Il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso è il primo firmatario della petizione, promossa dalla Cisl, per chiedere alle Poste italiane l’apertura di un nuovo ufficio postale nel centro storico del paese. La petizione servirà a raccogliere le firme di quanti nel centro storico di Misterbianco chiedono servizi postali più efficienti e meno penalizzanti. Nella sede della Cisl di Misterbianco, davanti a una folta rappresentanza di pensionati, lavoratori e cittadini, il sindaco Caruso e il segretario generale della Cisl etnea Alfio Giulio hanno firmato la prima delle schede che saranno distribuite in tutto il centro storico.
Il consiglio comunale di Misterbianco ha approvato ieri a tarda sera il piano tariffario 2010 relativo alla Tia, la tariffa di igiene ambientale, presentato dalla società d’ambito “Simeto Ambiente”. Il documento è stato approvato con 15 voti favorevoli e 8 contrari. L’unica modifica apportata al piano tariffario è stata elaborata dalla quinta commissione consiliare (bilancio e programmazione) che ha proposto la rimodulazione delle tariffe. L’emendamento prevede l’integrazione della base imponibile della Tia attraverso il calcolo delle superfici di scuole ed edifici comunali con la modifica della ripartizione dei costi tra utenze domestiche e utenze non domestiche. In questo modo saranno ridotte le aliquote di parte fissa e variabile relative alle utenze domestiche (che dal 60 per cento passano al 57 per cento) e a quelle non domestiche (che dal 45 per cento passano al 43 per cento). Si tratta di un primo passo verso la rimodulazione della tariffa per far emergere l’evasione e ridurre l’importo della Tia.
Il centro di formazione “Giovanni Paolo II” di Belsito, realizzato per buona parte con i fondi Urban 2, sarà gestito dall’associazione Cnos Fap (centro nazionale opere salesiane – formazione aggiornamento professionale) Regione Sicilia. Il comune di Misterbianco ha stipulato una convenzione per la durata di 10 anni e a titolo gratuito, che permetterà al Cnos di gestire la struttura. Il laboratorio per l’occupazione di Belsito è stato costruito per promuovere la formazione professionale, l’orientamento nel mondo del lavoro e l’avviamento delle imprese dei cittadini di Belsito e degli immigrati residenti nel quartiere periferico.
Il consigliere comunale di Misterbianco Giuseppa Vittorio da indipendente aderisce al Pdl: era stata eletta (con 249 preferenze) nel 2007 nella lista “Movimento per l’Autonomia”. «Aderisco al PdL – ha detto il consigliere Vittorio – e confermo il mio sostegno all’amministrazione comunale con l’intento di continuare a lavorare per lo sviluppo culturale e sociale della comunità misterbianchese».
Il presidente del consiglio comunale di Misterbianco Maria Antonia Buzzanca, ha convocato per domani martedì 17 novembre, alle 19, nell’aula consiliare del palazzo del Senato, la seduta di consiglio comunale.
All’ordine del giorno: l’approvazione del regolamento per l’applicazione della Tia, del piano tariffario 2010 e dello statuto dell’autorità d’ambito. Il consiglio tornerà a riunirsi, in prosecuzione, mercoledì 18 novembre.
Il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso e il vicesindaco e assessore all’Ecologia Franco Galasso hanno ricevuto una delegazione di lavoratori del consorzio “Simco” che stamattina hanno protestato davanti al municipio di Misterbianco. Gli operatori ecologici sono in stato di agitazione – e non hanno svolto regolarmente il servizio di raccolta dei rifiuti - a causa del mancato pagamento da parte della ditta “Oikos” dello stipendio di ottobre.
«Il rispetto della res publica è il principio da cui partire per migliorare e vivere bene nella società. La scuola, i cortili, le aule sono patrimonio di tutti: alunni, genitori, insegnanti e amministratori». È il messaggio che il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso ha lanciato agli studenti dell'istituto comprensivo "Padre Pio da Pietrelcina", di Montepalma. L'occasione è stata offerta dall'incontro che si è tenuto nel salone della scuola, nell'ambito del progetto "Una scuola fantastica". Gli alunni, durante il primo mese di lezioni, hanno seguito un percorso didattico e formativo e studiato l'importanza della res publica e del bene comune.
La polizia municipale di Misterbianco ha denunciato due uomini, P.G., 25 anni, di Catania, incensurato e P.V., 53 anni, di Catania, pregiudicato, sorpresi a bruciare cavi di rame. I due sono stati scoperti questa mattina, in contrada Cubba, accanto al depuratore consortile, mentre cercavano di liberare dalla guaina di gomma 10 chilogrammi di fili di rame di vario tipo. I vigili urbani in borghese, della squadra ambientale, sono stati attirati dal fumo che proveniva dalla zona di campagna e sono subito intervenuti. Gli uomini sono stati denunciati alla magistratura per furto e inquinamento ambientale.
Il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso parteciperà domani sabato 14 novembre, alle 18, al teatro comunale di via Giordano Bruno, alla premiazione del tredicesimo concorso nazionale di “Poesia” e del terzo concorso nazionale di “Narrativa”. La serata prevede un intermezzo musicale con Giusy Torre al piano, Valeria Caponnetto al violino e Luca Zarbano alla marimba.
La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “Agorà”, presieduta da Pina Zuccarello, con il patrocinio del comune di Misterbianco.
L'associazione turistica "Pro Loco" di Misterbianco, con il patrocinio dell'assessorato comunale allo Sviluppo economico, organizza domani sabato 7 e dopodomani domenica 8 novembre la sedicesima edizione della Sagra del buongusto, colori e sapori d'autunno.