Rassegna stampa

Il Dinastie a Carlo Marullo di Condojanni

Dinastie 2009da lasicilia.it
Sarà assegnato a Carlo Marullo di Condojanni, domani sera in piazza
Mazzini il premio «Dinastie», voluto dall’amministrazione comunale e legato a
grandi famiglie siciliane. Il premio giunto alla sua settima edizione, dopo i Florio,
gli Scammacca, gli Alliata
, la famiglia Marconi sarà assegnato ad un’altra
famiglia siciliana di prestigio, non solo per i trascorsi storici, ma anche e
soprattutto per l’impegno per la propria terra ed a favore degli ultimi. Il prof.
Carlo Marullo
, avvocato e docente universitario nell’ateneo di Messina dove
insegna «Analisi di mercato» proviene da una antica famiglia siciliana che
affonda le proprie origini nel XIV sec. discendenti diretti del Conte di
Condojanni, una località della Calabria e principi di Casalnuovo
in provincia di Messina

Uno stabilimento per produrre cultura

Sta. Monacoda lasicilia.it
Con la rappresentazione teatrale dell’incendio che lo distrusse nel lontano 20 aprile del 1922, da ieri sera l’antico stabilimento “Francesco Monaco & Figli” è ritornato a nuova vita. Finanziata con i Pit35 per un importo di 2,5 milioni di euro, grazie alla collaborazione del dott. Zinna, allora consulente del comune di Catania, ai quali l’amministrazione ha aggiunto 900 mila euro per l’acquisto dell’immobile di proprietà privata. Un iter quello dell’acquisizione dei resti dello stabilimento Monaco che è stato alquanto travagliato, fino ai mesi scorsi, quando un’ultima transazione pose fine all’acquisizione dell’ultima parte.

Nell’ex stabilimento Monaco un museo con area espositiva

Stabilimento Monacoda lasicilia.it
Questa sera alle 20 sarà riconsegnato alla comunità di Misterbianco, dopo ben 87 anni, l’ex stabilimento Francesco Monaco & Figli, che andò in fumo la sera del 20 aprile 1922 a seguito di un incendio le cui cause rimasero un mistero.
Lo stabilimento Monaco fu la prima attività industriale di rilievo del territorio e una tra le più fiorenti del sud Italia, dando lavoro a più di 500 operai che producevano paste alimentari, con annesso mulino e liquori.
Dopo l’incendio, per molti anni fu adibito a diversi usi, da scuola a sede militare, da stalla ad attività artigianali. Solo negli anni Novanta, in sede di redazione dello schema di massima del Prg, l’iniziativa di dieci consiglieri comunali trovò un primo riscontro con la richiesta di una modifica dello schema di massima.

Targa ricordo a dirigente in pensione

Giuseppina Barresida lasicilia.it
Una targa ricordo per salutare un “impegno” durato trent’anni. A consegnarla
al dirigente scolastico Giuseppina Barresi, è stato il sindaco di Misterbianco
Ninella Caruso. Lunedì sera il cortile
dell’istituto comprensivo “Aristide
Gabelli”
ha ospitato il commiato del
dirigente scolastico con una festa alla
quale hanno partecipato insegnati,
personale amministrativo e amici della
Barresi che per trent’anni ha guidato
l’istituto. Il sindaco Caruso, nel suo
intervento, ha ringraziato l’insegnante e
ha manifestato l’intenzione
dell’amministrazione comunale di
insignirla della cittadinanza onoraria.

Comandante tenenza Cc ieri in visita al Municipio

Nuovo Comandanteda lasicilia.it
Visita al Municipio di Misterbianco del nuovo
comandante della tenenza, il sottotenente
Giuseppe Fiore, che ieri ha incontrato il sindaco
Ninella Caruso (nella foto). Nominato recentemente
alla guida della tenenza, Fiore viene da
un’esperienza nella tenenza di Ribera,
in provincia di Agrigento. Prima
ancora aveva prestato servizio per
nove anni, sempre in Sicilia, come
sottufficiale dell’Arma.

