“Itinerari Belliniani”: arie da camera e composizioni per piano solo

Bellini festival 2009La terza giornata del Bellini Festival, 14 settembre, propone il secondo dei cinque "Itinerari belliniani” musicali programmati fino al 17 settembre nei siti monumentali barocchi della città del Cigno.

Al Museo Diocesano, alle 21, prima delle due serate dedicate ad un aspetto particolare della produzione di Vincenzo Bellini: le arie da camera per canto e pianoforte e le sue composizioni per pianoforte solo; l’esecuzione è affidata al soprano Manuela Cucuccio e al pianista Roberto Pastura.

L'ingresso è libero come per l'atteso concerto del 15 settembre che vedrà protagonista l’Orchestra da Camera dei Berliner Philharmoniker nella Chiesa di San Francesco all’Immacolata. Solisti Christoph Hartmann (oboe) e Janusz Widzyk (contrabbasso), in programma Wolf, Bellini, Bottesini, Pasculli, Ciajkovskij.

In contemporanea proseguono, sempre ad ingresso gratuito, le iniziative del ciclo “Il melodramma e il cinema” che si svolge alle Ciminiere nell’ambito di Etnafest, altro fiore all’occhiello della Provincia regionale di Catania. Omaggio al teatro musicale, il progetto curato da Sebastiano Gesù si integra perfettamento con lo spirito del Bellini Festival. Queste le proiezioni programmate il 14 settembre: alle 18,30 Avanti a lui tremava tutta Roma (Italia, 1945, 110’), regia di Carmine Gallone e I pagliacci (Italia, 1982, 70’), regia di Franco Zeffirelli; alle ore 21.30 Follie per l’Opera (Italia, 1948, 95’), regia di Mario Costa e Aria (Regno Unito, 1987, 60’), musiche di Verdi, Lully, Korngold, Rameau, Wagner, Puccini, regia di Altman, Beresford, Bryden, Godard, Roddam, Roeg, Temple. Fino al 30 settembre sarà possibile visitare la mostra “Dal palcoscenico allo schermo”, che espone una ricca collezione di manifesti di film-opera.

tags: