Arrivata in questi giorni a Misterbianco la nomina a cavaliere per il notissimo imprenditore locale Emilio Palmeri, titolare di una grande azienda con sede nella zona commerciale operante da lunghi anni nel settore degli pneumatici. Il provvedimento è a firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del presidente del Consiglio Giuseppe Conte.Viva soddisfazione espressa dal sindaco Nino Di Guardo: «Un riconoscimento importante e meritato che premia capacità e professionalità del nostro valido concittadino e imprenditore».
La storia del gruppo. Emilio Palmeri inizia la sua attività di imprenditore presso l’azienda di ricostruzione pneumatici “Superior”, fondata nel 1962 dal padre Giovanni. All’età di 18 anni, mentre è ancora impegnato negli studi presso la facoltà di Economia dell’Università di Catania, intensifica la collaborazione col padre ed intuisce il forte business che si può sviluppare intorno al commercio di pneumatici. In quel periodo l’azienda inizierà a commercializzare, accanto a quello ricostruito, il pneumatico nuovo. Di questo settore si occuperà il giovane Emilio, che intorno al 1976 costituisce la “Palmeri Emilio s.a.s.” una nuova società dedicata alla commercializzazione ed assistenza degli pneumatici nuovi e nello stesso anno apre a Misterbianco, in via Zenia, il primo punto vendita con tre dipendenti. Sito che è, ancora oggi, la sede storica della società e che funge da officina e da magazzino per la distribuzione degli pneumatici, attività che diventerà sempre più la principale. Negli anni ’80 stabilisce rapporti di esclusività territoriali con imprese multinazionali fra cui la Michelin, leader mondiale nella produzione di pneumatici, che proprio in quegli anni avvia un progetto per la diffusione capillare dei suoi prodotti. L’azienda Palmeri vanta il primato di essere tra i primi 10 distributori a livello nazionale, con cui Michelin ha intrapreso rapporti commerciali e strategie per la distribuzione degli pneumatici. La crescita dell’azienda avviene in modo esponenziale sia in termini di fatturato che di assunzione di lavoratori a tutti i livelli (agenti, magazzinieri, contabili e operai specializzati nel montaggio degli pneumatici) e, alla fine degli anni ‘80, tra “Superior” e “Palmeri Emilio s.a.s.” sono impiegate circa 18 unità lavorative. Nello stesso periodo viene aperto un punto vendita a Catania con un’officina di oltre 2000 mq, la più grande e specializzata della Sicilia, che funge anche da magazzino per la distribuzione di pneumatici nella città. Nascono e si sviluppano, di giorno in giorno, accordi commerciali con le varie case produttrici di pneumatici.
A tutt’oggi, tutti gli accordi nati in quegli anni ed in quelli a venire sono in vita, e questo rappresenta un punto di forza del gruppo Palmeri. Nel 1998 la ditta Palmeri si espande oltre regione ed acquisisce la “Eurogomme di Quattrone” con sede a Reggio Calabria, e riesce a sollevarla dalla grave crisi in cui versava senza operare tagli nei posti di lavoro. Assume infatti tutto il personale viaggiante, il magazziniere e lo stesso titolare, cui viene assegnata la mansione di responsabile della struttura calabrese, che consta di un deposito di circa 1000 mq e che funge da base logistica per la distribuzione in Calabria. Nel frattempo, Emilio Palmeri si cimenta in un nuovo metodo di ricostruzione di pneumatici con tecniche all’avanguardia, diventando concessionario per Sicilia e Calabria della Bandag, leader mondiale nella ricostruzione. In quegli anni stringe pure un accordo con la Continental per la distribuzione, in esclusiva per Sicilia e Calabria, di tutte le marche del suo gruppo e per la distribuzione dei prodotti a marchio Uniroyal nella Sicilia orientale, incrementando così la gamma di prodotti trattati. Ciò porterà ad una crescita dell’azienda con l’assunzione di personale viaggiante, l’acquisizione di nuovi mezzi di trasporto e la necessità di reperire nuovi spazi dove collocare gli pneumatici. Con il nuovo secolo, l’azienda compie il suo più grosso investimento, rilevando la succursale per la Sicilia della “Michelin italiana s.p.a.” sita in Misterbianco. Una struttura di notevoli dimensioni, con un magazzino di oltre 5000 mq ed una palazzina di circa 500 mq, dove verranno trasferite la sede direzionale e gli uffici. Vengono assunti altri tre collaboratori. Nel contempo, aumenta sempre più l’interesse dei produttori ad intrattenere rapporti commerciali con il gruppo Palmeri, che si presenta in forte crescita e affidabile. Il gruppo Bridgestone, numero due al mondo nella produzione di pneumatici, per la commercializzazione dei propri prodotti cerca un’azienda che non abbia rapporti con il gruppo Michelin. Nasce così, nel 2001, la “Marco Polo s.r.l.” che si occuperà solo di distribuzione, ed in particolare di quella del gruppo Bridgestone e di tutte le coperture per i mezzi a due ruote.
Nella nuova società vengono assunte altre 4 unità di personale. Dagli anni 2000 ad oggi, si è registrata una costante crescita esponenziale del gruppo Palmeri con incrementi di fatturato di oltre il 10% annuo e di impiego di risorse umane. Dal 2005 si avvia una fase di collaborazione con l’Ateneo di Catania, aprendo le porte dell’azienda a stage per giovani studenti, offrendo l’opportunità di acquisire esperienza nel mondo del lavoro e dando supporto per la realizzazione della tesi di laurea. Nel 2007 apre il secondo punto vendita a Catania, collocato nel cuore della città, presso la cui struttura lavorano un responsabile e due operai. Nel 2008 inizia la distribuzione in esclusiva per tutta la Sicilia del gruppo Dunlop. Da quell’anno l’azienda conterà più di 55 unità lavorative e fatturati che superano i 18 milioni di euro. Nel 2010 viene costituita un’altra società del gruppo Palmeri: la “Vasco De Gama”, un’azienda di trasporti che si occuperà della consegna degli pneumatici ai clienti nelle varie zone della Sicilia e della Calabria. La crescita dell’azienda continua ancora al punto di vedere, dal 2011 in poi, fatturati superiori ai 25 milioni di euro ed un numero complessivo di 62 dipendenti, inclusi 6 agenti di commercio monomandatari. Oggi, nel settore degli pneumatici, le società dirette dall’imprenditore Emilio Palmeri sono riconosciute dal mercato e dai fornitori come le più grosse, serie ed affidabili realtà del Sud Italia.