Tradizioni

I Vicineddi

Mistericordia MisterbiancoCome ogni anno la Misericordia organizza "i Vicineddi" mantenendo viva un'antica tradizione popolare. Lunedì 18 alle ore 19.30, presso la nostra sede. Per trascorrere insieme una piacevole serata con tutti i volontari, le famiglie, i vicini del nostro quartiere e non solo.. Chi vorrà partecipare è invitato a portare una tra le seguenti pietanze: carciofi, giummi affugati, baccalà, finocchi, crispelle, ma non disdegnamo anche altro... Vi aspettiamo!

Misericordia di Misterbianco

Infiltrazioni d'acqua nella Chiesa Madre Appello del parroco: «Raccogliamo i fondi»

Una raccolta fondi per salvare la chiesa Madre di Misterbianco dalle continue infiltrazioni d'acqua. E' stato il parroco Giovanni Condorelli a lanciare l'iniziativa riunendo un gruppo di volontari, dopo un'attesa durata fin troppo e per evitare ulteriori danni alla settecentesca chiesa, che da anni è interessata dalle infiltrazioni d'acqua piovana a seguito della scadente esecuzione di un intervento di consolidamento e restauro eseguito oltre dieci anni fa dopo il terremoto del 2002.

Carmelo Santonocito

Necessario un restauro del tetto della Chiesa Madre - Appello del parroco

serie di foto           A seguito di infiltrazioni d'acqua, (scaturite dall'interno del soffitto del monumentale edificio della Chiesa Madre, che hanno portato in una fase di deterioramento gli affreschi del Barone, eseguite negli anni 1934 -37, insieme agli stucchi e bordure che si stanno staccando giornalmente), si ritiene necessario un restauro del tetto della navata centrale compresa la parte absidale.

Angelo Zuccarello
amante di storia e tradizioni paesane

Un presepe sullo sfondo delle terme

Presepe 2012Un presepe che ha come scenografia le vestigia di un bagno termale risalente al IV secolo. Accade a Misterbianco per iniziativa degli abitanti del quartiere Terme, le cui abitazioni si affacciano proprio sulla piazza che conserva le poche stanze del bagno termale descritte dettagliatamente dal principe di Biscari nel suo «Viaggio per le antichità della Sicilia» del 1781 e immortalate nello stesso periodo dal viaggiatore francese Jean Houel in 200 acquarelli oggi esposti al museo Ermitage di San Pietroburgo.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
22/12/2012

"Poveri... ma belli" tra sacro e profano in tempo di crisi

Avevo esitato a intervenire sui “botti” di S.Antonio Abate, postati da Angelo Zuccarello su questo sito, perchè già a riscontro un commento di Vincenzo Caruso centrava perfettamente l’argomento sull’inopportunità delle “cannonate pirotecniche” e dello scialo populista di finanziamenti comunali che non possono più ripetersi nè essere pensati.

Enzo Arena
www.webalice.it/arenavincenzo

Un grande Presepe nelle Terme

Presepe 2012La magia del Natale ogni anno invade le città, inonda le vetrine di fiori e di neve, le strade brillano di luci e colori, i balconi si ricoprono di ghirlande luccicanti, di nastri e di fiocchi, anche le case si addobbano a festa, si aspetta con ansia di allestire il grande albero di Natale arricchito da una pioggia di regali.

Marilena Marchese

S.Antonio Abate e i fuochi pirotecnici: Una festa in tempo di crisi

lettera al Sindaco

Mi permetto di scrivere queste righe per una costatazione personale sulle feste religiose esterne.
Apprezzo molto la tua qualità di grande Amministratore per quello che fai per la città di Misterbianco, per la fattiva collaborazione degli assessori che hai scelto, per i tuoi impegni in tutti i campi dell'attività amministrativa (dall'Urbanistica ai controlli del Territorio, dalle Scuole agli arredi urbani, dalla disciplina del Traffico ai problemi di Solidarietà dei cittadini, al verde pubblico  ecc.)

Angelo Zuccarello
(componente la Deputazione Festa del Patrono)

Pages

Subscribe to Tradizioni