Gli Ato restano in vita fino al 30 settembre

Simeto AmbienteGli Ato resteranno in vita fino al 30 settembre 2013. Ad annunciarlo, ieri in conferenza stampa, è stato il presidente della Regione, Rosario Crocetta, che ha presentato ai giornalisti il disegno di legge, già approvato dalla Giunta regionale, sugli Ato rifiuti. L'iter dovrebbe prevedere in seguito il trasferimento delle competenze sulla gestione integrata dei rifiuti ai Comuni, che dovranno agire attraverso un sistema d'ambito come dettato dalla normativa europea.

Nel Catanese, intanto, la situazione resta di stallo, soprattutto per i 17 Comuni in cui il servizio di gestione dei rifiuti è svolto dall'Ato Ct3 Simeto Ambiente. A preoccupare è il mancato accordo con la Oikos, proprietaria della discarica di contrada Tiritì, in territorio di Motta S. Anastasia, e con il consorzio Simco, che raggruppa le ditte che svolgono la raccolta dei rifiuti e il servizio di spazzamento nei 17 Comuni. Per quanto riguarda il consorzio Simco, era stato già proposto il pagamento del dovuto, per i Comuni di Pedara, Sant'Agata Li Battiati, Tremestieri Etneo e Nicolosi, con nuove risorse che sarebbero state riversate per fare fronte alle spese di altri Comuni. Il Consorzio non ha accettato, perché chiede il pagamento del pregresso, pari a poco più di un milione di euro, e ancora il pagamento dei servizi extra, per quasi 500mila euro, oltre al pagamento ulteriore del servizio di raccolta differenziata, il tutto per quasi 2 milioni di euro.

In più il consorzio ha fatto sapere che non accetterebbe un'ulteriore proroga del servizio alle stesse condizioni a partire dal 1° gennaio, perché ritenute poco remunerative. La Oikos, dal canto suo, ha rifiutato il pagamento dilazionato per alcuni Comuni, come Paternò e S. Maria di Licodia, per i quali il commissario liquidatore di Simeto Ambiente, Angelo Liggeri, aveva proposto subito la metà del pagamento del canone di ottobre e il saldo a fine mese. Proposta rifiutata e cancelli ancora chiusi per gli autocompattatori e, forse da oggi, anche per quelli provenienti da Adrano. Gli incontri in programma domani saranno cruciali. Di mattina i vertici di Simeto Ambiente, Oikos e consorzio Simco si incontreranno in Prefettura per tentare di trovare un accordo e garantire il regolare svolgimento del servizio.

Nel pomeriggio si terrà, invece, l'assemblea dei soci di Simeto Ambiente che affronterà, oltre alla questione, anche l'approvazione degli importi per la Tia 2013 su cui avranno l'ultima parola i Consigli comunali.

Salvo Spampinato
La Sicilia
20/12/2012

tags: 

Commenti

penso che coloro che nell

chi che nell'ultimo decennio ha promosso, votato e firmato gli atti e i contratti che hanno posto questi "signori" su un piedistallo (da cui ormai è impossibile buttare giù), dovrebbero essere sanzionati e interdetti dai pubblici uffici a vita.

Pietro Santagati

Pagine