Misterbianco, la differenziata ha fatto risparmiare un milione

Comune di MisterbiancoIn seguito alle nuove disposizioni relative alla raccolta differenziata iniziano a farsi notare i risultati positivi ottenuti nell'arco di un anno. Sono infatti di oltre un milione di euro i risparmi accumulati in un anno grazie all'avvio, su tutto il territorio comunale, del nuovo procedimento della raccolta con il sistema "porta a porta".

A rendere noto il risultato raggiunto è stato il sindaco Nino Di Guardo, il quale non appena arrivati i risultati dell'ultimo mese, che confermano un trend positivo del procedimento della raccolta avviata lo scorso anno nel solo centro storico ed in seguito ampliata in tutti i quartieri di periferia attraverso la distribuzione gratuita dei contenitori colorati a tutte le famiglie, ha espresso il suo pensiero: "Siamo veramente soddisfatti - commenta il sindaco Di Guardo - finalmente i nostri sforzi sono stati ripagati, adesso sono evidenti con una raccolta differenziata che supera il 60%, attestandosi intorno al 62%. Credo che potremmo ottenere ancora di più se le sacche di resistenza di alcuni si esauriranno. Abbattere il costo annuo di tutto il servizio di oltre un milione di euro - conclude Di Guardo - ci permetterà non solo di risparmiare ma anche di abbassare i costi per le famiglie se da settembre riusciremo ancora ad economizzare le spese".

Le nuove procedure hanno portato alla eliminazione, già dallo scorso anno, dei cassonetti dei rifiuti da tutte le strade. Successivamente a qualche disagio, derivato dagli accumuli di rifiuti, la situazione è con il tempo migliorata poiché attraverso l'installazione di alcune telecamere si è riusciti a dissuadere gli irriducibili.

La scelta del Comune in merito a quest'ultimo provvedimento, è stata presa con l'obiettivo di riportare ordine e pulizia nella stessa cittadina di Misterbianco. Per i cittadini che hanno continuato a non rispettare l'ordinanza sindacale l'amministrazione comunale ha fatto scattare un servizio di vigilanza con la polizia municipale che ha elevato centinaia di multe per abbandono dei rifiuti o per scarico abusivo.

"Se i nostri concittadini collaboreranno ancora di più - dice il sindaco Di Guardo - potremmo riuscire ad abbassare la spesa complessiva del servizio al di sotto del tetto dei cinque milioni di euro l'anno".

Serena Calandra
La Sicilia
03/06/2013

tags: