Rassegna stampa

I tesori della città sepolta

CampanarazzuIl prestigioso sito di “Campanarazzu” diventa un suggestivo e prezioso “cantiere” di avanzate indagini “hi tech”, alla scoperta delle aree laviche che dopo le precedenti campagne di scavi possono riservare ulteriori affascinanti “sorprese” storiche, artistiche e culturali. Ciò anche alla luce della recente scoperta e identificazione a Roma, senza necessità di scavi, di un’intera città del III° secolo a.C. (con complessi termali, strade, domus, templi, ecc.), grazie alle sofisticate tecnologie radar (come il Gpr) al servizio dell’archeologia.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
17/07/2020

Progetti e indagini sull'intera area di "Monasterio Albo", in campo anche Soprintendenza e INGV: alla scoperta dei "misteri" rimasti, si vuol riportare alla luce anche l'antica chiesa di San Nicolò

Monasterio AlboSul vecchio Casale di “Monasterio Albo”, distrutto dalla disastrosa eruzione dell’Etna del 1669 e poi tenacemente ricostruito più a sud dagli avi dando luogo alla nuova Misterbianco, dopo libri studi e iniziative continua il “sogno” di tanti appassionati misterbianchesi nel voler recuperare le “radici” della propria storia e di una “identità” da tramandare.

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
10/07/2020

Clan Mazzei, la cellula di Lineri. Tutte le condanne in appello

Decisione TARCATANIA – Nel primo giorno della “riapertura” del Palazzo di Giustizia dopo le restrizioni Covid, si è iniziato a respirare un clima di normalità. Ieri è stata una giornata densa di lavoro e di attese. Come quella per la sentenza della Corte d’Appello del processo di secondo grado frutto dell’operazione Enigma, che nel 2015 ha documentato gli affari illeciti (droga ed estorsioni) della squadra di Lineri della cosca Mazzei.

livesicilia.it
02/07/2020

Mafia e scommesse. Stangata per i fratelli Placenti

GiustiziaIn alcuni casi le condanne hanno superato anche le richieste dei pm. Il gup Stefano Montoneri ha letto, stamattina, il verdetto del processo – stralcio abbreviato – dell’inchiesta Revolution Bet che ha fotografato le implicazioni e i collegamenti tra mafia e gioco d’azzardo. Il volto ‘delle scommesse’ di Cosa nostra catanese sarebbero i tre fratelli Carmelo, Vincenzo e Gabriele Placenti del gruppo di Lineri (frazione di Misterbianco) del clan Santapaola-Ercolano. Il giudice ha condannato Carmelo a 20 anni di reclusione, 18 anni VIncenzo e 16 anni Gabriele; a quest’ultimo una multa di 217 mila euro.

livesicilia.it
26/06/2020

Indagine sugli incendi di rifiuti che rendono l’aria irrespirabile a Misterbianco

Rifiuti - MisterbiancoÈ giallo a Misterbianco, in provincia di Catania, su olezzi che richiamano la combustione di rifiuti che rendono l’aria irrespirabile. La denuncia arriva dal Movimento 5 Stelle. Jose Marano in un posto pubblicato sui social ha denunciato quanto starebbe accanendo nel centro catanese.

blogsicilia.it/catania
25/06/2020

Droga nascosta nelle mutande firmate, arrestato

arrestoI carabinieri di Misterbianco hanno arrestato il 22enne Samuele Santangelo. Fermato in strada , ha mostrato un eccessivo nervosismo: è scattata dunque la perquisizione, e sono saltate fuori due dosi di marijuana nascoste dentro gli slip. A casa c’erano altri 15 grammi di marijuana suddivisa in dosi, celate all’interno di una cesta in camera da letto.

lasiciliaweb.it
25/06/2020

Riapre l'Antica Chiesa madre a Camparazzu, tra progetti e "sogni nel cassetto"

CampanarazzuDopo l’amara sospensione forzata del lockdown, riapre a Misterbianco uno spazio importante alla storia, alla cultura e all’arte. Da sabato 27, ritornano le visite guidate all’antica Chiesa Madre di “Monasterio Albo”, il secondo e l'ultimo sabato di ogni mese, in 3 turni (9,30-10,30-11,30).

Roberto Fatuzzo
La Sicilia
25/06/2020

Pages

Subscribe to Rassegna stampa