URBAN2:A VIAREGGIO SINDACO CARUSO HA PARLATO DELL'INTEGRAZIONE CENTRO-PERIFERIA

COMUNICATO STAMPA del 5 novembre 2008
Una clip girata nei quartieri periferici di Misterbianco è stata il bigliettino da visita di Misterbianco al workshop internazionale di Viareggio. Il video realizzato nell’ambito del programma comunitario “Pic Uban2” ha presentato alle città italiane ed europee quello che è stato realizzato con i finanziamenti dell’Unione Europea nel paese alle porte di Catania. A rappresentare Misterbianco alle due giornate di studio sui “Piani integrati di sviluppo urbano sostenibile” è stato il primo cittadino Ninella Caruso che nel corso del suo intervento ha sottolineato che con Urban2 oltre a «promuovere le attività previste dal programma comunitario, l’amministrazione comunale ha inteso rappresentare in modo visibile, attraverso la realizzazione di specifiche infrastrutture, la propria volontà di procedere lungo il tortuoso sentiero che porta ad una maggiore integrazione».

Il workshop ha messo a confronto diverse città che hanno realizzato interventi di riqualificazione urbana. Si è discusso di programmazione urbanistica, rigenerazione urbana, di progetti integrati ed ecosostenibili. Lo hanno fatto i rappresentanti di Torino, Pisa, Palermo e Carrara, Rotterdam (Paesi Bassi), Brasov (Romania), Gijòn (Spagna), Volos (Grecia), Graz (Austria), Bastia (Corsica), Obidos (Portogallo) e Baku (Azerbaijgian).

Per Misterbianco tutto ciò è stato possibile, dal 2004 ad oggi, grazie al pic Urban2. L’articolata struttura del territorio - con il centro storico per decenni scollegato dai cinque quartieri di periferia di Belsito, Lineri, Montepalma, Poggio Lupo e Serra - ha creato numerosi problemi di integrazione. Lo scollamento tra il centro e la periferia ha riguardato i residenti che tradizionalmente hanno abitato il centro che mantengono una forte identità, un legame con le radici e le tradizioni e i nuovi abitanti che, invece, non si ritengono parte integrante del territorio e conservano inalterate le tradizioni dei loro paesi d’origine o della vicina Catania.

Per superare questi limiti di integrazione e per riallacciare il tessuto urbano sia dal punto di vista strutturale che da quello sociale ed economico sono state realizzate infrastrutture, progetti e iniziative rivolte alle fasce svantaggiate, alle piccole e medie imprese, ai giovani.

Durante i lavori di Viareggio è stato anche sottolineato come il carnevale sia un comune denominatore tra Misterbianco e la cittadina della Versilia. Il primo è caratterizzato dai “Costumi più belli di Sicilia”, il secondo è invece rinomato per la maestosità dei carri allegorici.

fonte: ufficio stampa

ufficio.stampa@comunedimisterbianco.it

info: natale bruno 348.3232258 - 095.7556207

tags: