da lasicilia.it I contraccolpi, in Consiglio comunale,
alla recente nomina degli assessori non
si sono fatti attendere, tanto che l’assemblea
civica ha bocciato la bozza di regolamento
per il servizio di scuolabus, da
quasi un anno all’ordine del giorno e rinviato
la trattazione di una delibera che riguardava
la lottizzazione dell’area artigianale
di via Erbe Bianche.
In questi mesi la maggioranza di centrodestra
apparentemente si è consolidata,
potendo contare 23 consiglieri su
30, ma il risultato è opposto dal momento
che 10 consiglieri, parte del Pdl e
del Mpa, votano con la minoranza e, approfittando
delle assenze croniche di
molti consiglieri - che dopo aver acquisito
la presenza abbandonano l’aula - ribaltano
la maggioranza in Consiglio, tanto
che il capogruppo del Pd, Massimo La
Piana, che può contare solo su 7 consiglieri,
dichiara: «Abbiamo respinto al
mittente il tentativo di trasformare il
trasporto scolastico in un servizio a pagamento.
Il diritto allo studio deve essere
garantito».
da lasicilia.it E’ stato arrestato dai carabinieri della
tenenza di Misterbianco per scontare
la parte rimanente
di una
pena inflittagli
in seguito a
una rapina
compiuta a
Imola nel novembre
del
2005. Emanuele
Bonaccorso, 37 anni, con precedenti penali,
è stato arrestato su disposizione del
Gip del Tribunale di Bologna a seguito
dell’attività investigativa dei carabinieri.
L’uomo, dopo l’arresto, è stato trasferito
nella casa circondariale di piazza Lanza.
da lasicilia.it L’associazione pedemontana
antiracket-antiusura «Rocco Chinnici»
organizza oggi, nella scuola media «A.
Gabelli», in via Gramsci, un incontro
con gli studenti su «Scuola e legalità».
Intratterranno i ragazzi la dott.ssa
Marisa Acagnino, consigliere di Corte
d’Appello; il ten. Giuseppe Fiore,
comandante dei carabinieri della
Tenenza di Misterbianco; il dott.
Claudio Risicato, presidente
dell’associazione «Chinnici»; il prof.
Santo Mancuso, dirigente scolastico
della «Gabelli».
da lasicilia.it Nel pomeriggio di sabato i carabinieri di Misterbianco hanno eseguito un’ordinanza di
custodia cautelare nei confronti di un 36enne per maltrattamenti in famiglia e lesioni. Il
provvedimento è scaturito dall’attività
investigativa svolta dai carabinieri in merito a
degli episodi di maltrattamenti e lesioni di cui
l’uomo si era reso responsabile nei confronti della
propria famiglia, dal maggio al dicembre 2009. Il
Gip del Tribunale di Catania, accogliendo le
risultanze investigative degli inquirenti, ha
emesso il provvedimento cautelare. L’arrestato è
stato trasferito nella casa circondariale di Catania.
da corrieredelsud.it Ammontano a 26 milioni di euro le anticipazioni della Regione per la raccolta dei rifiuti nei comuni dove il servizio e' gestito dall'Ato Simeto. Sin dal 19 gennaio e' stata data la disponibilita' per altre erogazioni. Lo ha comunicato l'assessore Pier Carmelo Russo intervenendo sulle cause dell'emergenza in alcuni centri della provincia di Catania. Russo ha anche precisato che finora non hanno chiesto di accedere alle anticipazioni della Regione i Comuni di Adrano, Belpasso, Biancavilla, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Nicolosi, Pedara e Ragalna. Il comune di Paterno', dove domani si svolgera' una manifestazione con la partecipazione dei sindaci, ha differito la richiesta a una non necessaria autorizzazione del consiglio comunale.
da lasicilia.it
Per evitare di pagare ogni due mesi la bolletta di fornitura di energia elettrica, un romeno di 48 anni aveva pensato di allacciarsi abusivamente alla rete elettrica per illuminare gratuitamente la propria abitazione. L’allaccio, però, non è passato inosservato in quanto i carabinieri, con l’ausilio dei tecnici dell’ Enel, hanno potuto accertare la sottrazione fraudolenta di energia che ha fatto scattare l’arresto per furto aggravato.
da lasicilia.it Era solito lasciare gli arresti domiciliari, ai quali si trovava,
per andare in giro come un normale cittadino, ma i carabinieri
della tenenza del centro etneo lo hanno riportato in carcere. Roberto Truglio, 22 anni, con precedenti, è stato
arrestato per inosservanza della misura restrittiva degli arresti
domiciliari. Denunciato dai militari, il Gip di Catania ha emesso il
provvedimento di custodia cautelare in carcere. Il giovane
arrestato, dopo gli accertamenti di rito, è stato trasferito presso
la casa circondariale di piazza Lanza a Catania.
da lasicilia.it A distanza di una settimana dal
giuramento dei nuovi quattro assessori
di Misterbianco, il sindaco Ninella Caruso, ieri ha assegnato
le deleghe. Benché nei giorni scorsi
fossero circolate voci di un possibile
rimpasto delle competenze, il
sindaco ha voluto mantenere le
stesse deleghe degli assessori che si
sono avvicendati, mantenendo la
stessa struttura dell’avvio della legislatura.
Pertanto, sono state assegnate le
Politiche per lo sviluppo locale, le
fiere, i mercati e i trasporti all’assessore Carmelo Caruso, mentre a Gaetano Monaco sono andati il Bilancio,
i tributi, il contenzioso, le
politiche agricole, la formazione e
le politiche del lavoro.
da lasicilia.it
Anche il Comune di Misterbianco partecipa al progetto «1000 tetti fotovoltaici» per la realizzazione di impianti fotovoltaici da 3 kWp(circa 4,5 chilowatt/ora). Si è svolto al teatro comunale un convegno per presentare il bando e informare i cittadini su come partecipare al progetto. I cittadini potranno installare sui tetti o sulle terrazze delle proprie abitazioni i pannelli fotovoltaici per produrre energia solare e per ridurre, di conseguenza, l’inquinamento atmosferico. All’incontro, promosso dall’assessore ai Servizi tecnologici, Rosario Bonatesta, sono intervenuti Mario Spampinato, coordinatore tecnico del progetto in ambito provinciale, e Orazio Scuto, responsabile tecnico del progetto. Il bando per l’accesso al progetto è il frutto di un protocollo d’intesa fra Camera di Commercio di Catania (che patrocina l’iniziativa),
da lasicilia.it Un patto per Misterbianco è quanto scaturito dal convegno «Imprese e Banche,
sviluppo possibile», organizzato dalla locale sede della Confcommercio per
rispondere alle crescenti difficoltà che incontrano le piccole e medie imprese a
relazionarsi con gli istituti di credito.
Una occasione di confronto tra imprenditori, politici, amministratori e istituti
bancari al quale hanno preso parte il presidente regionale della
Confcommercio, Pietro Agen, l’assessore regionale al Lavoro, Lino Leanza,
l’assessore provinciale allo Sviluppo economico, Massimo Pesce, il sindaco Ninella Caruso e il commercialista Giovanni Privitera.