

In Montenegro il carnevale è una tradizione che respira l'influenza del carnevale veneziano. D'inverno dura più di un mese con balli, cortei di maschere e fuochi d'artificio. D'estate, ad aprire la parata del carnevale di Kotor sono le autorità della città e i rappresentanti del carnevale internazionale. Alla sfilata quest'anno oltre a quello di Misterbianco parteciperanno i carnevali di Crispiano, Alberobello e Putignano. Da qualche anno il carnevale montenegrino è entrato a far parte della famiglia delle feste in maschera internazionali, conquistandosi così un certo prestigio. I costumi del Cattaro, lo scorso inverno a gennaio, erano stati ospiti del "Carnevale dei costumi più belli di Sicilia" in occasione della parata internazionale dei costumi che si è svolta il "giovedì grasso" per le vie del centro storico.