Rassegna stampa

Misterbianco e infiltrazioni Incontro con i commissari

CommissioneIl deputato alla Camera Luciano Cantone e la deputata all’Ars Jose Marano hanno incontrato questa mattina la commissione straordinaria che si è da poco insediata nel Comune di Misterbianco, sciolto per infiltrazioni mafiose. Gli esponenti del Movimento Cinque Stelle hanno fatto con la terna prefettizia, composta dal vice prefetto Salvatore Caccamo, dal vice prefetto aggiunto Ferdinando Trombadore e dalla dirigente Giovanna Camizzi, il punto sulle esigenze della comunità misterbianchese.

catania.livesicilia.it
28/10/2019

Cronache misterbianchesi: una via a chi le spara più grosse?

Rosa DonatoLe palle sono quelle di un antico cannone. A spararle – come si vede nell’incisione – è una popolana, una delle tante che innalzarono barricate negli anni turbolenti del Risorgimento. No, lei non è, come forse state pensando, “Peppa ‘a Cannunera”, nota a Catania per aver combattuto, a fianco degli insorti, nella concitata giornata del 31 maggio 1860, al tempo dello sbarco ed avanzata di Garibaldi in Sicilia.

Francesca Lo Faro
metroct.it
23/10/2019

Cronaca misterbianchese del 1927 : "Questo comune si deve commissariare!"

Carnevale di Misterbianco“Toglieteci tutto ma non il Carnevale”: questo, in sintesi, il motto di tanti misterbianchesi. Non sto esagerando, posso testimoniarlo. Camminando nelle vie del centro, nelle ore successive allo scioglimento del Consiglio comunale – imposto dal Consiglio dei Ministri a seguito di accertati condizionamenti da parte delle locali organizzazioni criminali – la parola che più ho sentito risuonare davanti ai bar e nei crocicchi non era “mafia” ma “Carnevale”; con la domanda fondamentale: senza il sindaco in carica, saranno organizzate le sfilate?

Francesca Lo Faro
metroct.it
30/09/2019

Sangue e mafia, i 'Tuppi' alla sbarra Tony Nicotra recluso al 41bis

arrestoLi chiamano i Tuppi di Misterbianco. Ma grazie al 'contratto mafioso' che sarebbe stato sottoscritto da Santo Mazzei e Gaetano Nicotra, fratello di Mario (u tuppu, appunto) ucciso nella guerra di mafia contro il Malpassotu di diversi decenni fa, sarebbero entrati a pieno diritto nel clan dei carcagnusi (nome mafioso), altra famiglia catanese 'accreditata' all'interno di Cosa nostra siciliana.

Laura Distefano
catania.livesicilia.it
19/10/2019

Pages

Subscribe to Rassegna stampa