Rassegna stampa

Coronavirus, Franco Berrino: "Rafforziamo le nostre difese immunitarie anche con la giusta dieta. Più fibre vegetali, meno alimenti raffinati"

Dieta - Sport - MeditazioneIntervista all'epidemiologo, già direttore del Dipartimento di medicina preventiva e predittiva dell’Istituto tumori di Milano e oggi direttore scientifico di Vita&Salute. "Tre vie fondamentali, quella del cibo, del movimento e della meditazione, che servono per fortificare il nostro terreno e difenderci dalle infezioni". Ecco i consigli.

Ennio Battista
ilfattoquotidiano.it
26/03/2020

Misterbianco, allagato il corso Carlo Marx: intervengono i Sommozzatori dei Vigili del fuoco

AllagamentoIl corso Carlo Marx a Misterbianco è completamente allagato in seguito alle copiose piogge di queste ore. Diversi automobilisti sono rimasti bloccati all’interno delle loro auto in panne.

Sul posto sta operando personale dei vigili del fuoco di Catania e la squadra sommozzatori del 115 di Catania per le operazioni di soccorso.

gazzettinonline.it
25/03/2020

Misterbianco e Motta unite nella preghiera e nella solidarietà

MottaA Misterbianco, condivisa anche ieri in diretta streaming video la Santa Messa domenicale concelebrata a porte chiuse dai sacerdoti delle parrocchie del centro. Dopo, si è ripetuta e diffusa in video anche la coinvolgente “Cantata”, la suggestiva preghiera in musica alla Madonna degli Ammalati, per ribadirsi reciprocamente forza e vicinanza e affidare alla Vergine la comunità.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
23/03/2020

La Finanza sequestra 20 mila mascherine non a norma a Misterbianco

Sequestro finanza - MisterbiancoMilitari del comando provinciale della Guardia di finanza di Catania, nell'ambito di verifiche delle misure per il contenimento dell'epidemia Coronavirus, ha sequestrato in un negozio di Misterbianco 20.000 mascherine di protezione individuale (Dpi) non sicure. Dai riscontri delle Fiamme gialle è emerso che erano prive della marcatura di qualità Ce.

nuovosud.it
18/03/2020

Misterbianco riunita in "comunità" nella "Cantata" e nella preghiera

Andrà Tutto BeneUna domenica particolare, che ha visto riunita idealmente Misterbianco nella preghiera e nel canto. Alle 11 la prima Messa concelebrata in Chiesa Madre a porte chiuse da parroci e sacerdoti delle parrocchie del centro storico, diffusa in streaming video dal canale di comunicazione Mctv. A presiedere la concelebrazione il parroco Giovanni Condorelli, che ha portato il saluto benedicente dell’Arcivescovo mons. Salvatore Gristina; con lui i parroci Giuseppe Raciti e Salvatore Reina, e i sacerdoti Giovanni Marchese e Andrea Pellegrino. Un appuntamento a cui la gente ha aderito entusiasta e che si rinnoverà nelle prossime domeniche a turno nelle altre chiese.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
16/03/2020

L'emergenza travolge "Almaviva": il Call center di Misterbianco tra smart working e ammortizzatori sociali

AlmavivaLa gravissima emergenza sanitaria produce i suoi effetti devastanti sul già precario mondo del lavoro. A pagarne i drammatici costi sociali e umani, anche i 1500 operatori (di cui 300 “a progetto”) di “Almaviva Contact” dell’importante Call Center di Misterbianco.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
15/03/2020

Coronavirus, a Misterbianco sequestrate 10 mila mascherina irregolari

Sequestro finanza - MisterbiancoI controlli della Gdf in un grosso esercizio commerciale gestito da un cittadino cinese.
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno sottoposto a sequestro 10.000 mascherine di protezione individuale (D.P.I.) non sicure, rinvenute in un esercizio commerciale di Misterbianco gestito da un cittadino cinese.

lasicilia.it
15/03/2020

Un appello per salvare il "Ludum" di Misterbianco

LudumNell’attuale “disastro” per l’economia, il lavoro, le attività sociali e la cultura, ora per l’emergenza e il blocco di escursioni e visite scolastiche anche il “Ludum Science Center” di Misterbianco, l'unico “Museo della scienza” del sud Italia, purtroppo rischia di chiudere, con la difficoltà di pagare scadenze, contributi e tasse nonchè l’affitto al Comune proprietario dei locali, ubicati in contrada Cubba. E dai social si diffonde l’appello perché all’importante centro scientifico etneo arrivi un sostegno indispensabile e qualificante che salvi la struttura e un’attività encomiabile.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
10/03/2020

Pages

Subscribe to Rassegna stampa