Associazioni

A proposito di Teatro Siderurgico

I promessi sposi Su questo sito sono usciti due articoli che parlano del “Teatro Siderurgico” e tutt’e due col supporto di una foto che invece è relativa alla rappresentazione de “I Promessi Sposi” messa in scena dal “GTM Roscio Gallico”.
Sul foglio di sala di “Ognunu ccu so distinu” si legge testualmente: “Sono passati trent’anni dalle vicende rappresentate ne I fissa fanu i fatti e i fidanzati di ieri sono i genitori di oggi”. Sebbene mi sia sforzato, non sono riuscito a trovare alcun legame tra le due storie né tantomeno i trent’anni trascorsi. L’autore vuole solo raccontarci una storia che è della sua famiglia di origine e trascura di dare una soluzione al contrasto tra la bellezza fisica ed economica di Serafina e la bellezza intellettuale di Anna, che sembrava essere l’elemento dominante nel primo atto.

Pinuccio Puglisi

La fiaccola che può diventare fuoco

I promessi sposi Sabato sera,11/6/2011, pregustando una piacevole serata, sono andato all''anfiteatro comunale di Misterbianco per assistere alla rappresentazione teatrale di Michele Condorelli Ognunu ccu so distinu. Alla fine del primo atto, non disponendo del telecomando, ho abbandonato la tribuna rinunciando alla visione del secondo e all'epilogo, consigliato anche dall'abbigliamento leggero non consono alla serata.
Dov'era finito il teatro impegnato di Michele e le filippiche con Tino Mazzaglia a sostegno di esso?

Turi P.

Pages

Subscribe to Associazioni