Discarica

Un Piano per il risanamento entro il mese

discarica Entro la fine del mese la ditta che gestisce l'impianto di smaltimento dei rifiuti nel territorio di Motta S. Anastasia, ma a poche centinaia di metri dal centro abitato di Misterbianco, dovrà presentare un progetto per il risanamento dell'impianto che andrà ad esaurirsi con l'arrivo del mese di settembre, per evitare i miasmi che ammorbano l'aria del centro.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
21/07/2012

Salta l'incontro sul caso della discarica Tiritì

discaricaL'incontro fissato tra Amministrazione, Comitato civico "No discarica" e l'azienda che gestisce l'impianto di smaltimento della discarica in contrada Tiritì è saltato a dopo il 19 luglio, giorno in cui è stato convocato un tavolo tecnico alla Regione per affrontare il problema della revoca del decreto di ampliamento della discarica in un sito attiguo a quella in esercizio che dovrà chiudere il prossimo settembre.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
07/07/2012

Misterbianco ora guarda alle nuove tecnologie per lo smaltimento e la valorizzazione dei rifiuti

GassificatoreAddio discariche? Oltre che una scommessa del futuro, è un'ipotesi avanzata ieri nel corso di un convegno organizzato dall'Amministrazione comunale per dibattere le nuove frontiere per la valorizzazione dei rifiuti, senza combustione e senza discariche.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
24/06/2012

Tiritì: procedure di ampliamento in stand by

Sit in comitato No Discarica Il presidente della Regione, Raffaele Lombardo, ha incontrato ieri mattina, al palazzo dell'Esa, a Catania, il comitato «No discarica» dei Comuni di Misterbianco e Motta Sant'Anastasia. Una convocazione attesa dopo l'incontro interlocutorio dello scorso gennaio, quando il comitato, in occasione della visita per l'inaugurazione di una piazza, rinnovò il disagio della popolazione per la presenza dell'impianto di smaltimento. Ieri mattina all'incontro, presenti anche alcuni funzionari regionali che si occupano del problema, hanno preso parte il sindaco di Misterbianco, Ninella Caruso, e il suo vice Franco Galasso, l'on. Lino Leanza, il segretario cittadino del Pd, Josè Calabrò, il consigliere Massimo La Piana, Paolo Conti, Iano Lo Certo e i consiglieri provinciali Benedetto Anfuso e Marco Luca.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
21/02/2012

Discarica, E' pronto l'ampliamento, Lombardo tace, Oikos minaccia

Sit in comitato No Discarica Il Comitato e 5 mila firme interpellano il governo, che non convoca tavoli istituzionali. Lombardo invita i capi in via Pola. A colloquio privato.
Il termine per l'ampliamento scade tra un anno. Ma Oikos spa che la gestisce ha già speso 28 dei 31 milioni di euro necessari per portare a termine l'intervento. E' la discarica di contrada Valanghe d'Inverno e contrada Tiritì a Motta San'Anastasia a turbare i sonni dei cittadini di Misterbianco. Perché se l'impianto ricade nel Comune di Motta, la distanza dal centro di una delle città più importanti dell'hinterland etneo è di soli 350 metri. Il distacco è ancora più esiguo se si considera la natura del disagio: miasmi insopportabili, percepibili fino a un centro abitato che conta 50 mila abitanti.

Enrico Sciuto
CataniaOggi.com
17/01/2012

Misterbianco e la discarica: 10 giorni per Lombardo

Sit in comitato No Discarica «Esamino gli atti e tra dieci giorni rispondo».
Lo ha detto Raffaele Lombardo ai rappresentanti del Comitato "No Discarica" accorsi in sit-in a Misterbianco durante l'inaugurazione della "Piazza dell'Autonomia siciliana".
Domenica mattina il presidente della Regione ha tagliato il nastro della terza piazza sorta in città negli ultimi due mesi.

Enrico Sciuto
CataniaOggi.com
16/01/2012

Sit-in per la revoca dell'autorizzazione alla discarica

Sit in comitato No Discarica Sit in civile, ieri mattina, all'arrivo del presidente della regione Raffaele Lombardo nello Stabilimento Monaco, per manifestare il disagio dei cittadini per la discarica di Tiritì, che sorge sul territorio del Comune di Motta S. Anastasia ma a poche centinaia d metri dal centro storico. Una manifestazione organizzata dal comitato "No discarica" e dal Pd che hanno accolto Lombardo con striscioni che inneggiavano alla chiusura dell'impianto e alla revoca dell'autorizzazione all'ampliamento concessa dalla Regione e per la quale era state raccolte oltre cinquemila firme.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
16/01/2012

La Regione può fare qualcosa, ma per ora tace

discarica «La Regione ha tutti gli strumenti per venire incontro alla legittima richiesta di tutela della salute pubblica dei cittadini di Misterbianco e Motta S. Anastasia, ma al momento continua a tacere».
Ad affermarlo è il comitato "No discarica" in un comunicato a seguito della riunione tenutasi all'indomani della nota con cui l'Arpa, rendeva noto che i valori delle polveri, registrati all'interno della discarica di Tiritì, erano ritornati nella normalità.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
05/09/2011

Ora i valori sono tornati nella norma

discaricaCome se nulla fosse mai accaduto. Ad inizio di agosto l'Arpa, l'Agenzia regionale per la protezione ambientale, aveva comunicato che i valori d'inquinamento, registrati alla fine di giugno, delle polveri all'interno della discarica di Tiritì erano al di sopra dei limiti consentiti dalla legge invitando la ditta di gestione ad adottare e comunicare le soluzioni messe in atto per abbassare tale limite. «Adesso, con una tempistica sorprendente - fa sapere il coordinamento del comitato "No discarica" - e senza comunicare nè alla Provincia di Catania nè ai Comuni interessati, le soluzioni adottate dalla ditta di gestione, invia una nota lo scorso 25 agosto con la quale comunica che il livello delle polveri è rientrato all'interno dei limiti consentiti dopo un campionamento eseguito lo scorso 12 agosto».

Carmelo Santonocito
La Sicilia
01/09/2011

Sulla discarica ora vogliamo risposte

discarica L'inquinamento fuori dagli standard consentiti registrato dai tecnici dell'Arpa (Azienda regionale protezione dell'ambiente) all'interno della discarica di Tiritì, è stato l'argomento principe di tutte le discussioni tra i cittadini del centro storico di Misterbianco. Quando, soprattutto in estate arrivano i miasmi, la popolazione lamenta il disagio denunciando l'inquinamento, ma il fatto che per la prima volta un ente pubblico registra il livello di degrado dell'aria è stata una novità, segno che qualcosa si muove anche nei controlli.

Carmelo Santonocito
La Sicilia
26/08/2011

Pagine

Abbonamento a Discarica