Simeto Ambiente: Contestazioni Errate

GarageContrariamente alla nostra politica di pubblicazione degli articoli che ci vengono spediti per email o attraverso il link invia un articolo, abbiamo deciso di pubblicare un articolo di un concittadino che preferisce rimanere anonimo. Non ne capiamo l'esigenza ma crediamo che abbia posto quesiti di interesse comune.

Prendo spunto da un articolo pubblicato a lo dico a LA SICILIA una ventina di giorni fa' perchè evidenzia un problema penso in tutti i 18 Comuni gestiti dalla Simeto Ambiente.

Sono proprietario dall'anno 2000 di un appartamento è di un garage in un edificio sito in Misterbianco. In data 19/03/2009 cosi come centinaia di altri utenti dello stesso comune è nello stesso periodo ho ricevuto a mezzo raccomandata un avviso di ricevimento, notifica di atto di contestazione per omessa comunicazione di occupazione locali o rettifica dei dati comunicati e contestuale atto di addebito delle penali.

Ritengo nullo tale atto per le palesi violazioni di natura amministrativa e' penale si di seguito elencate:

  1. Risulta errato quanto riportato relativamente alla destinazione d'uso dei locali. Alla superficie dell'appartamento utenza domestica, è stata sommata come tale anche la superficie del garage, la quale invece è una utenza non domestica; cio' in contrasto con l'Art. 19 comma 1 B dello stesso regolamento TIA.
  2. Con precedente atto di contestazione per omessa comunicazione di occupazione locali o rettifica dei dati comunicati e contestuale atto di addebito delle penali,oltre alla quota garage è stata applicata una
    penalita' di 30,00 euro più 3,62 euro per interessi di mora.Si precisa che in tale atto,oltre alla destinazione d'uso del garage quale utenza domestica viene riportata nella colonna elementi comunicati ,una data d'inizio occupazione del 31/12/2003. Cio' è falso, in quando non è mai stata fatta alcuna comunicazione alla Simeto Ambiente, di conseguenza, la ditta in questione avra' rilevato i dati relativi alla superficie dell'appartamento ed al numero dei componenti da regolare documentazione esistente presso gli uffici di competenza del comune di Misterbianco; in tale documentazione tuttavia la data d'inizio occupazione dei locali ( appartamento + garage) da parte dello scrivente, risale a dicembre 2000 come si evince da atto di compravendita. Risulta inoltre incredibile quanto richiesto in quest'ultimo atto laddove, oltre alle quote garage sono state applicate nuovamente le penalita' di 30,00 euro più gli interessi di mora anche per gli anni 2005 e 2006, per lo stesso motivo omessa comunicazione.

Mi chiedo con quali criteri vengano compilati tali atti di contestazione. Mi chiedo infine se dalle esosissime tasse per i rifiuti, regolarmente corrisposte, non debba essere detratta una quota per le decine di giornate in cui non viene effettuata la raccolta.

tags: