Sarà una delle prime otto istituite in Italia
Venerdì la cerimonia nella sede dell'Arma.
Dopo 140 anni di ininterrotto servizio, la Stazione dei carabinieri chiude definitivamente per far posto a una Tenenza. Un traguardo inseguito da oltre un decennio che venerdì alle 19 diventerà finalmente realtà con la scopertura della nuova insegna nel corso di una cerimonia ufficiale alla quale prenderà parte ...
MISTERBIANCO – Dopo 140 anni di
ininterrotto servizio, la Stazione dei carabinieri chiude definitivamente per
far posto a una Tenenza. Un traguardo inseguito da oltre un decennio che venerdì
alle 19 diventerà finalmente realtà con la scopertura della nuova insegna nel
corso di una cerimonia ufficiale alla quale prenderà parte il comandante
carabinieri della Sicilia, gen. Carlo Gualdi, che si è prodigato per
raggiungere tale obiettivo sin da quando dirigeva il comando provinciale etneo,
il sindaco Nino Di Guardo e il col. Vito Damiano, comandante provinciale dei
carabinieri di Catania.
Sorta nel 1861 con l'insediamento dei reali carabinieri, la stazione è stata
sempre un punto di riferimento importante per tutta la popolazione e il suo
vasto territorio. Negli anni Settanta, a seguito del forte incremento
demografico, la caserma ha avuto a disposizione dei nuovi locali in via Cairoli,
lasciando l'ormai storica sede di via Garibaldi.
Lo sviluppo del territorio, con la sua vasta area commerciale, pose le basi,
alla fine degli anni Ottanta, per avviare l'iter per l'istituzione della
Compagnia, avendo l'amministrazione comunale messo a disposizione un immobile,
oggi sede del Municipio. La proposta, allora sostenuta dal sindaco Salvatore
Saglimbene, non ebbe fortuna, pur avendo avuto il parere favorevole del Comitato
provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, e solo nel 1993 la stazione fu
trasformata in uno dei tre comandi sperimentali e operativi istituiti su tutto
il territorio nazionale, con un potenziamento dei militari in servizio e tre
reparti interni chiamati «aliquote».
Esaurita la fase sperimentale, nel marzo del 1997 il comando ritornò a operare
come stazione, pur conservando un alto impegno operativo. Nel contempo, l'Arma
aveva lasciato la vecchia sede per trasferirsi negli ampi locali di via S. Nicolò
prima che il Comune mettesse a disposizione l'attuale stabile di via Kennedy che
ospiterà i quaranta militari in servizio.
La nuova Tenenza sarà una delle prime otto istituite in Italia, due delle quali
in Sicilia, e sarà posta al comando del ten. Agostino Gentile, con una provata
esperienza nel ruolo di ispettore dell'Arma, avendo svolto servizio a Canicattì
e al nucleo operativo di Siracusa. Proveniente dalla Scuola allievi di
Campobasso, prima del suo trasferimento in Sicilia, l'ufficiale, che ha già
preso servizio nei giorni scorsi, è stato impegnato con i Nas a Bari e Genova.
Carmelo Santonocito
La Sicilia mercoledì 05/09/2001