«Massima collaborazione con i
carabinieri
- ha spiegato il sindaco
Caruso - con i quali negli anni della
mia sindacatura c’è stata una grande
sintonia. Misterbianco è un paese difficile anche per
la sua conformazione geografica e per questo il
servizio di controllo del territorio svolto dai
carabinieri è di grande importanza».

Il sottotenente Giuseppe Fiore ha 30 anni ed è
originario della provincia di Bari.

Gabelli, palestra più sicura

Palestra A. Gabellida lasicilia.it
La palestra di via dei Vespri sarà completamente ristrutturata.
La Regione, attraverso l’assessorato ai Beni culturali
e Pubblica istruzione
, ha finanziato il progetto per ristrutturare
l’immobile e adeguarlo alle norme di legge.
L’edificio, realizzato negli anni Settanta nello spazio attiguo
alle scuole elementari, ha ospitato la prima palestra
pubblica del Comune, che serviva la scuola media «Leonardo
da Vinci»
e le società sportive, che vi tenevano gli
allenamenti e vi disputavano i campionati di pallavolo.
Più volte ristrutturata nel corso dei decenni, nell’ultimo
periodo la palestra è stata assegnata alla scuola elementare
«Aristide Gabelli» dal momento che i due istituti
di scuola media inferiore potevano contare su strutture
nuove con una propria palestra.

Statale 121, scatta il piano alternativo

Lavori SS 121da lasicilia.it
Oggi nuovi rallentamenti e qualche disagio
per gli automobilisti che percorrono
la strada statale 121, nei pressi di
Misterbianco. Sulla strada, che attraversa
la zona commerciale, proseguono
i lavori per migliorare il manto stradale.
Per ridurre al minimo i problemi alla
circolazione, l’ufficio traffico urbano del
comune di Misterbianco ha predisposto
un piano di circolazione. Sarà chiusa la
corsia dell’ex 121 in direzione Paternò,
nel tratto compreso tra le vie Zenia e
Fratelli Cervi
; è previsto il senso unico di
marcia in direzione est-ovest di via Comunità
Economica Europea
, nel tratto
compreso tra le vie Zenia e Enrico Mattei.

Due città amiche del Carnevale

Carnevale Estivoda lasicilia.it
Il sindaco di Misterbianco, Ninella Caruso, ha
incontrato ieri mattina in Municipio una delegazione
del Comune di Alba Adriatica, centro
abruzzese in provincia di Teramo, sede
della manifestazione estiva «Carnevale del
Mare»
.
La delegazione era formata dall’assessore
Paola Giusti, da Tonino Ferri e Loredana
Stracciolini, rispettivamente presidente e vice
presidente dell’associazione «Albamici»,
che organizza ogni anno il Carnevale albense.

Coriandoli sotto il vulcano maschere, spettacolo e musica

Carnevale Estivoda lasicilia.it
Puntualmente l’ultimo sabato d’agosto
arriva «Coriandoli sotto il vulcano», la
passerella estiva del carnevale «dai costumi
più belli» che potranno essere
ammirati su un enorme palco a piazza
Pertini
. Saranno in totale 120 i costumi
che sfileranno in passerella, venti per
ogni associazione che ha preso parte all’edizione
invernale e «La Burla», «La
Smorfia», «Campanazza», «Venezia»,
«Escopazzo» e «Re Carnevale»
metteranno
assieme i più bei costumi, soprattutto
quelli che si sono guadagnati il
premio della giuria nelle varie classifiche
del concorso.

Prg: Revisione lumaca

PRGda lasicilia.it
Con la ripresa dei lavori consiliari dopo la pausa estiva, ritorna all’ordine del giorno a Misterbianco il Piano regolatore generale con la presentazione di un’interpellanza del Pd sui ritardi in merito alla presentazione dello schema di massima.
Il Consiglio comunale lo scorso dicembre aveva approvato le direttive generali per la revisione e la rielaborazione del Prg presentate dall’amministrazione comunale, che nei successivi 60 giorni doveva predisporre il relativo schema di massima. L’interrogazione punta il dito sul ritardo accumulato chiedendo di conoscere, si legge nel documento, «i motivi di questo ingiustificabile ritardo e a chi appartengono le responsabilità e se l’assessorato regionale al Territorio ha già sollecitato il Comune».

Pages

Subscribe to Rassegna stampa