Riflessioni sulla festa della Madonna degli Ammalati

Piano Madonna degli AmmalatiLa festa di Maria degli Ammalati  mi riporta ogni anno alla mente i ricordi della mia 'carusanza' con l'allegria e i suoni della festa dei fuochi e lo scampanio della nostra campana è certo un ricordo comune a tanti misterbianchesi, ma non è di questo che volevo parlarvi volevo bensì attirare la vostra attenzione su alcune riflessioni che faccio da qualche tempo.

Assunta la matrice religiosa della festa con i suoi riti religiosi mi sono chiesto quale é il significato della Riunione in un luogo diverso dal centro storico di tanti concittadini, è semplicemente un momento di festa con annessa passeggiata, asta e quant'altro, oppure ha un significato di incontro intergenerazionale, di comunione? Perdonatemi io già da tempo non la sento più con emozione, eppure a suo tempo cioè da giovane feci parte del comitato organizzativo della festa. Sarò forse un visionario ma da qualche tempo penso a questa festa come a una possibilità di un momento di comunione vero! Penso a un momento di happening tra diversi mondi tra virgolette tra adulti e ragazzi, genitori e figli, parlare dei problemi dei diversamente abili; penso a incontri a stands dove si possa interloquire, e poi perché no un momento dove ognuno portando da casa il pane lo possa condividere con gli altri insieme, abbiamo un anno davanti pensiamoci. Distinti Saluti.

Gaetano Musumeci

tags: