da lasicilia.it
La tanto attesa notizia è arrivata. Dalla ragioneria regionale, infatti, ieri mattina è stato siglato e inviato il mandato che sblocca gli oltre 4 milioni e 900 mila euro del fondo di rotazione,
destinati ai comuni gestiti da Simeto Ambiente.
Intoppi permettendo, oggi saranno pagati gli stipendi di ottobre e novembre, oltre alla tredicesima, agli operatori ecologici del consorzio Simco.
Parte delle somme, inoltre, servirà a coprire le anticipazioni effettuate nei giorni scorsi dai comuni di San Gregorio, Gravina e San Giovanni la Punta.
Comuni che, per far fronte all'emergenza rifiuti e per permettere il ritorno al lavoro degli operatori e l'apertura delle discariche, hanno versato le quote del servizio.
Le somme domani dovrebbero rientrare nelle casse comunali, così suddivise: 123mila euro per San Gregorio; 200 mila euro per Gravina di Catania e 20 mila euro per San Giovanni la Punta.
Non fanno parte, invece, di questo fondo di rotazione i comuni di Paternò e Mascalucia che, invece, scegliendo motivazioni e percorsi diversi, hanno deciso di coprire le spese del sevizio
con fondi comunali.
Intanto, chiusa, anche la vicenda fideiussione con la Regione, che avrebbe ritirato la richiesta di sottoscrizione.
Per coprire il fondo di rotazione avanzato lo scorso mese di luglio, che ammonta a sei milioni di euro, la Simeto Ambiente ha presentato un piano di rientro che prevede il pagamento
di quattro rate, ciascuna di 1 milione e mezzo di euro, che copra il periodo febbraio-ottobre 2009.
Ora si guarda alle discariche e al pagamento delle relative spettanze.
In questo caso, si spera nella Serit e in una nuova anticipazione della banca. Fitto, in quest'ultimo caso, il dialogo tra Serit e assessore regionale all'ambiente,Giuseppe Sorbello.