Monasterium Album da valorizzare

Monasterium AlbumE' stata costituita, dopo anni di gestazione, la fondazione «Monasterium Album», dall'antico nome del Comune di Misterbianco. L'idea è dei primi anni del decennio scorso, quando furono riportate alla luce le cripte sottostanti la chiesa madre e si pensò al loro restauro per adibirle a museo. Un progetto ambizioso, che, seppur tra mille difficoltà per il reperimento dei fondi, alla fine è stato finanziato da Provincia e Comune.

Il museo da quasi due anni è una realtà e ospita memorie storiche dell'antico casale distrutto dall'eruzione lavica del 1669 e una collezione di oggetti sacri in argento e oro, come calici, ostensori, pissidi, oltre a reliquiari e pregiati paramenti ricamati in oro che spaziano dal secolo XVI fino al XVIII. Per valorizzare questo patrimonio, di cui fa parte anche l'archivio storico, le parrocchie e alcuni cittadini decisero di raccogliere dei fondi, costituendo un comitato promotore per dar vita a una fondazione che si occupasse di valorizzare la storia locale, il museo e il patrimonio storico conservato nei secoli, in modo da arricchirlo grazie a donazioni di cittadini, aziende ed enti perché diventasse un punto di riferimento per la comunità.

Scommessa vinta dai soci fondatori, una ventina, che in questi anni si sono prodigati a raccogliere i fondi, tra cui i tre parroci delle parrocchie della chiesa madre, S. Nicolò e S. Angela Merici, che, dopo aver ottenuto l'autorizzazione dell'arcivescovo mons. Salvatore Gristina, hanno costituito la fondazione davanti al notaio e il primo consiglio d'amministrazione, formato da loro tre e da quattro laici.

All'atto della costituzione sono state conferite alla fondazione le somme raccolte di oltre 35.000 euro donate dai 64 soci onorari, tra cui aziende e banche, e alcune donazioni di privati cittadini, comprendenti un immobile e tre collezioni di pregio, una di carattere numismatico, una archivistica e una artistica contenente i bozzetti originali degli affreschi della chiesa madre, donati dagli eredi di Giuseppe Barone.

Nell'albo dei soci onorari anche il nostro quotidiano «La Sicilia», che ha contribuito, gratuitamente, con una campagna pubblicitaria, alla nascita della fondazione, presieduta dal parroco pro tempore della chiesa madre, Giovanni Condorelli, e aperta ai cittadini, che possono aderire con una modesta quota di iscrizione.

La presentazione ufficiale, con l'intervento del sindaco Nino Di Guardo, è fissata per venerdì prossimo, 6 luglio, al teatro comunale.

sito web fondazione: http://www.monasteriumalbum.it

Carmelo Santonocito
La Sicilia
30/06/2012

tags: 

Comments

Queste righe non sono un vero

Queste righe non sono un vero commento, ma solo una piccola precisazione. Le due composizioni Campanarazzu e Santa Maria delle Grazie sono nate rispettivamente nel 2007 e nel 2009, spontaneamente e senza avere mai saputo nulla della nascente Fondazione Monasterium Album; sono state un atto di fede e di amore del loro autore. Volevano diventare il simbolo e rappresentare lo spirito di questi due Edifici religiosi, l'antico e il nuovo, unici depositari delle radici della Comunità misterbianchese.

In questi ultimi giorni ho appreso del positivo, direi trionfante, sviluppo della Fondazione e ne sono felice e fiero, come amante della cultura e delle tradizioni e come misterbianchese. In un recente articolo su questo sito ho espresso il mio plauso incondizionato a questa Realtà. Cosa vorrei precisare?... Parlo a nome della mia musica: le due composizioni, di fronte alla solidità e importanza dell'iniziativa Monasterium Album, si tirano indietro e si fanno in silenzio e umilmente da parte, perché hanno capito che, in fondo in fondo e in concreto, non contano niente... Rinunciano a tutte le loro aspettative iniziali e da oggi si limitano al ruolo di solo due "idee musicali", quando qualcuno vorrà ascoltarle.

Auguro alla Fondazione tutti i successi possibili, soprattutto che diventi la pietra miliare della cultura e delle tradizioni della nostra Misterbianco.

Vito Arena

Pages