Volantinaggio selvaggio, la città soffoca

volantinaggio
La distribuzione del materiale pubblicitario porta a porta, più che un servizio utile per i cittadini di Misterbianco è diventato un serio problema per la comunità, che quasi quotidianamente si vede recapitare decine di fogli di materiale pubblicitario che spesso finisce a terra, contribuendo a sporcare le strade sia del centro storico che dei quartieri di periferia. Un fenomeno, questo della distribuzione porta a porta, che è cresciuto negli ultimi anni in maniera esponenziale, tanto da diventare un vero handicap per il decoro del centro storico e per le strade che, spazzate la mattina, si trovano già a mezzogiorno piene di volantini pubblicitari che il vento porta ovunque e che in alcuni casi ostruiscono anche le caditoie per il deflusso delle acque.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
10/01/2012

Quando il fenomeno era più contenuto, il Comune, circa dieci anni fa, aveva regolamentato questo particolare tipo di pubblicità prevedendolo nel regolamento comunale con una tariffa, diventata oggi irrisoria, di sei euro al giorno per ogni persona che effettua il volantinaggio.

Il regolamento prevede anche che il volantino deve essere apposto nelle buche personali o condominiali, pena la verbalizzazione dell'infrazione.
Nella realtà, invece, avviene che i volantini vengono lasciati quasi sempre nelle fessure delle porte e dei portoni sfornite di buche o nelle cassette esterne e solo in presenza di immobili in condominio il regolamento viene rispettato.
Inoltre, esiste il problema del controllo, affidato alla polizia municipale, poiché di fronte al pagamento di un numero di unità su tutto il territorio è del tutto impossibile potere controllare quanti in realtà siano gli addetti alla distribuzione, anche se diverse multe sono state elevate.

Oltre al danno, poi, arriva la beffa, poiché all'interno delle casse comunali entrano in un anno meno di diecimila euro rispetto a un servizio che potrebbe far incassare almeno dieci volte tanto. Ai vantaggi indiscutibili per le ditte si affiancano i disagi sofferti dagli abitanti e il danno all'immagine della comunità.
Nell'impossibilità di intervenire da subito con una modifica del regolamento che ne aumenti la tassazione e specifichi dettagliatamente le modalità di espletamento di tale servizio, l'augurio dei cittadini è quello di una maggiore vigilanza per sorprendere gli abusivi e chi non rispetta le elementari regole.

tags: