Al via la «Palestra teatrale» dedicata a grandi e bambini

Mandela Lab MisterbiancoIl laboratorio di città «Nelson Mandela» e il suo auditorium costituiscono un punto di riferimento sicuro da cui cominciano a scaturire a Misterbianco concreti effetti socioculturali.

A parte le attività pomeridiane dell'aula di studio «De Andrè» e le stagioni teatrali già avviate da alcune compagnie della provincia, e altre in corso di allestimento, si sviluppa nella magnifica struttura di Via Giuseppe Barone (in zona Toscano) una serie di iniziative importanti per la comunità, grazie alle idee e sinergie che si vanno mettendo proficuamente in campo.

Già partiti i corsi comunali di musica per grandi e piccoli, con un nutrito team di validissimi docenti, sta per cominciare la «Palestra teatrale», una scuola comunale di teatro definita «laboratorio di allenamento teatrale» per principianti e amatori (con due incontri settimanali di tre ore ciascuno, dalle 19 alle 22) condotta da professionisti collaudati e di spessore come Emanuele Puglia, Alessandra Barbagallo, Carmela Buffa Calleo, Cosimo Coltraro, Egle Doria e Nicola Alberto Orofino; i bravi «acting coach» guideranno i «corsisti» su un percorso che prevede tecniche di improvvisazione, recitazione, dizione e fonetica, canto, training fisico e vocale, studio e analisi del testo teatrale, elementi di storia del teatro «applicata». Ma non è tutto riservato agli adulti: il 13 gennaio infatti partirà - con gli stessi «allenatori» - il «Teatro elementare» per bambini dai 6 ai 10 anni (ma aperto a chi avesse qualche anno in più) che si terrà ogni martedì dalle 16 alle 18, con giochi, improvvisazioni, movimento creativo, uso del corpo e della voce, esercizi di psicomotricità, recitazione e canto.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
05/12/2014

tags: