I. C. "A. Gabelli": nuove mobilità Erasmus, integrate al PNRR, aumentano le opportunità europee per alunni e staff

I.C. GabelliL’I.C. “A. Gabelli” di Misterbianco, che da anni fa del programma Erasmus+ uno dei suoi punti di forza per essere una scuola sempre all’avanguardia, si prepara ad entrare nel vivo delle attività previste dal progetto 2024-1-IT02-KA121-SCH-000206236, traendo ulteriore slancio da una novità che nei prossimi mesi avrà un enorme impatto sulla vita dell’intera comunità scolastica.

Già dal secondo quadrimestre l’istituto vedrà infatti l’intensificarsi di mobilità internazionali in entrata e in uscita grazie alla sinergia dei fondi del Programma Erasmus+ nel settore Scuola con i finanziamenti del PNRR. Ciò consentirà ad un maggior numero di alunni, docenti e staff scolastico nel suo insieme di prendere parte alle attività internazionali dell’Istituto, contribuendo ad accrescere l’apertura verso lo spazio europeo dell’istruzione. L’istituto misterbianchese diretto dalla Dott.ssa Battaglia, vincitore di diversi riconoscimenti internazionali e segnalato negli scorsi mesi come scuola role model Erasmus per la Sicilia Orientale, potrà quindi continuare a ottimizzare fondi e risorse umane, svolgendo attività funzionali a favorire una didattica di qualità, in linea con le priorità del Programma Erasmus+ e con il suo piano dell’offerta formativa.

In particolare, nella settimana dal 17 al 21 marzo, sull’asse Italia – Francia si svolgeranno due mobilità alunni: un gruppo di 11 studenti delle classi terze della sec. di primo grado, accompagnati da 3 docenti, sarà a Nizza, ospite del Collège R. Dufy, per lavorare ad attività legate al multilinguismo col progetto denominato “Let’s Act Multilingual”; in contemporanea, a Misterbianco arriverà una delegazione di 13 alunni e 2 docenti dal Collége Les Salières di St Martin de Ré, che con gli alunni italiani si cimenterà ad approfondire il tema dell’insularità con il progetto “Islanders to Islanders”, avviato online grazie al lavoro sulla piattaforma digitale eTwinning. Entrambe le mobilità beneficeranno della reciprocità, per cui a maggio gli alunni potranno incontrarsi di nuovo, ricambiare l’ospitalità e continuare a lavorare ai temi dei progetti da una prospettiva interculturale diversa. In occasione di queste attività, l’intera comunità scolastica misterbianchese sarà coinvolta nell’accoglienza: docenti, alunni e famiglie collaborano sempre in modo proficuo per garantire agli ospiti stranieri una full immersion all’interno della cultura e delle tradizioni siciliane, creando straordinarie occasioni di scambio e confronto culturale.

Gli alunni del Collége Les Salières, accolti dagli alunni dell’IC A. Gabelli al loro arrivo a Catania Le mobilità destinate agli alunni non si fermeranno qui: l’agenda internazionale dell’istituto sito in via Gramsci è molto fitta e ad aprile è già in programma l’accoglienza dell’Istituto polacco a indirizzo musicale Ogólnokształcąca Szkoła Muzyczna I i II stopnia im. H. Wieniawskiego w Łodzi, che lo scorso anno ha ospitato con successo un gruppo di studenti dell’I. C. A. Gabelli e che verrà in Sicilia per lavorare a nuove attività incentrate su musica, arte e natura. Tante le attività formative “in cantiere” rivolte pure allo staff, che potrà beneficiare di opportunità di sviluppo professionale in relazione soprattutto a metodologia CLIL, lingua inglese, competenze digitali e soft skills.

Prof.ssa Licia Arcidiacono

tags: