L'Istituto Comprensivo "Leonardo Sciascia" protagonista in Europa con eTwinning: Un Anno di Innovazione e Connessioni!

Erasmus - EtwinningL'Istituto Comprensivo “Leonardo Sciascia” ha concluso un anno eccezionale all'insegna dei progetti eTwinning, brillando nel panorama educativo europeo. L'esperienza ha permesso agli studenti di collaborare con coetanei internazionali, esplorare temi cruciali e sviluppare competenze innovative. Ma non solo: eTwinning è stata una preziosa opportunità di crescita professionale anche per i docenti, favorendo lo scambio di buone pratiche e l'arricchimento reciproco all'interno di una comunità educativa internazionale. Questo successo è stato possibile grazie al costante e prezioso supporto del Dirigente Scolastico, Dott.ssa Sabina Maccarrone, sempre attenta all'innovazione e all'apertura della scuola verso la dimensione europea.

Le esperienze che hanno connesso la scuola all'Europa:
"Steam and 4 Seasons"
: I piccoli alunni delle sezioni N e Q della scuola dell'infanzia hanno esplorato le stagioni con 12 scuole europee. Attraverso l'approccio STEAM, giochi, esperimenti e incontri online hanno sviluppato competenze digitali, senso civico e consapevolezza ambientale, sentendosi parte di una comunità europea più ampia.

"Inspiring Integrity: Teaching Core Values in Schools": Un progetto nato da Erasmus+, fondato da Romania e Italia, con la partecipazione di Turchia, Polonia e Moldavia. Gli studenti della 2E di scuola secondaria e delle sezioni N e Q di scuola dell’infanzia hanno studiato e sperimentato i valori base del vivere civile quali rispetto, amore, amicizia e onestà. Si parla sempre meno dei valori e la discussione aperta, guidata didatticamente con canzoni, poesie, slogan e immagini ha reso i nostri alunni più consapevoli delle loro potenzialità, capaci di mostrare il loro lato sensibile e volenterosi di crescere cittadini responsabili.

"E-Tales of Safety: A Journey Towards Online Responsibility": La classe 1F di scuola secondaria ha affrontato un tema attuale: l’uso dell’intelligenza artificiale, opportunità o pericolo? Attraverso la creazione di favole morali rivolte all’uso consapevole di internet, gli studenti hanno sviluppato padronanza digitale, pensiero critico e valori come il rispetto nel mondo virtuale. Conoscendo le numerose opportunità didattiche che l’uso dell’IA offre hanno compreso quale può e deve essere l’uso consapevole della tecnologia.

"I Can Do It!": La classe 1E si è concentrata sull'integrazione dei bambini con disabilità attraverso lo sport. Attività inclusive, giornate sportive e tornei hanno creato un ambiente di condivisione e passione, dimostrando che la determinazione e il supporto reciproco possono superare ogni ostacolo.

"A Wonderland of Words": Coinvolgendo 18 scuole da 7 paesi, questo progetto ha rivoluzionato l'apprendimento del vocabolario inglese. Abbandonando i metodi tradizionali per un approccio basato su tecnologia e gamification, gli alunni della 1B hanno imparato nuove parole tramite mappe mentali, flashcards, snapwords mettendole poi in pratica nella creazione tramite vari webtools di giochi online, giochi da tavolo, animazioni e fumetti. Un metodo divertente che ha affinato competenze digitali e collaborative.

"Determinants of awareness about road safety in Europe through art": Gli alunni della 1C sono diventati cittadini attivi e consapevoli. Hanno appreso e confrontato le regole di sicurezza stradale europee, realizzato manifesti e persino creato una canzone per promuovere un comportamento adeguato e la prevenzione degli incidenti. Il progetto ha dimostrato il potere dell'arte come veicolo per la consapevolezza civica.

Prof.ssa Lucia Caruso

tags: