i Comuni interessati. Si tratta
di Adrano, Biancavilla, Paternò, Santa
Maria di Licodia, Camporotondo Etneo,
Ragalna, Misterbianco, Nicolosi,
Tremestieri Etneo, San Pietro Clarenza
e San Gregorio, che ad oggi non hanno
risposto alla richiesta di anticipazione.
Undici su diciotto Comuni, dunque,
in un faccia a faccia per capire, anche
questa volta, come e sopratutto dove,
trovare le somme. I sindaci strozzati
dalle continue richieste si sono ridotti
con bilanci a somme zero, eliminando
qualsiasi servizio per le comunità
che governano.

Alla «Don Milani» chiuso soltanto il primo piano

misterbiancoda lasicilia.it
Scuola aperta anche a Lineri, frazione di Misterbianco. Il dirigente scolastico dell’istituto comprensivo “Don Milani”, la professoressa Maria Antonia Buzzanca, ha aperto la scuola agli alunni del quartiere periferico. Solo il primo piano dell’edificio è rimasto chiuso per i lavori di messa in sicurezza e di ammodernamento, finanziati (lo scorso anno) dall’assessorato regionale alla Pubblica istruzione. Per gli studenti della “Don Milani”, la scuola è iniziata con due giorni di anticipo: martedì 14 è stata la volta dei bambini della scuola materna, mercoledì 15 delle prime elementari e delle prime medie, ieri hanno fatto regolarmente lezione i bambini della scuola materna e oggi toccherà agli alunni delle classi terze, quarte e quinte elementari e delle classi prima, seconda e terza media.

Solo la Don Milani ritarda

Leonardo da Vincida lasicilia.it
Scuole aperte da stamani nel centro
etneo. Dei sei istituti comprensivi che
operano sul territorio ben cinque oggi
accoglieranno gli alunni per la prima
giornata di lezioni del nuovo anno
scolastico. Solo l’istituto Don Milani,
differirà l’inizio delle lezioni al prossimo
martedì 21 in quanto sono in corso
d’opera gli interventi di adeguamento
alle norme sulla sicurezza finanziati
lo scorso anno dall’assessorato
regionale alla Pubblica istruzione e
questo causerà dei doppi turni per il
primo mese nelle aule poste al primo
piano.
Per il resto invece nessun ritardo, in
quanto i lavori di messa in sicurezza
del plesso di via Garibaldi non causerà
alcun disagio particolare avendo l’Istituto
Leonardo da Vinci aule a disposizione
nel plesso centrale della zona
Toscano
.

Si inaugura la scuola calcio dell'N.B.I. con Franco Baresi

NBI MisterbiancoSarà lo storico capitano rossonero e mitico n. 6, Franco Baresi, ad inaugurare la stagione calcistica giovanile dell’ N.B.I. Misterbianco, giovedì 23 settembre, alle ore 15.30, al Centro Sportivo Condorelli.

Una giornata che si preannuncia restare nella storia dell’Associazione misterbianchese, che nonostante la giovane età dei propri Soci si appresta ad affrontare la tredicesima stagione calcistica. Mattinata, comunque, riservata ai giornalisti ed alle televisioni per illustrare le linee guida del progetto “Scuola Calcio Milan” e della scelta di Misterbianco come luogo di implementazione dello stesso.

DOMANI PRIMO GIORNO DI SCUOLA, SUONA LA CAMPANELLA

COMUNICATO STAMPA del 15 settembre 2010
Suona la campanella, domani giovedì 16 settembre, per gli studenti di Misterbianco. Tutti a scuola, tranne gli alunni dell’istituto “Don Milani”, di Lineri, che inizieranno le lezioni martedì 21 settembre. Nel primo piano di questo istituto, infatti, sono appena iniziati i lavori, finanziati nel 2009 dall’assessorato regionale alla Pubblica istruzione, per mettere in sicurezza e rendere più moderna la struttura.

Ato, di nuovo a caccia di soldi

Simeto Ambienteda lasicilia.it
Il fronte ritorna caldo per i Comuni di
Simeto-Ambiente. Domani scade il
termine per il pagamento degli stipendi
(i lavoratori attendono la mensilità
di agosto) e ancora le somme, e con
esse il canone per il Consorzio Simco e
per le discariche di Motta S. Anastasia
e di Grotte San Giorgio (a Catania), non
è disponibile. Per fare il punto della situazione,
questa mattina, si ritroveranno
all’ufficio provinciale del lavoro,
a Catania, l’Ato CT-3, con il suo commissario
liquidatore,Angelo Liggeri; e
ancora il Consorzio Simco, rappresentato
dal presidente, Concetta Italia; e le
sigle sindacali di categoria. Sono soprattutto
i sindacati che chiedono
chiarezza e garanzie. Voglio date certe,
affermazioni sicure per evitare scioperi
(il primo potrebbe tenersi già in settimana)
e nuove possibili emergenze.

Benedizione di un'icona e dei caschi

benedizioneda lasicilia.it
Sono stati oltre un centinaio gli appassionati
delle due ruote che, ieri mattina,
hanno accolto l’invito del Moto Club Misterbianco
per recarsi in moto al santuario
della Madonna degli Ammalati per la
benedizione dei caschi. Un’iniziativa, inserita
nel programma dei festeggiamenti
patronali, che i promotori hanno voluto
per diffondere soprattutto nei più giovani
il concetto della sicurezza.
Ieri mattina, nel piano antistante il
santuario, al termine della Messa, il parroco
Giovanni Condorelli ha benedetto i
centauri, che hanno fatto dono di un
omaggio floreale alla Vergine ritratta in
un affresco trecentesco.