Cultura

Il Comune di Misterbianco patrocina due concorsi letterari

Comune di MisterbiancoIn collaborazione con l'Accademia d'Arte Etrusca che ai fini di avvicinare i ragazzi ed i giovani alla letteratura ed all'arte, alte espressioni dell'essere umano, bandisce per la Festa della Donna sabato 09 marzo 2014.

il presidente del Consiglio Comunale
di Misterbianco
Antonino Marchese

Ringrazio la mia Città

Vito ArenaHo diversi motivi per ringraziare tutti i miei concittadini: per essere venuti in molti in Chiesa Madre al concerto delle mie musiche con i magnifici artisti più volte ricordati in questi giorni; per avere assistito con pazienza e attenzione a tutto l’evento; per avermi subito dopo manifestato il loro apprezzamento per la musica e gli esecutori; per avermi permesso di esprimere tutto il mio affetto per S. Antonio e Misterbianco anche attraverso la mia musica; per avere contribuito a creare e rinnovare tutti i presenti insieme una sincera commovente atmosfera di reciproca amicizia; per esserci ritrovati a rivivere e ricordare le tradizioni genuine del nostro Paese.

Vito Arena

Vito Arena riabbraccia in musica la sua Misterbianco

Vito ArenaSabato 20 luglio alle ore 20, nella Chiesa Madre di Misterbianco, un appuntamento particolare per i misterbianchesi.
Figlio di "Micio" Arena e nipote di Vito Longo, che i più anziani ricorderanno, il prof.Vito Arena, docente e appassionato musicista, riabbraccia la sua Misterbianco dov'è nato e cresciuto, dopo lunghi anni di forzata separazione e lontananza (in Puglia e ad Augusta), per realizzare grazie ad alcuni amici un suo sogno coltivato da tempo: un Concerto pubblico di alcune sue musiche ed il suo recente Progetto "Illustriamo Misterbianco con la musica a programma".

Roberto Fatuzzo

Tino Mazzaglia, "Goethe" primattore al Castello Ursino

Tino MazzagliaL'attore misterbianchese Tino Mazzaglia, dopo circa 50 anni di teatro, stavolta straordinario protagonista a Catania, nella splendida cornice del Castello Ursino, della "prima" mondiale (in tre serate, dal 12 al 14 luglio) dell'adattamento teatrale in lingua italiana di un romanzo dello scrittore tedesco Martin Walser (più volte candidato al Premio Nobel), sull'amore senile senza speranza dell'anziano Goethe, monumento letterario colto nella sua fragile umanità, per una giovanissima contessa.

Roberto Fatuzzo

"E...state in Biblioteca 2013"

E...state in Biblioteca 2013La Biblioteca Comunale “C. Marchesi” mette a disposizione dei suoi utenti nuovissimi titoli, freschi freschi dalle librerie! Da... Zerozerozero l'ultimo libro di Roberto Saviano che svela l'impressionante dimensione socio-economica della diffusione di una droga che sembra essere la vera padrona del nostro tempo, a Inferno di Dan Brown, non tralasciando l’ultima fatica di Camilleri e il “Bambino segreto” di Camilla Lackberg e l’edizione tanto cercata di D’avenia “Bianca come il latte, rossa come il sangue”.

I dipendenti della Biblioteca

Presentato «La sciabola spezzata»

La sciabola spezzataE' stato presentato nel centro etneo, nei locali della biblioteca comunale, su iniziativa dell'assessorato alla Cultura guidato da Barbara Bruno il recente lavoro di Vito Catalano "La sciabola spezzata". Dopo l'intervento dell'assessore Bruno e l'introduzione di Giuseppe Giglio, l'autore, che è nipote di Sciascia, l'autore ha ripercorso il suo quarto lavoro che è una storia drammatica e di avventura di un siciliano impegnato in guerra fuori dall'isola.

La Sicilia
14/07/2013

Biblioteca, laboratori creativi per i bimbi

Biblio Lab Summer 2013Ripartono domani i laboratori creativi estivi dedicati ai bambini ed ai ragazzi, realizzati presso la Biblioteca "C. Marchesi" in via Matteotti 63. Si tratterà di iniziative promosse dall'assessorato alla Cultura che coinvolgeranno i giovani sin dalla tenera età di tre anni per arrivare fino ai 18.

La Sicilia
05/07/2013

Pagine

Abbonamento a Cultura