da lasicilia.it
Per abbassare i costi delle salatissime bollette per la raccolta dei rifiuti solidi urbani, commercianti e imprenditori potranno contare sullo sconto in bolletta se conferiranno direttamente nell'isola ecologica di via Garibaldi. L'accordo è stato raggiunto in un incontro in municipio, presenti per la locale Confcommercio il presidente Serafino Caruso ed il segretario Francesco Fazio, il vicesindaco e assessore all'Ecologia Franco Galasso, il dirigente del settore Ecologia dott. Orazio Condorelli ed il direttore tecnico di "Simeto Ambiente", Carmelo Caruso.
Commercianti e imprenditori del centro, delle periferie e del centro commerciale potranno conferire direttamente nell'isola ecologica gestita dall'Oikos carta, cartone, alluminio, plastica, vetro, in base alla propria attività e otterranno a fine anno degli sgravi in base alla quantità di raccolta differenziata prodotta sulla bolletta Tia di fine anno. Tutti i rifiuti conferiti, saranno pesati e registrati, attraverso una banda magnetica del tesserino che verrà rilasciato, nella scheda dell'utente dal quale poi saranno defalcati dalla cifra da pagare.
La proposta dello sconto ai commercianti era stata lanciata da Confcommercio, nel 2008, per potenziare la raccolta differenziata nei 18 Comuni che fanno parte dell'Ato3 e garantire a tutti i commercianti riduzioni in bolletta: ora diventa realtà per gli operatori già censiti.
"Differenziare vuol dire non solo rispettare l'ambiente - ha detto l'assessore Franco Galasso - ma anche ottenere delle agevolazioni. I commercianti, così come i cittadini potranno contribuire attraverso una vera raccolta differenziata ad ammortizzare i pesanti costi delle bollette".
L'isola ecologica, ubicata all'ingresso sud-est del centro abitato in via Garibaldi 7, è aperta tutti i giorni da lunedì a sabato dalle 8 alle 12 e mercoledì e venerdì dalle 15 alle 18. Nell'isola è possibile depositare carta, cartone, alluminio, plastica, vetro, indumenti usati, inerti in piccole quantità, piccoli elettrodomestici, esclusi frigoriferi, televisori e monitor, legno e "sfalci" di potatura, rifiuti elettronici.