April 2009

ATO RIFIUTI, RITA BORSELLINO: ”ESPERIENZA FALLIMENTARE CHE PRODUCE SOLO COSTI”

Rita Borsellinoda ritaborsellino.it
"L'esperienza fallimentare degli Ato Rifuti, ultimo regalo lasciato da Cuffaro alla regione Sicilia, continua a pesare sulle tasche dei siciliani. Non solo gli Ato non hanno prodotto un miglioramento del servizio di gestione dei rifiuti,
ma per di più hanno determinato un aggravio dei costi per l'utenza con rincari della tassa sui rifiuti che vanno dal 70
fino al 300 per cento in alcuni Comuni, producendo fra l’altro una mole di debiti che non può che tradursi in nuovi costi aggiuntivi
per i cittadini”.
Così Rita Borsellino, candidato capolista del Partito democratico alle elezioni europee nel collegio delle Isole, commenta la prossima nomina dei commissari ad acta per la liquidazione degli Ato.
“C’è bisogno di un piano di gestione integrata dei rifiuti che non sia quello della gestione Cuffaro basato sui mega termovalorizzatori che costituirebbero un pericolo ambientale per la salute delle popolazioni interessate".

Misericordia. Quattro volontari al lavoro nella tendopoli di Bazzano

Appelloda lasicilia.it
Una squadra di volontari della Fraternità
Misericordia di Misterbianco

ha raggiunto le zone terremotate
dell’Abruzzo per essere di supporto
alle popolazioni che da settimane
sono costrette a vivere in tenda.

«Non è la prima volta che la Misericordia
etnea si attiva in occasione
di calamità
- ha detto il presidente
Giuseppe Santonocito, ogni giorno
in contatto telefonico con i volontari
- l’ultima esperienza riguarda il
terremoto nelle marche e nell’Umbria
del 1997, oltre alle missioni all’estero
e in occasione delle emergenze
sull’Etna. Questa volta i nostri
volontari hanno portato un’ambulanza
per presidiare il un Pma, posto
medico avanzato, a Bazzano, una
frazione a quattro chilometri de L’Aquila
».

Pallavolando, si chiude domani la prima fase

Eagles Misterbiancoda corrieredelsud.it
La caccia al titolo conquistato dal C. D. “Giovanni Paolo II” è ufficialmente aperta. Entra nel vivo la dodicesima edizione del torneo di minivolley “Pallavolando”, organizzato dal. Circolo Didattico De Amicis di Catania e dalla Fipav Catania in collaborazione con la Provincia Regionale di Catania, l’Ance e la Catania Sportiva.
Oggi si giocheranno le gare nel girone H che completeranno la griglia delle magnifiche sedici che si contenderanno il successo. Le squadre eliminate non finiranno la loro corsa. Al Pallavolando queste scuole giocheranno sino alla fine, partecipando al trofeo dell’amicizia. La seconda fase prenderà il via il prossimo 4 maggio.

25 Aprile - 64esimo anniversario dalla Liberazione

25 Aprile' L’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia - Sezione di Catania) ha indetto la manifestazione provinciale che si terrà a Catania nella giornata del 25 Aprile, con corteo da piazza Stesicoro ( concentramento alle ore 9.30) a piazza Dante – comizio finale con gli interventi di Nunzio Di Francesco – presidente Anpi Catania – e Maria Salanitro – nuora del martire antifascista catanese Carmelo Salanitro
"Ora e sempre Resistenza per affermare: Costituzione, Democrazia, Equità sociale, Diritti di cittadinanza e del lavoro, Doveri pubblici, Laicità, Uguaglianza tra i generi, Solidarietà, Accoglienza"

La Resistenza non ha colore

Boccada repubblica.it
Pubblichiamo un articolo di Giorgio Bocca su La Repubblica, che risponde alle polemiche sulle celebrazioni del 25 aprile.

SILVIO Berlusconi, accogliendo l'invito del segretario pd Franceschini, parteciperà per la prima volta al 25 aprile. È una decisione che va giudicata positivamente perché in essa oltre che a un diritto si riconosce il dovere del presidente del Consiglio di celebrare assieme a tutti gli italiani la festa della Liberazione e i valori della Resistenza, dell'antifascismo e della Costituzione. Ma quando aggiunge che lo farà perché di questa festa non se ne appropri soltanto la sinistra il premier rivela di essere ancora lontano da una autentica maturità democratica e storica. Più fallace di lui si dimostra il ministro della Difesa Ignazio La Russa.

La memoria è viva, la storia non si cancella.

23 Aprile' "La memoria è viva, la storia non si cancella. Dalle lotte della Resistenza alla difesa dei Diritti civili di oggi".
Si intitola così la manifestazione promossa dall'ANPI Catania che si terrà giovedì 23 aprile ore 17 presso la sala convegni "Sebastiano Russo" Camera del Lavoro - CGIL, in via Crociferi 40. La manifestazione è stata indetta contro la proposta di legge n. 1360 che attraverso l’ennesimo atto revisionista vuole proporre l’equiparazione tra partigiani e repubblichini.

RE: FRANKENSTEIN: PAURA DELLA MORTE, PAURA DELLA VITA

StabileCresce di spettacolo in spettacolo l’interesse per Te.St., la rassegna del Teatro Stabile di Catania incentrata sulla nuova drammaturgia e sulla sperimentazione. Il penultimo appuntamento in cartellone prevede un’interessante apertura al panorama europeo con una prestigiosa compagnia - Stuffed Puppet, fondata nel 1978 da Neville Tranter - che rappresenta l’avanguardia del teatro d’animazione. Lo spettacolo, programmato in collaborazione con le rassegne “Gesti” e “Altre Scene”, sarà programmato al Teatro Ambasciatori il 24 e 26 aprile.

Lo straordinario marionettista australiano Neville Tranter, stabilitosi in Olanda da ormai 25 anni, è soprattutto un grande attore che guida, presta la sua voce, dirige, ma al tempo stesso “serve” le sue grandi marionette. Così anche in Re: Frankenstein, dal racconto di Mary Shelley.

Società, cultura e politica a Catania dal secondo dopoguerrra ai nostri giorni

SeminarioUna stimolante riflessione sulla storia recente della città e le sue prospettive future. Questo l’obiettivo del ciclo di seminari "Società, cultura e politica a Catania dal secondo dopoguerra ai nostri giorni", che sarà presentato martedì 21 aprile alle ore 10,30, nella sala convegni del Palazzo della Cultura, dal Sindaco Raffaele Stancanelli e dall’assessore alla Cultura Fabio Fatuzzo, promotore dell’iniziativa curata dalla Direzione Cultura del Comune diretta da Salvo Costanzo.

Via la strozzatura sulla Ss 121

Lavori SS 121da lasicilia.it
E’ stata eliminata la strozzatura sulla Ss 121 nella corsia
di imbocco alla tangenziale. I lavori di allargamento
e raddoppio della corsia avevano spinto l’amministrazione
comunale di Misterbianco, guidata dal sindaco
Ninella Caruso, ad approvare un progetto di ampliamento
sfruttando lo spazio dell’attiguo canalone di
scolo, che adesso scorre sotto il livello della strada.
I lavori nei mesi scorsi avevano causato un rallentamento
del traffico nella zona, ma adesso l’eliminazione
dell’ultima barriera permette alle migliaia di auto
in transito ogni giorno di scorrere velocemente senza
causare lunghe file.
«L’ampliamento della curva di innesto - hanno detto
il sindaco Caruso e l’assessore ai Lavori pubblici, Rosario
Patanè - era diventato un intervento urgente
anche per la stessa sicurezza degli automobilisti, oltre
che per velocizzare il traffico che in alcune ore del giorno
causava rallentamenti e lunghe file di automezzi».

Rateizzare pagamento Tia: il Consiglio approva

Comune di Misterbiancoda lasicilia.it
Rateizzare il pagamento della Tia, non far pagare
la mora ai cittadini che non hanno pagato la
tariffa di igiene ambientale, defalcare i servizi
non resi che gravano sulla bolletta e potenziare il
front office di via Palestro a Misterbianco.
Sono queste le quattro richieste contenute nella
mozione approvata venerdì notte dal Consiglio
comunale di Misterbianco durante la seduta
straordinaria, convocata dal presidente Maria
Antonia Buzzanca
, per tentare di superare
l’emergenza rifiuti.
La mozione, che era stata proposta dalla
maggioranza di centrodestra, è stata approvata
per chiedere alla Serit - la società che si occupa
della riscossione della tariffa - di rateizzare i
pagamenti in sei rate annuali senza oneri
accessori per venire incontro alle esigenze dei
contribuenti.
Punta, inoltre, a eliminare gli oneri aggiuntivi per
i cittadini morosi che non hanno ancora pagato la
tariffa.

Montepalma: Un asilo terremotato

Frazioni in movimentoPubblichiamo un articolo che parla di un edificio pubblico "terremotato" nel comune di Misterbianco, cui sembra caduto un muro di omertoso silenzio, di spreco ed incuria, di denaro pubblico sprecato.
In un momento in cui si parla di terremoto, sicurezza, di cemento depotenziato, e di edifici pubblici. L'articolo vuole, inoltre, spronare gli organi competenti a vigilare sull'incolumità dei nostri bambini "ospitati" in strutture private che hanno ottenuto il condono edilizio dell'immobile.

Un Goldoni raro per il grande Eros Pagni diretto dal geniale Lluis Pasqual

StabileSulla scia del grande successo ottenuto fin dal debutto alla Biennale di Venezia, poi al prestigioso Festival Grec di Barcellona e quindi in tournée in tutta Italia, approda a Catania, ospite del Teatro Stabile, La famiglia dell’antiquario di Carlo Goldoni, in scena alla Sala Verga dal 21 aprile al 10 maggio. Unanimi consensi hanno premiato lo spettacolo, prodotto nell’ambito delle celebrazioni del terzo centenario goldoniano della nascita, dagli Stabili del Veneto e di Genova, con il sostegno della Biennale e in collaborazione con la Regione Veneto. Un trionfo annunciato che punta su un allestimento prestigioso firmato da Lluís Pasqual per la regia, Ezio Frigerio per le scene, Franca Squarciapino per i costumi, Antonio Di Pofi per le musiche, Sandro Sussi per le luci. Protagonista d’eccezione Eros Pagni affiancato da Virgilio Zernitz, Gaia Aprea, Anita Bartolucci, Massimo Cagnina, Giovanni Calò, Piergiorgio Fasolo, Nunzia Greco, Aldo Ottobrino, Paola Serra, Enzo Turrin.