L’edizione 2010, in programma dal 6 al 16 febbraio, sarà un viaggio nelle passate 25 edizioni del carnevale misterbianchese. Lungo il percorso sfileranno i costumi“Turi Campanazza”.
Protagoniste della manifestazione saranno anche quest’anno le associazioni di carnevale: “Campanazza”, “Escopazzo”, “La Burla”, “La smorfia”, “Recarnevale” e “Venezia”.
Oltre alle sfilate dei costumi e dei carri scenografici, l’assessorato ai Grandi eventi ha in programma una serie di manifestazioni collaterali: una mostra, l’annullo filatelico, spettacoli di animazione per i bambini, appuntamenti musicali, serate dedicate alla danze caraibiche e alla musica da discoteca. Il premio “Turismo&Carnevale” sarà quest’anno assegnato al presidente della Federazione italiana dei carnevali Alberto Berardi. Madrine delle sfilate saranno: Barbara Chiappini, Carolina Marconi e Tania Zamparo.
- Sabato 6 febbraio, alle 18, galleria civica piazza Mazzini, inaugurazione mostra “Tesori in comune”. Saranno esposte le opere d’arte patrimonio di Misterbianco. La mostra resterà aperta fino al 16 febbraio, dalle 17.30 alle 20.30.
- Domenica 7 febbraio, alle 16, “Revival…25 anni di creatività” con la sfilata dei “Costumi più belli di Sicilia”. Madrina della serata Carolina Marconi.
- Lunedì 8 febbraio, alle 9, istituto comprensivo “Leonardo Sciascia” di Serra Superiore, spettacolo di animazione “Aspettando Pulcinella”.
- Martedì 9 febbraio, alle 9, istituto “Leonardo Sciascia”, plesso di Belsito, spettacolo di animazione “Maschere e allegria”.
- Mercoledì 10 febbraio, alle 9, istituto comprensivo “Padre Pio da Pietralcina”, Montepalma, spettacolo di animazione “Arriva Re burlone”.
- Giovedì 11 febbraio, alle 9, istituto comprensivo “Don Milani” di Lineri, spettacolo di animazione “La banda del sorriso”. Alle 20.30, al Palatenda di via San Rocco Vecchio, “Ritmo tropicale” rassegna di danze caraibiche a cura delle scuole di ballo di Misterbianco. Conduce Ruggero Sardo.
- Venerdì 12 febbraio, alle 20.30, al Palatenda di via San Rocco Vecchio, concerto dei Ciauda.
- Sabato 13 febbraio, alle 20.30, al Palatenda di via San Rocco Vecchio, concerto di Dolcenera.
- Domenica 14 febbraio, alle 15, in piazza della Repubblica, annullo filatelico. Alle 16, “Revival…25 anni di creatività” con la sfilata dei “Costumi più belli di Sicilia”. Madrina della serata: Barbara Chiappini. Nel corso della serata verrà assegnato il premio del concorso “Carnevale in… vetrina” a cura della sezione Confcommercio di Misterbianco.
- Lunedì 15 febbraio, alle 17.30, al teatro comunale di via Giordano Bruno, presentazione del volume fotografico edito dal comune “I costumi più belli di Sicilia, 25 anni di creatività”. Assegnazione premio “Turismo&Carnevale” a Alberto Berardi, presidente della Fic (Federazione d’Italia carnevali). Alle 19.30, al Palatenda di via San Rocco Vecchio, “Karaoke”, realizzato in collaborazione con la “Pro Loco” di Misterbianco. Alle 22, al Palatenda di via San Rocco Vecchio, “Disco music” con il Dj Salvo Cuba.
- Martedì 16 febbraio, alle 10, al Palatenda di via San Rocco Vecchio, “Girotondo in maschera” spettacolo di animazione con il coinvolgimento degli alunni delle scuole. Alle 16, “Revival…25 anni di creatività” con la sfilata dei “Costumi più belli di Sicilia”. Madrina della serata: Tania Zamparo. Nel corso della serata verrà assegnato il premio del concorso “Il carnevale nel tempo e nella fantasia dei ragazzi”, rivolto agli alunni degli istituti comprensivi di Misterbianco. Alle 23, in via Antonio Gramsci, gran finale e premiazione.