Misterbianco, il Carnevale mette in vetrina i suoi gioielli

presentazioneda lasicilia.it
Di strada ne ha fatta il Carnevale di Misterbianco e i 25 anni della manifestazione vengono festeggiati con l’edizione che prende il via domani e che celebra i migliori costumi di questi cinque lustri, che hanno fatto meritare alla rassegna il motto i «Costumi più belli di Sicilia».
A presentare il cartellone, ieri, il sindaco Ninella Caruso e il suo vice e assessore ai Grandi eventi, Franco Galasso, alla presenza dei rappresentanti dei gruppi che lavoreranno fino a domani sera per presentare la prima sfilata di domenica pomeriggio.
Ad aprire il cartellone quest’anno saranno prima i balli caraibici, domani pomeriggio al Palatenda, e, alle 18, un’iniziativa culturale denominata «Tesori in Comune». Una mostra di venti dipinti di pregio che si terrà nella galleria d’arte civica «Pippo Giuffrida», in piazza Mazzini, e resterà aperta fino al prossimo 16 febbraio.

La prima sfilata sarà domenica prossima nel centro storico dalle ore 16 in poi, quando i costumi, commentati dallo speaker della manifestazione Tino Mazzaglia, faranno il loro ingresso nel circuito e avranno come madrina Carolina Marconi e ospiti Raimondo Todaro e Veronica Oliver, protagonisti del programma di Raiuno «Ballando con le stelle». «L’edizione di quest’anno - ha detto il sindaco Caruso - sarà un riconoscimento per i gruppi che hanno lavorato con passione alla realizzazione e alla crescita della manifestazione. Il Carnevale è un evento radicato sul territorio e voluto dai cittadini che lo riconoscono come importante momento di aggregazione sociale».

Le sorprese continueranno anche in occasione delle sfilate in programma domenica 14 e martedì 16, che avranno come madrine Barbara Chiappini e Tania Zamparo. Sempre domenica 14, per gli appassionati di filatelia, dalle 14 in poi in piazza della Repubblica funzionerà lo speciale ufficio postale con l’apposito annullo dei 25 anni della manifestazione. «Raggiungere questo traguardo - ha detto l’assessore Galasso - è, insieme con l’iscrizione al Rei che ha inserito il Carnevale nel registro delle eredità immateriali, un’altra tappa importante raggiunta grazie al lavoro svolto in questi anni».

In programma anche manifestazioni collaterali di cultura, spettacolo, musica e momenti di animazione con il coinvolgimento delle scuole e la premiazione dei concorsi a tema. Due gli appuntamenti musicali con il gruppo Ciauda e la cantante Dolcenera. Il premio «Turismo&Carnevale» 2010 sarà assegnato al presidente della Federazione italiana dei carnevali, Alberto Berardi, lunedì 15 alle 17,30 al teatro comunale, nel corso della presentazione del volume edito dal Comune e che ripercorre tutti questi anni. Assicurate anche le dirette di Antenna Sicilia per domenica 7 e quella satellitare per domenica 14 con il collegamento gratuito con la ferrovia Circumetnea da Catania.

 

 


LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

 

 

tags: